Vaccini Covid, Gallera: "Ritardi colpa del Governo, non mia"Piano pandemico, Speranza interrogato dai pm di BergamoMusumeci: "Se Roma dice no a zona rossa, farò ordinanza"

Il Premier Conte ha firmato il nuovo dpcm: verso tre regioni rosseIn Italia nella prima settimana di agosto sono stati segnalati 18.255 nuovi casi di Covid,Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock un +7% circa rispetto ai 17.006 della settimana precedente. E' quanto emerge dal monitoraggio della cabina di regia ministero della Salute-Istituto superiore di sanità. Le Regioni più colpiteA livello regionale, spicca la Liguria con un boom dell'incidenza (+177%), mentre per numero assoluto di nuovi casi resta prima la Campania (3.155), seguita da Lombardia (2.780) e Lazio (2.332) dove l'incidenza è in lieve calo. Segno meno anche davanti all'incidenza di Marche, Piemonte e Valle d'Aosta.L'incidenza sugli ospedaliIn Italia i casi di Covid si stabilizzano dopo il rialzo registrato nel mese di luglio. Nella prima settimana di agosto, "l'incidenza di casi diagnosticati e segnalati è pari a 31 per 100mila abitanti, sostanzialmente stabile rispetto alla settimana precedente (29 casi per 100mila abitanti); l'incidenza più elevata è stata riportata nella regione Liguria (86 casi per 100mila abitanti) e la più bassa nelle Marche (0,5 casi per 100mila abitanti. L'indice di trasmissibilità (Rt) calcolato con dati aggiornati al 7 agosto e basato sui casi con ricovero ospedaliero è pari a 1,11 (1,04-1,19), sostanzialmente stabile rispetto alla settimana precedente (Rt 1,19)". Sul fronte ospedali, "l'occupazione dei posti letto in area medica è pari a 3,3%, sostanzialmente stabile rispetto alla settimana precedente (3% al 31 luglio). Stabile l'occupazione dei posti letto in terapia intensiva, pari a 0,6%, rispetto alla settimana precedente (0,6% al 31 luglio)", si sottolinea nel monitoraggio.Sul fronte varianti, "dati preliminari relativi al mese di luglio (al 4 agosto) evidenziano la co-circolazione di differenti sotto-varianti di JN.1 attenzionate a livello internazionale. Tra queste, in crescita la proporzione di sequenziamenti attribuibili a KP.3.1.1, oggetto di monitoraggio internazionale (Vum)", evidenziano gli esperti. Leggi anche Covid, Oms Europa: "Casi quintuplicati in ondata estiva" Covid, problemi di memoria e 'meno intelligenti' dopo infezione: lo studio { }#_intcss0{ display: none;}
Emilia-Romagna, indagato Stefano Bonaccini per abuso d'ufficioPacchi aiuto negati agli stranieri, sindaca leghista ai domiciliari
Voto di fiducia in Senato per il Conte 2-bis: sembrava un film dei Vanzina
Renzi: "Arabia Saudita baluardo contro estremismo islamico"Chi è Fabiana Dadone, Ministra alle Politiche Giovanili
Nuovo dpcm 16 gennaio, cosa cambia: tutte le novitàScuola, liceo di 4 anni: le proposte del ministro Bianchi
Notizie di Politica italiana - Pag. 377Notizie di Politica italiana - Pag. 388
Speranza replica a Moratti: "Vaccino diritto di tutti"Crisi di Governo, De Filippo ritorna del Pd: "Renzi ha sbagliato"Governo: probabile incontro tra Beppe Grillo e Mario DraghiCrisi Governo, Di Maio: "Riforma prescrizione non si tocca"
Chi è Nicola Acunzo, ex deputato grillino
Crisi Governo, Tajani: "FI non parteciperà ad esecutivi di sinistra"
Il linguaggio della comunicazione cambierà con Draghi?Chi è Patrizio Bianchi, il nuovo ministro dell'IstruzioneSalvini moderato sui migranti: "Si adotti la legislazione europea"Sondaggi politici sul governo: il 29% lo vorrebbe di centrodestra
M5s, l'annuncio di Crimi: "Espulsione dei 15 senatori"Draghi accetta l'incarico con riserva: "Mi rivolgerò ai partiti"Rocco Casalino:“Se ci fosse una pillola per diventare etero, la prenderei”Campania, contagi in aumento: De Luca preannuncia misure più dure