File not found
Capo Analista di BlackRock

Donna di 73 anni investita e uccisa da un tir in retromarcia a Fano

Previsioni meteo weekend 19 e 20 novembre, le regioni in cui si rischiano nubifragiTravolto e ucciso dal treno a Latina: stava parlando al telefono seduto sulla banchinaSi ribalta con l'auto: ferita una ragazza

post image

Napoli, rapporto intimo in un bagno pubblico: chi sono i due amantiDa .ai fino a .tv e altre ancora: le estensioni internet assegnate originariamente alle piccole nazioni vengono oggi acquistate da colossi del tech e non solo. Garantendo ai più piccoli territori del mondo introiti pari anche a un terzo del Pil Expert.ai,Professore Campanella Replika.ai, Jasper.ai e anche Office.ai, pagina web che rimanda ai servizi di Microsoft. L’elemento comune a tutti questi siti salta subito all’occhio: l’estensione dei loro domini (la parte finale dell’indirizzo online) è sempre la stessa, ovvero “.ai”. Anche la ragione per cui le aziende citate hanno prediletto, tra le centinaia disponibili, proprio questa estensione è abbastanza intuitiva: sono infatti tutte realtà che hanno a che fare con l’intelligenza artificiale, la cui sigla è da sempre, appunto, Ai (artificial intelligence). Quello che forse è meno noto è che questa estensione sarebbe teoricamente riservata a residenti, società ed enti di Anguilla, territorio d’oltremare britannico situato nei Caraibi e abitato da meno di 15mila persone. Non è l’unico caso: l’estensione .tv viene utilizzata da parecchi siti legati al mondo della televisione o dello streaming (tra cui Twitch, YouTube e Netflix), ma farebbe in realtà riferimento alla micronazione polinesiana di Tuvalu (10mila abitanti), mentre .fm è usato da parecchi siti di streaming audio come Last.fm (richiamando ovviamente la sigla delle frequenze radio), ma sarebbe riservata agli Stati Federati di Micronesia. Commercio di suffissi L’elenco potrebbe andare avanti ancora a lungo: sono almeno una decina le micronazioni (e non solo, come vedremo) che hanno deciso di mettere in commercio dei suffissi online che sarebbero loro riservati. Questi piccolissimi territori hanno infatti trovato un’inaspettata miniera d’oro digitale nelle loro estensioni di dominio, ambite dalle tantissime società interessate a utilizzare una sigla che richiama immediatamente il loro settore di appartenenza (un altro caso interessante è infatti .vc, usato da società di venture capital ma legato in realtà alla nazione sudamericana di Saint Vincent e Grenadine). A occuparsi della assegnazione iniziale dei domini è la no-profit statunitense ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers). Le due lettere che definiscono le singole nazioni appartengono però a uno standard internazionale di molto precedente alla diffusione del web. Questo standard – nome in codice ISO 3166-1 – venne infatti varato nel 1974 e aveva tra gli obiettivi originari quello di coordinare il sistema postale globale. È per questo motivo che la sigla che le contraddistingue è stata assegnata anche a entità territoriali non sovrane (come Anguilla). Ed è questa anche la ragione per cui nessuno aveva all’epoca pensato che potesse avere un valore economico. TecnologiaLa tecnologia avveniristica del 5G che non ha (ancora) cambiato nienteAndrea Daniele Signorelli I casi di Anguilla e Tuvalu A partire dalla metà degli anni Novanta, queste sigle hanno però iniziato a designare anche le estensioni internet delle singole nazioni. «Sapevo da tempo che .ai avrebbe potuto essere utilizzato per l’intelligenza artificiale e che quindi avrebbe potuto avere un valore economico. Era solo una questione di tempo», ha spiegato Vincent Cate, presidente della società che gestisce la vendita dei domini .ai per conto del governo di Anguilla. «Il tutto è realmente decollato nel novembre 2022, quando è stato presentato ChatGpt. Da allora le vendite sono cresciute tantissimo». Al momento, nel mondo ci sono circa 250mila siti che sfruttano il dominio che richiama l’intelligenza artificiale. Nel solo mese di giugno 2023 ne sono stati aggiunti oltre 1.500. Nel complesso, grazie alla vendita di questi domini (che costano ciascuno tra i 70 e i 200 dollari all’anno), il governo di Anguilla incassa annualmente oltre trenta milioni di dollari. Potrebbe sembrare una cifra poco significativa, ma in una nazione che ha la metà degli abitanti di San Marino rappresenta in realtà il 10 per cento del prodotto interno lordo. Nel gennaio dello scorso anno, Tuvalu ha invece negoziato con la società GoDaddy, che gestisce per suo conto il dominio .tv, un nuovo accordo del valore stimato in dieci milioni di dollari l’anno: un sesto del prodotto interno lordo di una micronazione che ha nella vendita dei diritti di pesca (19 milioni di dollari l’anno) la sua principale voce economica. «Il dominio .tv ci ha fornito introiti certi e costanti», ha spiegato il ministro delle Finanze Seve Paeniu al Washington Post. «Ha permesso al governo di finanziare servizi essenziali come la scuola e la sanità e anche di migliorare le infrastrutture di base». Le nazioni più grandi, solitamente, decidono invece di mantenere l’esclusiva sul loro dominio. Per utilizzare l’estensione .no è per esempio necessario essere cittadini o organizzazioni norvegesi, lo stesso vale per il giapponese .jp o il .cn che rappresenta la Cina. Tra le grandi nazioni che hanno scelto di commerciare la loro estensione internet troviamo però l’Italia e il familiare .it, che identifica il nostro dominio nazionale e costa circa 16 dollari all’anno. La ragione dietro a questa decisione è intuibile, visto che in inglese “it” rappresenta il pronome neutro e può quindi essere utilizzato in vari modi. A impiegare questa estensione, tra gli altri, è il sito d’informazione Flipboard (che sfrutta anche l’indirizzo Flip.it) o la piattaforma di discussione Reddit (raggiungibile anche attraverso l’indirizzo Redd.it). TecnologiaGoogle rischia di mangiarsi tutto il webAndrea Daniele Signorelli Le altre estensioni Le nazioni non sono però le uniche entità a cui è stata assegnata una specifica estensione. Originariamente, il suffisso .com avrebbe dovuto essere limitato alle sole realtà commerciali, ma il suo utilizzo è stato poi liberalizzato. Lo stesso è avvenuto con .org (impiegato in origine dalle organizzazioni non governative), .net (infrastrutture di rete) e altri. Estensioni di carattere più delicato – come il .gov che indica un sito governativo, il .edu legato a enti educativi e il .mil di uso militare – hanno invece mantenuto il loro scopo originario. In seguito alla graduale apertura da parte dell’ICANN, tantissime estensioni si sono aggiunte a quelle più classiche, che siamo da sempre abituati a digitare. Oggi si contano circa 1.600 estensioni, che possono fare riferimento a nomi di brand (è il caso di .samsung, che ne detiene ovviamente l’uso esclusivo), di categoria (.shopping), di alimenti (.pizza, gestito dall’italiana Register.it) e tantissimi altri, sempre con l’obiettivo di personalizzare al massimo il proprio indirizzo web. Ciononostante, ancora oggi l’estensione di gran lunga più diffusa è .com, utilizzata in ogni angolo del mondo e dalla grandissima maggioranza dei siti statunitensi, al punto da aver fatto cadere nell’oblio il suffisso che teoricamente identificherebbe gli Stati Uniti, ovvero .us. Oggi i domini .com rappresentano addirittura il 47,8 per cento di tutti i siti mondiali, garantendo notevoli introiti alla società che lo gestisce, ovvero Verisign (colosso che si occupa di vari aspetti infrastrutturali di internet e ha un fatturato da 1,4 miliardi di dollari). Al secondo posto, staccatissimo, troviamo invece .org, che rappresenta il 4,7 per cento dei siti mondiali ed è gestito da un ente pubblico statunitense legato alla Internet Society. Complessivamente, si stima che il mercato dei domini internet valga 426 milioni di dollari e sia destinato a salire fino a 727 milioni di dollari entro il 2030. Garantendo così ad Anguilla, Tuvalu e ad altri sconosciuti territori e micronazioni sparsi in tutto il mondo di continuare a beneficiare di questa inattesa miniera digitale. TecnologiaLavori del futuro: gli avvocati delle mail perse. Una difesa contro gli hackerAndrea Daniele Signorelli© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediAndrea Daniele Signorelli Milanese, classe 1982, giornalista. Scrive di nuove tecnologie, politica e società. Nel 2021 ha pubblicato Technosapiens, come l’essere umano si trasforma in macchina per D Editore.

Condannato lo stalker della pallavolista azzurra Alessia OrroNapoli, rapporto intimo in un bagno pubblico: chi sono i due amanti

La terra trema ancora davanti alle Marche: terremoto di magnitudo 3.6

Trovata morta in camera a 19 anni: tragedia a SassariSi arrampica sulla grondaia e sfonda la finestra della casa dell'ex compagna: denunciato

Allerta meteo rossa martedì 22 novembre per Abruzzo e Sardegna: arancione per nove RegioniNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 701

Ragazzo di 22 anni provoca un incidente, si spoglia e corre nudo per 2 km tra le auto

Indagine sulla coop gestita dalla famiglia di Soumahoro, che si dichiara estraneo ai fattiIncidente in scooter, si schianta contro un'auto mentre va al lavoro: morto a 58 anni

Ryan Reynold
Prof denunciata per insulti agli studenti: "Sei grasso come un orso polare, non puoi sentire freddo"Maltempo a Ostia: crolla la barriera frangiflutti dell'idroscaloNonno ammette di aver abusato delle sue nipotine e chiede di essere allontanato da loro

Professore Campanella

  1. avatarColleziona 160 multe intestate ad una morta ma lui è riccotrading a breve termine

    Covid, Bassetti sulla modifica dell'isolamento dei positivi: "Ci sono due proposte"Pedopornografia online, arrestato 50enne a MacerataAntisemitismo a Roma, professore contro studenti ebraici: "Voi nasoni dovete essere cremati"Si arrampica sulla grondaia e sfonda la finestra della casa dell'ex compagna: denunciato

    1. Fuga di gas in un residence a Linate, 21enne morto per intossicazione da monossido di carbonio

      1. avatarTerremoto costa marchigiana, chiesto stato di emergenzaEconomista Italiano

        I Savoia rivogliono i gioielli della corona: "Ci spettano per usucapione"

  2. avatarUn'auto lo investe, gravissimo 27enne travolto sulle strisce a MilanoProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

    Maltrattamenti su minori a Ischia, arrestata una suora: violenze riprese in un videoAncona, capotreno picchiato da un viaggiatore: indagini in corsoMadre e figlio trovati morti in casa con ferite da arma da taglio: ipotesi omicidio-suicidioNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 697

  3. avatarSaman Abbas: ci vorranno almeno 15 giorni per recuperare il corpoCapo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

    Giornata nera sulle strade di Livorno, due incidenti nell'arco di 5 minutiInsegnante 51enne investita e uccisa mentre portava a passeggio il cane: morto anche l'animale16enne massacrato di botte: gli rubano 50 euro e le cuffiette dello smartphoneNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 698

    ETF

Shock in Vaticano: l’ex revisore dei conti, scelto da Papa Francesco, denuncia la Santa Sede

Dimessa dall'ospedale la bimba lanciata dal padre giù dal balconeMaxi tamponamento a Roma: 11 veicoli coinvolti*