File not found
criptovalute

Convivialità e sapori internazionali: un weekend di festa a Bioggio

Comincia il Pardo: per attori e registi è sempre un... BelvedereUna nuova Oasi sorge a LocarnoSi rifiuta di affittare slittini agli ebrei: condannato per discriminazione razziale

post image

Un nuovo cyberattacco ha provato a colpire le Olimpiadi di Parigi | Wired ItaliaRoma,criptovalute 31 lug. (askanews) – Il primo agosto scatta l’Earth Overshoot Day 2024, il giorno del sovrasfruttamento della Terra calcolato ogni anno dal Global Footprint Network, che indica come in soli 7 mesi l’umanità abbia già utilizzato ciò che la Terra impiega 12 mesi per rigenerare. A livello globale – evidenzia il Wwf – stiamo consumando l’equivalente di 1,7 Pianeti all’anno, cifra drammatica che potrebbe arrivare nel 2030 a due pianeti sulla base delle tendenze attuali. L’Earth Overshoot Day si calcola dividendo la biocapacità del Pianeta (la quantità di risorse ecologiche che la Terra è in grado di generare in quell’anno) per l’impronta ecologica dell’umanità (la domanda delle nostre società per quello stesso anno) e moltiplicando tutto per 365, i giorni di un anno. Questo vuol dire che da giovedì 1° agosto 2024 l’umanità ha già “finito” tutte le risorse che la Natura produce in un intero anno e inizia ad andare a debito. L’umanità, con i suoi oltre 8 miliardi di abitanti, consuma in quantità eccessive, oltre le capacità di rigenerazione (e riassorbimento) del Pianeta. 50 anni fa, nel 1974 l’Overshoot day cadeva il 30 novembre: sforavamo di un mese il nostro budget annuale. Nel 2004, il 2 settembre, nel 2014 il 5 agosto. La data è sempre andata anticipandosi e il nostro il nostro debito ecologico è cresciuto. La persistenza per oltre mezzo secolo di questo stato di sovrasfruttamento della natura – prosegue il Wwf – ha portato una drastica perdita di biodiversità, un eccesso di gas serra di origine antropica nell’atmosfera, i cui effetti stanno diventando più evidenti con l’aumento della frequenza e dell’intensità di ondate di calore, incendi boschivi, siccità e inondazioni, rappresentando una minaccia per la nostra stessa sopravvivenza. Questa data si inserisce in un’estate da record, con il 21, 22 e 23 luglio che sono stati i tre giorni più caldi mai registrati al mondo dal 1940, secondo il Servizio europeo sul cambiamento climatico di Copernicus. Il 22 luglio è stato registrato un record assoluto con una temperatura media globale di 17,16 gradi, che supera precedenti record: 17,09°C del 21 luglio (il giorno prima) e 17,08°C di un anno fa, il 6 luglio 2023. Quel che desta però maggiore preoccupazione è la tendenza dell’ultimo anno: giugno 2024 è stato il 13° mese consecutivo in cui la temperatura globale è stata fuori scala rispetto ai rispettivi mesi precedentemente registrati e il 12° in cui ha raggiunto 1,5°C al di sopra dei livelli preindustriali. Secondo il Wwf esistono molte soluzioni che possono essere adottate a livello di comunità o individualmente per avere un impatto significativo sul tipo di futuro in cui investiamo: per esempio se usassimo energia generata per il 75% da fonti rinnovabili (rispetto al 39% attuale) potremmo spostare in avanti l’Overshoot day di 26 giorni; il risparmio e l’uso di tecnologie di efficienza energetica esistenti per gli edifici, i processi industriali e la produzione di energia elettrica potrebbe far recuperare altri 21 giorni. “Se fino agli anni 60 l’umanità era più o meno in equilibrio con la Natura, di anno in anno la data si è spostata scalando il calendario, per arrivare oggi all’inizio di agosto. Ciò significa che l’umanità è in overshoot ecologico da oltre 50 anni. Vivere costantemente al di sopra delle possibilità fisiche del nostro Pianeta è una possibilità limitata nel tempo, rischiamo un disastro ecologico: i beni e i servizi che sono alla base delle nostre società ed economie sono tutti prodotti da ecosistemi sani e funzionanti. Abbiamo ormai molte soluzioni mirate per invertire il sovrasfruttamento delle risorse e sostenere la rigenerazione della biosfera nella quale viviamo. Le opportunità provengono da tutti i settori della società. Anche solo mettere mano ai sistemi alimentari potrebbe ridurre il nostro debito: dimezzare il consumo di carne farebbe guadagnare altri 17 giorni, eliminare perdite e sprechi alimentari che affliggono il pianeta altri 13 giorni. È indispensabile agire ora e non perdere più tempo prezioso”, afferma Eva Alessi, responsabile Sostenibilità del Wwf Italia. L’Italia è anche uno dei Paesi con il più elevato debito ecologico. L’Overshoot Day per il nostro Paese è arrivato già il 19 maggio: da quella data, se tutti consumassero come noi saremmo in debito di 226 giorni con il Pianeta rispetto alla fine dell’anno. In pratica se tutti vivessero come gli italiani servirebbero 2,6 pianeti Terra per soddisfare i bisogni collettivi. (Credit: Global Footprint Network www.footprintnetwork.org.) -->

Torna la Ticino Mountain Running CupCambia la città, ma la passione è la stessa: torna Watches Of Italy

Passione Trekking, intervista ad Alessandro: quando il viaggio diventa un cammino - ilBustese.it

Le emittenti europee si lamentano della diffusione di partite piratate su X | Wired ItaliaGran trambusto e inseguimenti al confine di Ponte Chiasso

TikTok Lite e il doppio standard di sicurezza | Wired ItaliaLicenziamenti in massa alla Stewo di Wolhusen

Sì, i soldi fanno la felicità

Perché la Turchia ha bloccato Instagram | Wired ItaliaIl tesoro nascosto dei vini dolci

Ryan Reynold
Gli svizzeri non temono la spiaggia più cara d’Italia: «Una caprese a 18 euro? Ce la sogniamo»L'Adriatico sta diventando un mare tropicale: «Alcuni pesci non esistono più»«Migliaia di persone in arrivo a Locarno per il nostro triathlon numero 40»

criptovalute

  1. Atti sessuali con fanciulli: aperta un’indagine nei confronti di un presbitero diocesanoLa mente degli attentati dell'11 settembre e due suoi complici si dichiarano colpevoliPenne scanner, a cosa servono e come funzionano | Wired ItaliaUn giovane locarnese alla maratona di Tokyo: «Estenuante ma meravigliosa»

      1. avatarRenault Rafale, guida sportiva, comodità e consumi ridottiProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

        Mazda MX-5: la piccola sportiva da 35 anni sulla cresta dell’onda

  2. avatarDante diventa un avatar: si potrà conversare con il sommo poetaCapo Analista di BlackRock

    «Zeru» sconfitte alla prima in casa: Mourinho attende così il LuganoSe la scelta di cosa guardare in Tv diventa poco sostenibileOrdine di abbattimento per un lupo in val BedrettoA Bellinzona arriva la transumanza

  3. avatarPrima dell’inchino è un Lugano imperiale: «Rabbia e orgoglio»Economista Italiano

    Un quarto posto per Angelica MoserPer mettere le bici nel cunicolo del tram-treno la strada è in salitaPeugeot e-2008, look moderno e linee dinamicheVW Amarok, un pick-up robusto per il lavoro e l’avventura

Oggi Samsung si ferma

Mindblow, se un SMS ti ribalta l'esistenzaFLAVIOLIMPICO - Paura e delirio a Parigi. Se doveva finire così, perché chiedere i Giochi? - ilBustese.it*