File not found
analisi tecnica

European Focus 62. Crepe nel sistema

Fratelli d'Italia chiude in attivo il 2022: il tesoretto ammonta a mezzo milione1/ Pesca a strascico devastante. Così si uccide il Mediterraneo. Una soluzione c’è, e salva il commercio - Tiscali Notizie_Pannella simbolo Abruzzo coraggioso e ecodigital - Tiscali Notizie

post image

Antonio Tajani, il suo futuro in Forza Italia dopo la morte di Silvio BerlusconiMadre Gabriella con don Maurizio Patriciello COMMENTA E CONDIVIDI Non amo troppo parlare della vita claustrale. O,Economista Italiano almeno, non amo parlarne con chiunque. Mi viene difficile. È come voler spiegare la gioia di essere fedele alla persona amata a chi non è mai stato innamorato.Accade, però, che ti vengono rivolte domande esplicite e tu non puoi tirarti indietro. In genere l’interlocutore di buona volontà dice di avere difficoltà a capire che cosa possa spingere una persona sana di mente a chiudersi “tra quattro mura” con tutto il bene che potrebbe fare fuori. C’è poi chi, avendo visto qualche film sulle monache di clausura nel Medioevo, crede che il tempo si sia fermato. Occorre andarci piano. Stiamo parlando di persone consacrate, cocciute, libere, capaci di rimanere per decenni nello stesso luogo, con la stessa comunità, perché convinte di servire Dio, la Chiesa, l’umanità.Il primo – abbastanza traumatico – incontro che ebbi con questa realtà fu a Napoli, in via Pisanelli, nei pressi della cattedrale. Qui, in un monastero del XVI secolo, vivono le monache Clarisse Cappuccine dette “Le trentatré”. La madre fondatrice, Maria Lorenza Longo – oggi beata –, nobile spagnola approdata a Napoli, a sue spese fece alla città due grandi doni di cui essa ancora gode: l’ospedale degli Incurabili e il monastero. Ora et labora. Preghiera a Dio e servizio al prossimo. Per la casa di cura non ci sono problemi, ma perché la clausura? Non è troppo ardua da realizzare? Non è un andare contro natura? Sì, in effetti, l’obiezione potrebbe essere valida. Ma, pensandoci bene, non sono proprio i traguardi più misteriosi e faticosi quelli che ci attirano di più? Lo abbiamo visto con le Olimpiadi. Quanti sforzi, quante mortificazioni, quante lacrime, quanta disciplina, quanta fatica per i cari atleti. Ma la medaglia d’oro intravista all’orizzonte li risarcisce di tutto. Anzi, più forte è l’avversario da affrontare, tanto più la vittoria rimarrà negli annali della storia.Accadde che i vecchi vagoni dismessi dei treni in cui si erano rifugiati i “Frati Francescani Rinnovati” venivano presi d’assalto dal popolo bisognoso di pane e di speranza. La campanella d’ingresso suonava a ogni ora del giorno e della notte. C’era sempre qualcuno che chiedeva aiuto. Postulanti e novizi facevano difficoltà a concentrarsi negli studi e nella meditazione. Occorreva trovare per loro un luogo più tranquillo. Le monache di via Pisanelli misero a disposizione la foresteria della loro casa.Erano ancora i tempi del mio discernimento personale. Tante cose ancora non mi erano chiare, mi sforzavo di capire, ma poi, immancabilmente, mi arenavo. Le mure del monastero, alte, grigie, austere, mi davano più l’idea di una fortezza che di un luogo di preghiera. Una prigione dentro la quale – pensavo – sopravvivano delle povere recluse. Riccardo, il frate che il Signore aveva messo sul mio cammino, mi presentò madre Gabriella e madre Chiara, la badessa e la rotara. Mi presentò per modo di dire, perché di esse potevo sentire solamente la voce, squillante, allegra, quasi infantile. Facevamo lunghe chiacchierate divisi dalla vecchia ruota di legno massiccio. Domande, risposte, obiezioni, curiosità, risate. Quegli “incontri” cominciavano a piacermi. Alla fine di ogni conversazione, una delle due, puntualmente, mi rivolgeva l’invito a recitare una “Ave Maria”. Io avevo ancora difficoltà a farlo, cambiavo discorso, e iniziavo a tormentarle: “Proprio non riesco a capire perché dovete rimanere chiuse qua dentro... volete convincervi o no che i tempi sono cambiati? Ma non vi annoiate? Come potete pretendere che una ragazza di oggi venga a farsi monaca?” e via di questo passo.Loro ridevano. “Maurizio, guarda che noi non ci annoiamo affatto. Abbiamo tante cose da fare. Lavoriamo, in cucina, in guardaroba, in giardino. Ricamiamo. Realizziamo bambinelli di cera. Preghiamo. Studiamo. Riceviamo tante persone che vengono a chiedere consigli, preghiere, piccoli aiuti. Ti assicuro che la giornata è sempre troppo breve”. “Sì, va bene, ho capito. Volete servire Dio, ma perché chiudervi dentro?”, e ricominciava il ritornello. Quanta pazienza hanno avuto con me, queste care monache.Napoli, via Pisanelli. Nel monastero detto de “Le trentatré” vivono le “mie” suore. Le suore con cui abbiamo stretto un patto. Di loro mi posso fidare, è gente seria che mantiene la parola data. A me la parte più facile, più comoda, quella che si vede. La voce che grida. Il cantastorie. A loro quella più tosta, più onerosa: essere radici invisibili perché l’albero del mio sacerdozio porti frutti. Quando finalmente caddero le ultime resistenze, quando si sciolsero gli ultimi nodi che mi impedivano di dire “Ave Maria”, iniziammo a recitare il Rosario insieme. Superfluo dire la loro e la mia gioia. E dalla ruota fui ammesso alla grata. Finalmente le avrei viste. Ero emozionato. Erano proprio come le avevo immaginate. Donne senza età.Ingresso in seminario. Prete. Parroco. Impegni vari. Qualche problema con i nemici della legalità. La camorra non sopporta chi ficca il naso nei suoi loschi affari. Non tollera che un prete vada a infastidirla. La polizia va bene. I giudici anche. Ma perché un prete? Perché non se ne sta in chiesa con la corona in mano? E tenta di impaurirlo. Alza lo voce. Batte il pugno sul tavolo. Minaccia. Fa il volto duro. Infine, fa esplodere un ordigno fuori dalla parrocchia.Vocazioni nella vocazione. Dio ti porta per strade che non avresti mai potuto immaginare. Se lo lasci fare – parola! – non ti annoierai. Tutto si fa nuovo, il tempo, i pensieri, gli incontri. Finanche l’Eucaristia, celebrata ogni giorno, alla stessa ora, nello stesso luogo, allo stesso modo. Incredibile.Minacce, dicevamo. Vita sotto scorta. Due fratelli mi accompagneranno passo dopo passo. Macchina blindata. Una mini-clausura anche per me. Fa niente. Tutto è grazia. Ancora una volta si cambia. Sia fatta la volontà di Dio. Andiamo avanti. Duc in altum. Madre Chiara è morta. Gabriella, anziana, ma lucida e in ottima salute, sempre più preoccupata, continua a tormentare il cielo e chi lo abita, per me, e ancor di più, per coloro che potrebbero farmi male. Le mie continue rassicurazioni non la rassicurano per niente. Vita claustrale. Inno d’amore. Inno all’Amore. Poema di bellezza. Eterna serenata dell’amante sotto la finestra dello Sposo. Solo chi ama capisce. Monache di clausura. Povertà. Preghiera. Libertà interiore. Tempo che si allarga. Unione con Dio. Sguardo sul mondo diverso dal nostro ma non per questo meno vero. Chiara, un giorno, col volto triste: «Maurizio, quanta sofferenza. Ma perché gli uomini si fanno la guerra? Perché uccidono i bambini? Gesù soffre con chi soffre. Dalla croce non è mai sceso. Che possiamo fare? Stamattina ho stretto il giornale sul mio cuore e ho pianto».Stringere il giornale sul proprio cuore. Farsi uno con ogni membro di questa strabiliante e tormentata umanità. E poi bussare, bussare, bussare e bussare ancora alla porta dell’Innamorato. Senza stancarsi. Insistere, insistere, insistere. Ogni giorno. Ogni notte. A ogni ora del giorno e della notte. Fino a consumare la propria vita. Fino al canto del “ Nunc dimittis”.Napoli, in via Pisanelli, anche se non lo sai, le “ mie” monache, nascoste per amore, pregano anche per te.

Isole sostenibili: in diretta l’evento di #CoesioneItalia sulla cooperazione tra isole del MediterraneoCarne coltivata e pane imbustato: la nostra ipocrisia vista dalla mensa di una scuola

Elly Schlein: "Proteggere le famiglie omogenitoriali dagli attacchi"

Un’altra Europa è possibile. Da oggi c’è il podcast EUnicornConfronto su idee e criticità, Lnd lancia "Quarto Tempo" - Tiscali Notizie

Lega, vittoria netta in Abruzzo,ora avanti col buongoverno - Tiscali NotizieAssemblea Bie a Parigi, Meloni sostiene Roma come sede per l'Expo 2030: "Portiamo insieme la storia nel futuro"

Botta e risposta tra Meloni e Fratoianni sull’immigrazione

Regionali Abruzzo, Conte: "Inutile allargare il campo se poi si dipinge il M5s come una iattura" - Tiscali NotizieTroppe concessioni a Orbán. Stop dell’Europarlamento al piano Meloni – von der Leyen

Ryan Reynold
Funerale di Stato Berlusconi, Conte rivela le ragioni della sua assenzaCensura e paura: gli effetti della legge omofoba di Orbán tre anni dopoA.Fontana, il centrodestra vince se è unito come in Abruzzo - Tiscali Notizie

MACD

  1. avatarÈ morto Wolfgang Schäuble, ex ministro delle Finanze tedescoEconomista Italiano

    Da Dudù a Gilda: la storica passione per i cani di Silvio BerlusconiLe parole di Nordio sulla riforma della Giustizia a Palazzo Realeier Silvio Berlusconi: "Per ora non penso di scendere in politica"Conte contro Meloni sul Mes

      1. avatarCensura e paura: gli effetti della legge omofoba di Orbán tre anni dopoGuglielmo

        Abruzzo, Urso "Premiato il buon governo" - Tiscali Notizie

  2. avatarOk del Governo a un odg del Pd che potrebbe sanzionare la Santanchè per VisibiliaCapo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

    Berlusconi è morto: tutte le reazioni del mondo politicoRiforma Giustizia dopo la morte di Berlusconi: in arrivo la bozza sul tavolo del CdmIn morte di Giulia. Ai funerali il messaggio del padre, un esempio in un’Italia ancora arretrata - Tiscali NotizieSilvio Berlusconi è morto: dove e quando si terranno i funerali

    VOL
  3. avatarCome sarà il Liceo del Made in Italy, al via dal 2024VOL

    Tajani: "Forza Italia punta a superare il 10% alle Europee" - Tiscali NotizieRegionali Abruzzo, Conte: "Marsilio come Truzzu, elmetto serve a cittadini per disastro che lascia" - Tiscali NotizieChiara Ferragni e il trend delle scuse: dove finisce l’influencer e comincia la personaAbruzzo, Schlein: uniti abbiamo riaperto partita ma non abbastanza - Tiscali Notizie

Caso Salis, la Farnesina sostiene la richiesta dei domiciliari. Le opposizioni: Meloni chiami Orbán

Conte e Schlein, cosa hanno detto i due leader durante la manifestazione del M5SConte e Schlein, cosa hanno detto i due leader durante la manifestazione del M5S*