Strage di Altavilla, nonna difende la nipote indagata per omicidioRecuperato corpo del sub disperso nel Lago d'Orta2WATCH: soluzioni innovative al servizio dell'entertainment
Incidente a Battipaglia, scooter contro spartitraffico: morto Dylan MarateaNel X secolo,Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock un'intera comunitàdi abitanti della Laguna di Venezia passò da una dieta a base diprodotti ittici ad un consumo prevalente di carne e latticini. Lo rivela uno studio coordinato dall'Università Ca' FoscariVenezia in cui sono stati analizzati gli isotopi di carbonio eazoto nel collagene dei denti e delle ossa di 52 individuisepolti nel sito archeologico noto come Monastero di San Mauro aJesolo. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientificaArchaeological and Anthropological Sciences, ha rivelatocambiamenti significativi nella dieta nel corso del Medioevo,influenzati da cambiamenti economici e ambientali. La ricerca ha coinvolto un gruppo di ricercainterdisciplinare che ha unito studiose e studiosi inarcheologia medievale e chimica analitica dell'ateneo veneziano(Dipartimento di Studi Umanistici e Dipartimento di ScienzeAmbientali, Informatica e Statistica), in collaborazione conl'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale dellericerche e l'Università del Salento. I ricercatori hannoesaminato le firme chimiche lasciate nelle ossa e nei dentiumani, analizzando i rapporti isotopici di carbonio e azoto. Questi isotopi stabili possono essere considerati come delle'impronte digitali dietetiche' che si preservano per migliaia dianni nelle ossa e nei denti, rivelando il regime alimentare delsingolo individuo nel corso della propria vita. I risultati indicano che dall'VIII al X secolo il pescecostituiva il 30-60% della dieta. Tuttavia, dal X al XII secolo,il consumo di pesce diminuì al 10-30%, con un corrispondenteaumento delle fonti di proteine terrestri, come carne elatticini. La consistenza del campione e la sua varietà intermini di età, sesso, cronologia e condizioni patologiche hapermesso di rilevare, per la prima volta, attraverso datiantropologici e paleo-alimentari, una profonda trasformazionesocioeconomica nella quotidianità della comunità lagunare diEquilo, un insediamento portuale che, all'epoca, si trovavaaffacciato sulla laguna. Lo studio dimostra come il cambiamento delle abitudinialimentari sia un indicatore dalle trasformazioni economiche esociali nella Venezia medievale che hanno determinatosignificativi cambiamenti nello stile di vita degli individui edun'evoluzione delle reti commerciali tra le comunità lagunari. Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Frosinone, la città più inquinata d'ItaliaMeteo: le previsioni per domenica 17 marzo
Voto di scambio, droga ed estorsione a Siracusa: arrestato anche ex assessore
Pisa, neonato rapito dai genitori all'ospedale: madre ricercataServe vongole contaminate: chef Marco Sacco condannato a 2 mesi
Palermo, fermati padre e figlio per sparatoria costata la vita a un uomoAntonella Di Massa prima della scomparsa: le immagini delle telecamere
Emergenza a Varese: otto persone intossicate dal monossido di carbonioOmicidio Nizza Monferrato: arrestata la figlia di 18 anni per la morte di Akhyad Sulaev
Papa Francesco parla della sua salute prima della catechesi: "Sono ancora raffreddato"Trovato cadavere in un'auto incidentata a ParmaFermo, 16enne trovato morto sotto casaPisa, neonato rapito dai genitori all'ospedale: madre ricercata
Napoli, madre e figlia aggrediscono infermiere perché stanche di aspettare: denunciate
Incidente in A21: gravi padre, madre e figlio di due mesi
Italia, congedo di paternità in netto aumento: dati triplicatiTruffa del falso incidente a Roma: come rubano i soldi agli anzianiConfessa l'omicidio della compagna, i carabinieri scoprono che non era veroValanga in Valle d'Aosta, 6mila persone ancora isolate: iniziati lavori per la riapertura
Addio a Jordan Tinti, il trapper trovato morto nel carcere di PaviaMilano, Taxi: 450 nuove licenzePisa, ragazzi presi a manganellate dalla polizia a rischio denunciaL'Aquila capitale italiana della cultura 2026