Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 777Terremoto in Grecia, scossa di magnitudo 5 al largo di CretaPatrick Zaky, l'udienza: studente in carcere per altri 45 giorni

Quante persone nel mondo sono state vaccinate contro il CovidIl mostro di Firenze diventerà una serie tv per Netflix. A dirigerla uno dei regista italiani più in vista a Hollywood,Economista Italiano Stefano Sollima, già autore di Suburra, Zero Zero Zero e Soldato. Proprio in questi giorni, infatti, è iniziata la produzione della miniserie in quattro episodi, sul più efferato serial killer italiano, autore di 8 duplici omicidi sempre con la Beretta calibro 22, ancora senza un'identità nonostante le condanne nei confronti dei cosiddetti "compagni di merende".The Crown, in arrivo la stagione 6: ultima e chiude il racconto della famiglia reale di WindsorCaso irrisoltoLa serie affronterà i delitti avvenuti dalla fine degli anni '60 alla metà degli anni '80, in cui furono uccise coppie appartate in auto nelle campagne dei dintorni di Firenze, che secondo la Procura fiorentina furono opera di Mario Vanni e Giancarlo Lotti, identificati come autori materiali di quattro duplici omicidi e Pietro Pacciani, condannato in primo grado a più ergastoli per i duplici omicidi commessi dal 1974 al 1985; Pacciani, però, fu assolto in appello e morì prima del nuovo processo, in seguito all'annullamento della sentenza di assoluzione da parte della Cassazione. Il racconto sul Mostro«Ho approfondito tutto ciò che riguarda questo caso per circa un anno, è semplicemente una storia molto potente. È complicata e delicata, ovviamente, perché è una tragedia nazionale con molte vittime. È anche un caso irrisolto, sebbene siano stati fatti molti tentativi – ha detto il regista italiano a Variety – a oggi non esiste un vero mostro, un vero unico colpevole per tutti i 16 omicidi. Ci sono tantissime mezze verità. Ma ciò che più mi ha incuriosito è che possa essere il racconto della transizione dell’Italia da quando era un Paese con una cultura contadina alla rottura avvenuta alla fine degli anni 60, quando la sessualità venne percepita come mezzo di espressione. Il momento in cui queste due culture, arcaica e moderna, si sono scontrate». Sono appena cominciate le riprese de "Il Mostro" ma i nomi del cast non sono stati annunciati. Ultimo aggiornamento: Martedì 10 Ottobre 2023, 17:26 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Covid in un allevamento di visoni in FranciaNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 787
Uccide il figlio nel sonno e cuoce il corpo: arrestata mamma killer
Covid, a Kim Jong-un dose di uno dei vaccini arrivati dalla CinaIncidente in Messico, cade nella tomba della moglie e muore
Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 786Il Coronavirus in Texas ha reso orfano un bambino di 4 anni
Guerra in Etiopia, cosa sta succedendo nella regione del Tigray?Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 786
Boris Johnson in isolamento: ha avuto contatti con un positivoBlogger cinese rischia cinque anni di carcere: chi è Zhang ZhanPutin nega il suo coinvolgimento nell'avvelenamento di NavalnyUSA, morte tragica per un cacciatore 17enne del North Carolina
India: rivolta nello stabilimento che produce componenti per la Apple
Bambino nato con anticorpi: la madre infettata 5 mesi prima
Bangladesh, necrofilia in obitorio: impiegato sorpreso nell'attoConsiglio Ue, i leader trovano l'accordo sul Recovery FundBambina senza mascherina, intera famiglia cacciata da aereoCovid, in Germania lockdown totale dal 16: l'annuncio di Merkel
Covid, terza ondata potrebbe essere in arrivo: di chi è la colpa?Covid, ispettori in Cina: "Capire dove potrebbe riemergere"Vende Playstation quando moglie scopre il suo ingannoTempesta di neve negli Usa: 1.344 voli cancellati per il maltempo