File not found
BlackRock Italia

Pensioni, le opzioni per Draghi: a 62 anni col contributivo o con 41 anni di lavoro

Caro carburanti, prezzi alle stelle: mai così alti dal 2014, +400 euro in un annoNotizie di Economia in tempo reale - Pag. 87Bollette, arriva la stangata d'autunno: "Mario Draghi faccia qualcosa per attenuare i rincari"

post image

Rc Auto, scatta l'obbligo anche per chi non usa la macchina: i rischi per chi trasgredisceIl fenomenoL’epoca d’oro dei documentari sportivi tra autenticità,trading a breve termine limiti e compromessiSi moltiplicano, soprattutto sulle piattaforme di streaming, le serie che raccontano il dietro le quinte di atleti, squadre ed eventi - Sven Schoch, produttore e reporter per MySports, ci illustra il punto di vista del realizzatore: «È assurdo pensare di avere totale libertà d’azione»Roger Federer alla Laver Cup 2022, un evento raccontato da un documentario di Amazon Prime. © AP Photo/Kin Cheung Fernando Lavezzo21.06.2024 06:00Netflix ha da poco sfornato una serie sul Tour de France 2023. Amazon Prime ha risposto con l’atteso racconto degli ultimi dodici giorni di carriera di Roger Federer, uscito ieri. Nell’epoca d’oro del documentario sportivo, le piattaforme di streaming si danno battaglia. E anche la Tv tradizionale fa la sua parte. Le telecamere ci portano dietro le quinte, al seguito di ciclisti, tennisti, piloti. Abbattono le pareti degli spogliatoi, «spiano» le grandi squadre di calcio, di football, di hockey. Anche in Svizzera. Negli scorsi anni, MySports ha realizzato tre serie su altrettanti club di National League: Davos, Langnau e Ambrì Piotta. È proprio il responsabile di questi tre progetti, Sven Schoch, a raccontarci il fenomeno dal punto di vista del realizzatore. «I documentari sportivi ci sono sempre stati», premette. «La novità degli ultimi anni sono le serie che raccontano le squadre dall’interno, ma anche in questo ambito non mancano i precedenti. Il primo che mi viene in mente è Les yeux dans les Bleus, sulla Francia che vinse i Mondiali di calcio del 1998. La SRF ne dedicò uno al Basilea di Christian Gross e uno alla Nazionale di Köbi Kuhn. Anche l’ultimo Mondiale dei rossocrociati, nel 2022 in Qatar, è stato raccontato dall’interno dalla nostra televisione pubblica». Secondo Schoch, è però utile un primo distinguo: «A volte sono le federazioni o i singoli atleti a prendere l’iniziativa per un documentario; altre volte è il realizzatore a proporre la sua idea. Nel primo caso, si tratta spesso di un’operazione di public relation».Ruoli e regoleFin dove può spingersi il documentarista? Quali sono i limiti? «È assurdo pensare di avere totale libertà», afferma Sven Schoch. «Quando sento dire che un regista ha potuto fare tutto ciò che voleva, io non gli credo. Faccio il giornalista dal 1996 e so perfettamente che nessuna organizzazione ti affiderà mai le chiavi di casa. È sempre una questione di compromessi. Quando presento il mio progetto a un club, metto subito in chiaro che io non sono un PR e che il documentario deve essere autentico. Allo stesso tempo, non intendo mettermi al centro della scena. Sono un osservatore. I protagonisti devono essere giocatori, allenatori e dirigenti. Ci sono ruoli e regole da rispettare. Se alcune situazioni dovessero uscire dallo spogliatoio, cambierebbero le dinamiche del gruppo. E un film-maker non vuole di certo condizionare l’aspetto sportivo».«Spegni quella telecamera!»Tra frustrazione, rabbia, delusione e privacy, capita, nei documentari sportivi, che un protagonista chieda, seccato, di spegnere la telecamera. «Se mi dicono di non filmare, io non filmo», assicura Schoch. «In una squadra hai 20 o 30 personalità diverse e non tutti apprezzano la presenza della telecamera. Chi si sente a disagio, può dirlo. E noi ci ritiriamo. È anche una questione di fiducia». A volte, però, vale la pena lottare per far valere le proprie idee: «Come realizzatore, spiego sempre in anticipo perché ho bisogno di determinate immagini. Ad esempio, quando abbiamo girato la serie sui Langnau Tigers, eravamo nella stagione della pandemia. Al centro del documentario non c’era dunque lo sport, ma l’esistenza stessa del club. Ho passato ore a discutere con il presidente e il responsabile delle finanze per fargli capire che le telecamere dovevano essere presenti quando avrebbero parlato di questioni economiche. Non mi interessavano le cifre, i salari, bensì le discussioni, la tensione, le preoccupazioni. Volevo documentare tutto ciò, perché quello era il tema del progetto. Ripeto: non sono un PR incaricato di mostrare solo le cose belle. Non è facile far passare questo messaggio. I dirigenti hanno idee diverse. È una battaglia».Anche il Davos è stato raccontato «dall'interno» da MySports. © Keystone/Melanie DucheneTra script e realtàSceneggiatura e realtà: chi detta i ritmi? «Quando inizio un progetto – spiega Schoch – ho già in testa uno script e dei protagonisti, ma nulla di concreto. A Langnau, come detto, volevo raccontare una storia di sopravvivenza. Ad Ambrì, invece, ci siamo interrogati sul passaggio dalla vecchia Valascia alla nuova arena: il club leventinese, così legato al suo passato, sarebbe riuscito a entrare nella modernità conservando il suo spirito originale? Questi erano i miei soggetti. Ma poi bisogna confrontarsi con la realtà. Non puoi ignorarla, fossilizzandoti sulle tue idee iniziali. Devi essere flessibile, pronto a cambiare strada. Mentre giravamo la serie sull’Ambrì Piotta, ad esempio, la squadra è stata protagonista di una rimonta incredibile, qualificandosi ai pre-playoff all’ultima giornata. È stato un bonus. Ha aggiunto emozioni e ha cambiato il copione».Testimoni e narratoriTestimone passivo o narratore? Qual è il ruolo del documentarista? «Dipende», racconta Sven Schoch. «Quando i registi di Netflix o Amazon entrano in uno spogliatoio, spesso ci trascorrono ogni giorno. Con MySports, invece, siamo stati ad Ambrì solo 13 o 14 volte. È una grande differenza. Il nostro è stato un lavoro più giornalistico, svolto prima e durante la lavorazione: si parte da un’idea, si osserva, si riflette su come potrebbe svilupparsi lo scenario nelle settimane seguenti. È diverso da filmare quotidianamente per poi magari chinarsi sul materiale raccolto solo al termine della stagione. Alcuni documentari sportivi presenti sulle principali piattaforme, non mi hanno convinto del tutto per la mancanza di una storia. Più che altro, ho visto un flusso di immagini esclusive e parole, senza un vero racconto».Sven Schoch, responsabile dei documentari sportivi di MySportsVittoria e sconfittaA livello drammaturgico, è meglio un trionfo o un fallimento? «La sconfitta, spesso, ci mostra qualcosa in più», afferma il nostro interlocutore. «Certo, se l’Ambrì avesse vinto il campionato, sarebbe stato un racconto pazzesco. In un club che vince sempre, invece, viene a mancare qualcosa sul piano drammatico. La sconfitta porta delusione e rabbia, fa perdere il controllo, mostra atteggiamenti più naturali e meno razionali. Quando abbiamo prodotto la serie sul Langnau, la squadra perdeva sempre, forse anche troppo, ma questo ha fatto emergere un’atmosfera molto malinconica, triste, che era perfetta per raccontare quella stagione orribile, vissuta senza i tifosi sugli spalti. La vittoria è bellissima, ci sono i sorrisi e gli abbracci. Ma è un po’ sempre la stessa cosa».Oltre il tifoLa sfida, quando si racconta un club o un atleta da vicino, è quella di offrire una storia universale, che sappia coinvolgere anche i tifosi avversari e i meno appassionati: «Un giorno – conclude Schoch – un fan del Lugano mi ha detto di aver apprezzato la serie sull’Ambrì. Lo considero un bel complimento. Se sei autentico, il pubblico lo capisce. Non bisogna glorificare chi ti ospita. Vanno mostrati anche i momenti difficili, le arrabbiature, le incomprensioni. Siamo osservatori neutrali, non tifosi. Ci interessa il sole, ma anche la pioggia».Nella sua sala dei trofei, Roger Federer legge e registra la sua lettera d’addio al tennis. Poi, circondato dagli affetti, attende il giorno seguente, il 15 settembre 2022, quando la notizia del suo addio verrà diffusa. Inizia così il documentario «Federer - Gli ultimi dodici giorni», uscito ieri su Amazon Prime. Il film racconta l’ultimo capitolo di una straordinaria carriera: la Laver Cup 2022. Ma c’è tanto altro: le immagini di repertorio, le interviste ai rivali Nadal, Djokovic e Murray, il calvario delle ultime stagioni. Il film, diretto da Asif Kapadia (Oscar per il documentario «Amy» su Amy Winehouse) e da Joe Sabia, non era inizialmente destinato al grande pubblico: «L’idea - ha raccontato Roger - era quella di catturare i miei ultimi momenti da tennista professionista in modo da poterli poi mostrare alla mia famiglia e ai miei amici». Ma il materiale raccolto meritava una platea molto più vasta.In questo articolo: SportTelevisioneNetflixStreamingDocumentarioFedererHockey

Riforma del catasto: cosa cambia e perché è in sede di discussioneQuanto hanno perso i miliardari con la crisi delle criptovalute?

Come cambierà il settore insurance? Le tendenze da aspettarsi nei prossimi anni

Pensioni e Quota 100, l'esecutivo cerca un miliardo in più da stanziare nella manovraNatale di blackout: rischi di interruzione dell’elettricità in inverno dopo la stangata sulle bollette

L'impatto della Pandemia sui Casinò in ItaliaEcobonus auto: dal 2 agosto è possibile prenotarsi sulla piattaforma del Mise

Bollette luce e gas: nuovi rincari a partire dal 1° ottobre

Condono bollo auto non pagato 2021: come funziona la sanatoria?Pagamento anticipato delle pensioni Inps a novembre 2021: il calendario del ritiro

Ryan Reynold
Bonomi: "Non è una manovra per giovani, questa non è la strada"La Russia a caccia di ricambi per i suoi veivoliDecreto bollette, nuovo slittamento: quando potrebbe arrivare e cosa potrebbe contenere

Professore Campanella

  1. avatarCarta Giovani, sconti e agevolazioni: come ottenerla e dove usarlaBlackRock Italia

    Utility Manager certificato, un professionista responsabile nel mercato delle utenze: l’impegno di Assium a tutela dell’utility managementCaro carburanti, prezzi alle stelle: mai così alti dal 2014, +400 euro in un annoSuperbonus 110%, salta il tetto Isee anche per le villette: tutte le novitàAssegno unico, dal primo gennaio 2022 è possibile richiederlo

      1. avatarStop alla vendita o all'affitto se la casa spreca energia: le nuove regole e gli edifici a rischioProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

        Caro carburanti, in media +347 euro a famiglia per benzina e diesel negli ultimi sei mesi

  2. avatarAllarme di Confindustria: “Nei prossimi mesi la tenuta delle imprese è a rischio”investimenti

    Pensione, anticipata o di vecchiaia: quali sono i requisiti per ottenerle?Bonus assunzioni under 36: come funziona e i requisiti per accedereBonus 200 euro: limiti di reddito e chi ne ha dirittoMiliardi di tasse non pagate: le associazioni denunciano

  3. avatarGiacimenti di gas in Italia: dove si trovano e dove non possono essere estratti?Capo Analista di BlackRock

    Inflazione, gli stipendi aumentano in tutta Europa ma non in ItaliaBonus edilizi, guida ai nuovi obblighi: quando scatta quello di certificazione?Richieste di finanziamento, le nostre imprese tornano a crescere e investireVaccino Covid, quanto guadagna Pfizer? Le stime dei ricavi salgono a 33,5 miliardi

Gas, petrolio e carbone: con la guerra la Russia ha raddoppiato gli incassi per vendite all'UE

I minibond: dai requisiti alla disciplinaBenedetto Buono: "Le nuove generazioni sono il core asset per il nostro futuro"*