Studio CGIA: autonomi pagano mediamente più Irpef di pensionati e dipendentiGuerra Ucraina, il prezzo del gas in Europa a 194,715 euro/Mwh: record storicoDecreto antifrode sul Superbonus 110%: come funzioneranno i controlli
In tempo di crisi gli italiani possono rinunciare a tutto, ma non allo smartphoneCambiamento climaticoL'estate 2023 è stata la più calda degli ultimi 2000 anniUno studio pubblicato sulla rivista Nature è riuscito a scoprirlo grazie ai dati custoditi negli anelli di accrescimento degli alberi© EPA/Darek Delmanowicz POLAND OUT Ats14.05.2024 17:09L'estate 2023 è stata la più calda degli ultimi 2000 anni per l'emisfero settentrionale,èstatalapiùVOL segnando quasi 4 gradi in più rispetto all'estate più fredda dello stesso periodo. L'anno appena trascorso è già passato alla storia come il più caldo da quando le temperature vengono registrate, ma ora lo studio pubblicato sulla rivista Nature è riuscito a risalire molto più indietro nel tempo, grazie ai dati custoditi negli anelli di accrescimento degli alberi.I risultati, ottenuti dal gruppo di ricerca guidato dall'Università tedesca Johannes Gutenberg di Magonza, dimostrano che l'accordo di Parigi del 2015 per limitare il riscaldamento a 1,5 gradi rispetto ai livelli preindustriali è già stato violato.«Molte delle conversazioni che abbiamo sul riscaldamento globale sono legate a una temperatura di riferimento della metà del XIX secolo, ma come si può capire cosa è normale e cosa non lo è quando abbiamo solo 150 anni di misurazioni meteorologiche?», si domanda Ulf Büntgen dell'Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca, co-autore dello studio guidato da Jan Esper. «Solo guardando alle ricostruzioni climatiche - aggiunge Büntgen - possiamo davvero contestualizzare i recenti cambiamenti climatici».I ricercatori si sono quindi affidati alle informazioni estratte dagli anelli degli alberi, le quali hanno rivelato che la maggior parte dei periodi più freddi degli ultimi 2.000 anni si è verificata in seguito a grandi eruzioni vulcaniche. L'estate più fredda è stata quella del 536 d.C., con 3,93 gradi in meno dell'estate 2023. Buona parte dei periodi più caldi, invece, può essere attribuita a El Niño, il fenomeno climatico che provoca il riscaldamento delle acque superficiali dell'Oceano Pacifico. Tuttavia, negli ultimi 60 anni, il riscaldamento globale ha intensificato questi eventi e, dal momento che El Niño dovrebbe restare attivo fino all'inizio dell'estate 2024, è probabile che verranno nuovamente battuti i record di temperatura.Intanto, anche il tasso di crescita attuale del CO2 è il più rapido degli ultimi 50'000 anni, ben 10 volte maggiore di qualsiasi altro aumento avvenuto nel passato: lo svelano le piccole bolle d'aria rimaste intrappolate nel corso di centinaia di migliaia di anni nei ghiacci dell'Antartide, che sono state ora analizzate dal gruppo di ricercatori guidato dall'Università Statale americana dell'Oregon. I risultati, pubblicati sulla rivista Pnas dell'Accademia Nazionale delle Scienze americana, permettono di comprendere meglio i periodi di cambiamento climatico improvviso avvenuti in passato sulla Terra e forniscono nuove informazioni sui potenziali impatti di quello che è attualmente in corso.I ricercatori guidati da Kathleen Wendt hanno raccolto carote di ghiaccio antartico lunghe fino a 3,2 chilometri, in modo da risalire indietro nel tempo e ricostruire la storia climatica del nostro pianeta. Hanno così appurato che i picchi nelle concentrazioni atmosferiche di anidride carbonica registrati in passato risultano associati a improvvisi cambiamenti climatici globali, forse innescati da drammatici collassi della calotta glaciale nordamericana. Durante il più grande di questi aumenti naturali, la CO2 è arrivata a circa 14 parti per milione in 55 anni: ai ritmi odierni, un tale aumento richiederebbe solo 5-6 anni.I dati suggeriscono che, in occasione degli eventi di crescita dei livelli di anidride carbonica, i venti occidentali che soffiano alle medie latitudini si rafforzano, portando a un rapido rilascio di CO2 da parte dell'Oceano Antartico. Altri studi hanno indicato che questi venti diventeranno più forti nel prossimo secolo a causa dei cambiamenti climatici: se ciò dovesse accadere, si ridurrà la capacità dell'Oceano Antartico di assorbire la CO2 prodotta dalle attività umane, facendo crescere ulteriormente la sua concentrazione nell'aria.
Family Act 2022: in cosa consiste e quando entra in vigoreSuperbonus 110%: i lavori ammessi, la proroga al 2023 e il tetto ISEE da 25mila euro
Benzina e gasolio, i prezzi continuano a salire: superati i due euro al litro
Rincaro elettricità e gas, aumenti fino al 40%: Draghi pensa al nucleareSanità, in arrivo aumenti fino a 200 euro al mese per gli infermieri
Opzione Tutti, cos'è: in pensione con il contributivo ma con un taglio del 13%Una selezione delle migliori carte prepagate con Iban italiano
Caro bollette, Consiglio dei ministri alle 16: verso il nuovo decretoBonus psicologo nel Decreto Milleproroghe: cos'è e in cosa consiste
Pensioni, Tridico (Inps): “Anticipare l’uscita a 64 anni ottenendo la quota contributiva dell’assegnoNuovo libro di Vincenzo Morabito, Digital Entrepreneurship Esce il nuovo libro di Vincenzo Morabito, “Digital Entrepreneurship, Management, System and Practice”, un saggio sull’imprenditoria digitaleReddito di cittadinanza, oltre 120 mila revoche per false dichiarazioniStop alla vendita o all'affitto se la casa spreca energia: le nuove regole e gli edifici a rischio
Nuova Irpef 2022, chi ci guadagna e avrà più soldi in busta paga?
Quanto costano la benzina e il diesel oggi? Prezzi nuovamente in aumento
Miliardi di tasse non pagate: le associazioni denuncianoBonus Verde 2022, come funziona e a chi spettaNotizie di Economia in tempo reale - Pag. 80Fisco, riprendono i pagamenti di cartelle e rate sospese: ecco tutte le scadenze
Bonus Natale 2021 per i pensionati: a quanto ammonta, requisiti e come richiederloBonus tv: decreto firmato e domande dal 23 agosto, sarà cumulabile con il vecchio incentivoNuova lotteria degli scontrini, cosa cambia? Tutte le novitàFerragosto, è allarme carburanti: aumento benzina del 18,6% rispetto al 2020