File not found
criptovalute

Nasce senza gambe, ma diventa una grande ginnasta: l'incredibile storia di Jennifer Bricker

Australia, castello gonfiabile crolla per il forte vento: quattro bambini mortiVariante Omicron, Israele: Italia in lista rossaUSA, 13enne spara e uccide un bimbo di 5 anni durante un gioco

post image

Studente italiano ucciso a New York durante un'aggressione: fermato il presunto assassinoI Colli Euganei - WikiCommons COMMENTA E CONDIVIDI È ufficiale. Questa mattina,VOL durante i lavori della 36^ Sessione dell’International Coordinating Council of the Man and the Biosphere (MAB) Programme, che si è svolta ad Agadir, in Marocco, è stata proclamata la Riserva della Biosfera “Colli Euganei”, nell'ambito del programma MAB Unesco (nato nel 1971 con l'obiettivo di promuovere l'idea che sviluppo socio-economico e conservazione degli ecosistemi siano compatibili, ndr). La candidatura dei Colli Euganei è stata coordinata dall’Ente Parco Colli Euganei, e sostenuta dalla Regione Veneto, rappresentata ad Agadir dall'assessore al Territorio Cultura e Parchi, Cristiano Corazzari. Il risultato positivo è dovuto all'eccezionale valore naturale e culturale di quest'area, nonché all'impegno dimostrato nella promozione di pratiche di sviluppo sostenibile che rispettano e valorizzano le risorse ambientali locali. Il territorio riconosciuto è costituito da 15 comuni della provincia di Padova - Abano Terme, Arquà Petrarca, Baone, Battaglia Terme, Cervarese Santa Croce, Cinto Euganeo, Este, Galzignano, Lozzo Atestino, Monselice, Montegrotto Terme, Rovolon, Teolo, Torreglia, Vo' -; la superficie totale è pari a 34.090 ettari e vi vivono 111.368 abitanti. Inoltre, nel perimetro della Riserva, vi sono anche due aree di tutela ambientale: il Parco Regionale dei Colli Euganei e l'Area Colli Euganei-Monte Lozzo-Monte Ricco. La proclamazione Unesco della Riserva della Biosfera “Colli Euganei” è la conclusione di un percorso iniziato nel 1971 quando, il 24 novembre, fu approvata la Legge 1097/1971, meglio conosciuta come “Romanato-Fracanzani”, dal nome dei suoi due primi firmatari, e promulgata cinque giorni dopo dall'allora presidente della Repubblica, Giuseppe Saragat. Una legge che ha salvato i Colli Euganei dal disastro dell'attività di cava. Le ruspe stavano distruggendo uno dei patrimoni naturalistici italiani più belli, ovvero un comprensorio montuoso di origine vulcanica, risalente a oltre 40 milioni di anni fa, costituito da circa un centinaio di rilievi la cui altezza non supera mai i 600 metri. Ad opporvisi furono molti giovani, riuniti nei Comitati per la Difesa dei Colli Euganei, e alcuni parlamentari illuminati. A sostenere questa battaglia fu anche la sapiente penna del giornalista del Corriere della Sera, Paolo Monelli. Dopo l'approvazione della L. 1097, la lobby dei cavatori tentò il ricorso alla Corte costituzionale, ma la legge ebbe la meglio, perché - come affermò il noto giurista Paolo Barile - non si trattava di un problema solo locale. E, infatti, la “Romanato-Fracanzani” è considerata la prima legge italiana in materia di tutela ambientale. Così, nel 1989, là dove c'erano le cave, fu possibile istituire il Parco Regionale dei Colli Euganei.«L'inclusione nella rete globale MAB Unesco - ha detto il presidente dell'Ente Parco Colli Euganei, Alessandro Frizzarin - è il giusto tributo alle straordinarie bellezze naturali, paesaggistiche, storico-culturali, e alla incredibile biodiversità che caratterizzano il nostro territorio, nonché alla dedizione e all'impegno di tutti coloro che hanno lavorato instancabilmente per proteggere e valorizzarne le peculiarità. Rappresenta, inoltre, un’opportunità unica per la nostra comunità. Da oggi l'area dei colli Euganei non sarà riconosciuta solo per la sua spiccata valenza ecosistemica e di biodiversità e per il suo valore ambientale e naturale, ma anche per la sua capacità di integrare armoniosamente la presenza umana con lo sviluppo sostenibile dei territori, in un rapporto equilibrato tra uomo e natura, migliorando così le interazioni tra le persone e l’ambiente in cui vivono. Come Parco Regionale dei Colli Euganei, con il prezioso supporto della Regione Veneto, dei cittadini e delle Amministrazioni dei quindici comuni che lo compongono, delle categorie economiche, dei portatori di interessi e delle associazioni presenti nel territorio, lavoreremo ancor più intensamente per preservare e valorizzare l’unicità dei nostri colli, promuovendo pratiche sostenibili e incentivando un turismo responsabile, anche grazie all’applicazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) di cui siamo dotati, affinché le future generazioni possano continuare a godere di questo meraviglioso patrimonio».La presentazione del dossier di candidatura è stata possibile grazie anche al supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. «Oggi è il tempo della soddisfazione per un riconoscimento che ci riempie di orgoglio e che arriva dopo un lungo lavoro di preparazione - ha affermato il presidente Gilberto Muraro -. Abbiamo scelto di sostenere la candidatura dell’area dei Colli Euganei a Riserva della Biosfera MAB Unesco, convinti che si tratti di una significativa opportunità di sviluppo sostenibile e di valorizzazione di questo territorio, con ricadute importanti anche sulla qualità di vita delle comunità che lo abitano e che lo abiteranno. Ne abbiamo avuto una prova tangibile accompagnando verso il medesimo obiettivo un'altra meravigliosa area della nostra regione, cioè il Parco del Delta del Po, che dal 2015 può fregiarsi del prestigioso titolo assegnato dall’Unesco e, soprattutto, può godere dei benefici che genera e che continuerà a generare nel tempo». Le riserve di Biosfera nel mondo sono attualmente 738. Di queste, 20 si trovano in Italia. Il Veneto ha 18 riconoscimenti Unesco: 9 siti patrimonio materiale (da Venezia a Verona, da Vicenza a Padova, dalle Dolomiti a Conegliano e Valdobbiadene, dai siti palafitticoli alle opere di difesa veneziane); 5 patrimoni immateriali Arte delle perle di vetro, Tocatì, Transumanza, Muretti a secco, Opera lirica); 4 riserve Mab (Po Grande, Delta del Po, Monte Grappa e, da oggi, i colli Euganei).

Negli Usa un giudice federale dice stop all’obbligo vaccinale per i sanitariCovid, il rapporto dell'Oms: nel 2020 aumento dei casi di malaria e di morti per la malattia

Francia, donna morta pur di non confessare di aver mentito sul vaccino

Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 598Incidente stradale in Messico, camion finisce contro un muro: 55 migranti morti

Covid, due ippopotami sono risultati positivi al tampone in BelgioZanzibar, mangiano carne di tartaruga: 7 morti avvelenati fra cui un bimbo di 3 anni

Filippine, tifone Rai: 338 morti, oltre mille feriti e 540 mila sfollati

Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 584Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 595

Ryan Reynold
Nuovo lockdown in Cina: a Xi’an in isolamento d'emergenza 13 milioni di persone per peggioramento curvaFda: "I test antigenici rilevano la variante Omicron ma potrebbero avere una minore sensibilità"In Austria scatta la quarantena per i non vaccinati, l’annuncio del ministro

analisi tecnica

  1. avatarNuova variante Omicron, Fauci: "Stiamo raccogliendo materiale con i nostri colleghi sudafricani"Guglielmo

    Terremoto, scossa di magnitudo 7.3 colpisce l'Indonesia: i dettagliKiller stupratore rimandato in prigione: segnali preoccupanti dalla macchina della veritàElon Musk contro Bernie Sanders: "I ricchi paghino le tasse? Dimenticavo che sei ancora vivo"Barbados diventa una repubblica: dopo secoli finisce il dominio britannico

      1. avatarHelsinki, l'ultradestra preparava un attentato: arrestate 5 personeCapo Analista di BlackRock

        Variante Omicron, la Germania va verso l’obbligo vaccinale

  2. avatarBarbados diventa una repubblica: dopo secoli finisce il dominio britannicoEconomista Italiano

    Iraq, attentato dell’Isis nel nord del paese: 12 morti fra cui sette peshmergaVariante Omicron neutralizzata con tre dosi Pfizer: l'annuncio dell'aziendaFrancia, premier Jean Castex: “Pass sanitario sostituito dal pass vaccinale dal 2022”Giocatore di football americano cieco dai 7 anni usa la memoria per giocare: la storia di Jasen

  3. avatarCovid, in Svizzera chi cerca di infettarsi di proposito può rischiare fino a 5 anni di carcereCampanella

    Patrick Zaki è libero, ordinata la scarcerazione: "Sto bene, grazie all'Italia"Allarme in Africa, una malattia sconosciuta fa 97 morti in Sud SudanCovid, il primo ministro Boris Johnson annuncia che non ci saranno altre restrizioni fino a NataleCongo, ordigno esplode in un ristorante di Beni: sarebbero almeno 6 le vittime

Lo invitò per sbaglio per il Ringraziamento, nel 2021 hanno festeggiato insieme per la sesta volta

Regno Unito, il governo valuta l'introduzione di nuove restrizioniIngoia airpod invece dell'ibuprofene: "Ho inviato un vocale dall’interno del mio stomaco"*