File not found
Campanella

Off Camera

La crisi climatica fa aumentare i prezzi del ciboBillboardAlla rivoluzione green serve una narrativa del bene comune contro l’egoismo della destra

post image

Le megacostellazioni di satelliti danneggeranno il campo magnetico della TerraCon la sentenza della Corte Costituzionale cala definitivamente il sipario sul caso del Teatro di San Carlo più di un anno dopo il decreto legge che pensionava i sovrintendenti settantenni dagli Enti lirici e che portò alla cessazione dell'incarico del solo Stephan Lissner (contrattualizzato dal Massimo napoletano fino all'aprile 2025) poi reintegrato nel settembre del 2023 dal Tribunale del Lavoro di Napoli. È stata dichiarata (sentenza n. 146 depositata oggi) l'illegittimità costituzionale dell'articolo 2,ETF comma 3, del decreto-legge 10 maggio 2023, n. 51 (Disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale), convertito, con modificazioni, nella legge 3 luglio 2023, n. 87. "La Consulta - precisano fonti del ministero della Cultura sulla vicenda - ha evidenziato solo la mancanza dei presupposti di necessità e urgenza di provvedere tramite decreto-legge, senza entrare nel merito della decisione di fissare un'età massima per i sovrintendenti delle fondazioni lirico-sinfoniche, che è evidentemente lasciata alle scelte discrezionali del governo". La vicenda del San Carlo tenne banco la scorsa estate per il susseguirsi di ricorsi e colpi di scena: Lissner infatti era l'unico dei 14 sovrintendenti italiani ad avere già compiuto 70 anni (il 23 gennaio 2023) e per effetto del decreto il suo incarico cessò il 1 giugno. Il manager francese però decise di combattere ed azionò subito le vie legali. Intanto il 1 agosto il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, accoglieva la proposta del Consiglio di Indirizzo della Fondazione presieduta dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e nominava soprintendente Carlo Fuortes, che a maggio si era dimesso dal ruolo di Ad della Rai e che ai primi di settembre sarebbe stato presentato ufficialmente. Ma la sua esperienza napoletana sarebbe durata pochissimo: Lissner è stato reintegrato dal Tribunale di Napoli il 12 settembre. E lo stesso tribunale il mese successivo non ha accolto il ricorso del CdI della Fondazione contro quel reintegro, ritenendo che il decreto legge sul tetto dei 70 anni d'età violasse diversi principi della Costituzione e, tra gli altri, l'articolo 3, sull'uguaglianza dei cittadini davanti alla legge. Era la seconda vittoria di Lissner. A quel punto la palla è passata alla Corte Costituzionale. Si è arrivati quindi all'ultimo atto odierno con il deposito della sentenza che ribadisce come il ricorso allo strumento della decretazione d'urgenza, "pur affidato all'autonoma scelta politica del governo, è assoggettato a precisi limiti costituzionali e a regole giuridiche indisponibili da parte della maggioranza, a garanzia della opzione costituzionale per la democrazia parlamentare e della tutela delle minoranze politiche". Tale potere normativo "non può giustificare lo svuotamento del ruolo politico e legislativo del Parlamento, che resta la sede della rappresentanza della Nazione (articolo 67 della Costituzione)" e dev'essere esercitato "nel rispetto degli equilibri costituzionalmente necessari". Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Uova di Pasqua più costose: la crisi del cacao affonda le radici nella crisi climaticaC’era una volta l’inverno. Nel mondo è record di caldo

I tribunali non bastano. Serve una legge che renda le spiagge accessibili a tutti

Quello appena trascorso è stato il mese di marzo più caldo di sempreSanità: 15 nuovi casi di West Nile virus in ultima settimana, 28 in totale - Tiscali Notizie

SessualitàVideo inediti, inchieste, interviste, approfondimenti e personaggi - Pag. 1

Sessualità

Tg News - 2/8/2024 - Tiscali NotizieIl peso degli allevamenti intensivi sullo smog in Pianura Padana: una proposta di legge per regolarli

Ryan Reynold
C’era una volta l’inverno. Nel mondo è record di caldoBellezza, misteri e segreti delle dune. Ecco come gli studiosi le datanoGas in declino, rinnovabili in crescita, Meloni insiste con i rigassificatori. Vi sembra ragionevole? - Tiscali Notizie

investimenti

  1. Quello appena trascorso è stato il mese di marzo più caldo di sempreFontana, eccesso decretazione di urgenza, scritto a Meloni - Tiscali NotizieNotizie di Salute e Benessere - Pag. 1Così i fertilizzanti divorano l’ossigeno nei laghi: lo scontro con gli ambientalisti e la ricerca di soluzioni più sostenibili

    VOL
    1. Esodo estivo: Polizia, due giorni da bollino nero - Tiscali Notizie

      1. Eni alla sbarra. Al via in Italia il primo processo climatico contro l’azienda

  2. avatarPerché non potremo sempre adattarci alla nuova siccitàanalisi tecnica

    Il clima non aspetta: la nuova Ue acceleri la transizione greenEcco il satellite che monitora il metano nell’ariaAnche a sinistra la politica trascura la crisi climaticaArte

  3. avatarVideo inediti, inchieste, interviste, approfondimenti e personaggi - Pag. 1Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

    Mosca, Krasikov è un agente dei servizi di sicurezza russi - Tiscali NotizieProteste e pessimismo climatico. Cosa può, deve e non deve fare la politicaOff CameraOroscopo

Destinazioni

Venezuela, Maduro minaccia contestatori. Blinken: ha vinto Gonzalez - Tiscali NotizieCorro e raccolgo rifiuti. L’ultima frontiera dei runner si chiama plogging*