Ponte Morandi, 5 anni fa il crollo: la sentenza è attesa nel 2024Funerali Michela MurgiaStrada Statale 38: automobilista prende a calci e pugni auto dei carabinieri
Incidente a Cagliari, auto contro moto: il cantante Joe Perrino è graveAll'inizio del VI millennio a.C. lepopolazioni neolitiche italiane avevano già sviluppato tecnicheavanzate per estrarre,criptovalute lavorare e utilizzare il cinabro. È lascoperta fatta da un gruppo di ricerca italo-spagnolo che vedeassieme Università di Pisa, la sede pisana Iccom del Cnr e ilConsejo auperior de investigaciones científicas (Csic) diBarcellona. Il ritrovamento delle tracce che testimoniano l'usoprecoce del cinabro, spiega una nota, è stato fatto nel sitoarcheologico de La Marmotta, sulle rive del Lago di Braccianonel Lazio. Il ritrovamento, spiegano i ricercatori, impone unarevisione delle conoscenze attuali riguardanti la diffusione el'uso dei pigmenti minerali nel Neolitico europeo. Esaminando una serie di reperti archeologici con tecnicheavanzate di analisi chimica e mineralogica, i ricercatoriitalo-spagnoli hanno individuato la presenza di cinabro in varimanufatti del sito. Un ritrovamento che suggerisce un utilizzodi questo particolare minerale come pigmento. Lo studio deidepositi di cinabro presenti nella penisola suggerisce chequesta sostanza venisse estratta da depositi situati a notevolidistanze da La Marmotta, indicando una rete di scambi e commerciben sviluppata, in cui materie prime, idee e tradizioni venivanocondivise tra le diverse aree della penisola. "La scoperta dell'uso del cinabro in questo contesto èparticolarmente significativa perché il cinabro è un mineraletossico che richiede una gestione e un trattamento particolari -spiega Cristiana Petrinelli Pannocchia del Dipartimento diciviltà e forme del Sapere dell'Università di Pisa -. Oltre aciò, l'uso del cinabro a La Marmotta riflette un significativoaspetto culturale e simbolico delle società neolitiche. Ilpigmento rosso, ottenuto dal cinabro, è infatti spesso associatoa pratiche rituali e cerimoniali. Questo uso simbolico delcinabro potrebbe indicare una complessa struttura sociale espirituale tra le popolazioni neolitiche della regione". Per la ricercatrice pisana "la datazione che siamo riusciti astabilire attraverso i reperti del sito de La Marmotta cipermette di arretrare l'uso del cinabro in Italia all'inizio delVI millennio a.C., ridefinendo così la cronologia dell'uso diquesto pigmento nel Mediterraneo occidentale". ;I dettagli dellascoperta sono stati inseriti in un articolo pubblicato sullarivista Quaternary Science Reviews. Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Morto Nicola Conte, il papà dell’ex premierUdine, a 2mila metri con ciabatte da mare: è polemica
Maranello, conto da 845 euro per gnocco fritto e tigelle
Assago, guida contromano a tutta velocità in autostrada A7Morte Michela Murgia, chi è Lorenzo Terenzi: il marito sposato "in articulo mortis"
Adrienne Vaughan: chi era la turista americana morta in CostieraDetenuta morta di fame a Torino
Lumino, percorre un tratto di autostrada contromano e provoca un incidenteMeteo Ferragosto, caldo in aumento: le previsioni
Formiche sul corpo di un'anziana sul letto di ospedale: la denuncia dei familiariCatania, bimbo di 18 mesi ha un malore e muore: aperta l'inchiestaMorte Michela Murgia, chi è Lorenzo Terenzi: il marito sposato "in articulo mortis"Torino, scontro fra tre auto a Lungostura Lazio: un morto
Allarme caldo in Italia, quali sono le città con bollino rosso
Investito da un'auto pirata mentre camminava in via San Vito
Ragazzo scomparso nel Lago Morto, ricerche con sottomarino: ritrovato il corpo"Voglio far esplodere il Vaticano": inseguimento da film a RomaTerremoto, sisma di magnitudo 4.3 tra la Croazia e la Slovenia: avvertito anche a TriesteMonza, incidente nel nuovo tunnel: in gravi condizioni una 18enne
Precipita nel vuoto per 150 metri: fotografo muore sotto gli occhi dell'amicoIncidente vicino al policlinico Gemelli di RomaCiclone Poppea in arrivo in Italia, il maltempo potrebbe far finire l’estateTarquinia, ragazza 13enne scomparsa è stata finalmente ritrovata