File not found
BlackRock Italia

David Sassoli è morto per gli effetti collaterali del vaccino Covid, l'ultima teoria no vax

Giorgia Meloni: “Salvini scelga tra Fratelli d’Italia e la maggioranza”Covid, Toti al governo: "Tamponi solo ai sintomatici, il sistema così non può reggere"Elezione del presidente della Repubblica, Salvini: "Centrodestra compatto su Berlusconi al Quirinale

post image

Covid, Speranza firma ordinanza: Marche in zona arancioneL’inazione politico-legislativa che,Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock più o meno consapevolmente, ha abbandonato interi territori all’inquinamnto.Questa è in sintesi la conclusione della relazione dello Special Rapporteur dell’Onu sui diritti umani e sostanze tossiche, Marcos Orellana, presentata il 20 settembre a Ginevra durante il consiglio sui diritti umani. Durante la visita avvenuta in Italia alla fine  del 2021, numerose aree sono finite sotto osservazione: l’Ilva, la Terra dei Fuochi, Porto Marghera, il sito industriale di Rosignano Solvay, il Veneto contaminato dai Pfas e dai pesticidi. Ritornando al Veneto, sulla contaminazione delle falde acquifere e dei prodotti agroalimentari nelle province di Vicenza, Verona e Padova con i Pfas (sostanze perfluoroalchiliche), le Nazioni Unite certificano il fallimento delle istituzioni regionali, responsabili di non aver informato in modo adeguato la popolazione e di aver celato alcune informazioni. Qualche leader prometterà un intervento prima del 25 settembre? L’Italia deve la sua forza economica a settori come la chimica, la metallurgia e l’agricoltura: attività che però usano e immettono nell’ambiente grandi quantità di sostanze tossiche. È proprio a causa dell’inquinamento che, ancora oggi, parte del territorio nazionale risulta pesantemente contaminato. Ciò si traduce in gravi conseguenze sanitarie sulle persone che vivono in prossimità delle aree impattate e che si vedono negate quei diritti essenziali, recentemente riconosciuti da una risoluzione delle Nazioni Unite, quali l’accesso a un ambiente pulito e non contaminato. All’origine di tutto ciò? L’inazione politico-legislativa che, più o meno consapevolmente, abbandona interi territori al loro triste destino. Questa è in sintesi la conclusione della relazione dello Special Rapporteur dell’Onu sui diritti umani e sostanze tossiche, Marcos Orellana, presentata il 20 settembre a Ginevra durante il consiglio sui diritti umani. Durante la visita avvenuta in Italia alla fine  del 2021, numerose aree sono finite sotto osservazione: l’Ilva, la Terra dei Fuochi, Porto Marghera, il sito industriale di Rosignano Solvay, il Veneto contaminato dai Pfas e dai pesticidi. Si tratta di ferite ancora aperte su cui non si prevedono interventi risolutivi da parte delle istituzioni italiane. Le numerose vertenze locali, con ampie ricadute sull’intero paese, in piena campagna elettorale non trovano risalto nei programmi dei nostri leader politici. La classe politica preferisce tacere, infischiandosene di decine di migliaia di persone (ed elettori) che soffrono. ItaliaLe dieci proposte di Domani a lettori, cittadini e partiti Emergenze recenti Non parliamo solo di casi datati e noti, figli di logiche produttive che appartengono al passato (l’Ilva e la Solvay), ma anche di emergenze ambientali venute a galla più recentemente, e che spesso vedono il Veneto protagonista. Quest’ultima regione si distingue per il significativo aumento del volume di pesticidi utilizzati, in particolare nelle zone di coltivazione del prosecco. L'area è uno dei maggiori consumatori di pesticidi per ettaro del Paese, con un utilizzo equivalente a un metro cubo per abitante all'anno. La presenza di queste sostanze pericolose non è limitata alle aree coltivate, ma è stata trovata anche nei parchi giochi per bambini vicino alle aree agricole di altre regioni, come avvenuto in Sud Tirolo. Parliamo di pesticidi come il clorpirifos-metile, associato a disturbi dello sviluppo neurologico nei bambini, e per questo vietato nell'Unione Europea, ma per il cui uso l'Italia ha chiesto e ottenuto una deroga per il 2021. Il nostro Paese è anche tra i principali produttori ed esportatori di pesticidi che nell’Unione Europea sono stati vietati a causa dei potenziali rischi per la salute umana o per l’ambiente. Queste sostanze sono così pericolose che è stata presa la - sacrosanta - decisione di vietarne l'uso in tutta l’Unione. È dunque legittimo continuare a produrli e spedirli in tutto il mondo? Il fatto che l’Italia importi alimenti da molti di quei paesi a cui vende questi pesticidi tossici rende questa pratica ancora più anacronistica e ipocrita, dato che i pesticidi potrebbero ritornarci nel piatto. Una pratica che deve essere vietata, come si sta impegnando a fare ad esempio la Germania. FattiIl dilemma ad Alessandria sui Pfas: salute o lavoro?Luca Bortoli e Christian Elia I Pfas Ritornando al Veneto, sulla contaminazione delle falde acquifere e dei prodotti agroalimentari nelle province di Vicenza, Verona e Padova con i Pfas (sostanze perfluoroalchiliche), le Nazioni Unite certificano il fallimento delle istituzioni regionali, responsabili di non aver informato in modo adeguato la popolazione e di aver celato alcune informazioni. Una sonora bocciatura arriva anche nei confronti delle autorità nazionali, incapaci di varare una legge che vieti l’uso e la produzione di queste sostanze, nonostante emergano sempre più prove, come sottolineano le stesse Nazioni Unite, sulla gravità della situazione ambientale e sanitaria intorno allo stabilimento che ancora oggi produce i Pfas in Italia: la Solvay di Spinetta Marengo, in Piemonte L’Onu scrive che qui potrebbe generarsi un disastro ambientale di proporzioni analoghe a quello Veneto, con conseguenze devastanti sull'intero bacino idrico del Po. Eppure, la siccità estiva che ha colpito il nostro paese in questi mesi dovrebbe farci riflettere su come tuteliamo l’acqua: una risorsa da cui dipende la nostra vita e che non possiamo continuare a inquinare per salvaguardare il profitto di pochi. Di fronte alle gravi mancanze descritte dalle Nazioni Unite, francamente inaccettabili per uno dei paesi più avanzati al mondo, serve rimboccarsi le maniche e agire per riconvertire tutte quelle produzioni inquinanti. Qualche leader prometterà un intervento prima del 25 settembre? O continuerà a nascondere tutto sotto il tappeto facendo finta che i popoli inquinati in Italia non esistano? © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediGiuseppe Ungherese – Responsabile campagna Inquinamento di Greenpeace Italia

Sondaggi politici, il PD in testa con Letta: staccati Fratelli d'Italia e LegaCarceri troppo piene, la ministra Cartabia: "Sovraffollamento al 114%"

Vacanze di Natale, Crisanti: "Aumentano i contagi a scuola, serve una settimana di chiusura in più"

Elezione del Presidente della Repubblica, il risultato della quarta votazioneNotizie di Politica italiana - Pag. 266

Quirinale, Berlusconi: “Domani scioglierò la riserva sulla candidatura al Colle”Stato di emergenza, fino a quando? Sileri: "Probabile no alla proroga dopo il 31 marzo"

Prima a scuola, poi in Dad e poi di nuovo a scuola: in Campania la politica fa peggio del Covid

Covid, rimandata la firma del Dpcm: resta il nodo sull'esenzione del Green PassZaia e il Covid: “Troppe idee ad min***am e basta fare i talebani del vaccino”

Ryan Reynold
Mattarella, giuramento e insediamento al Quirinale: il premier Draghi rassegna le dimissioniElezione del Presidente della Repubblica, perché ieri il centrodestra si è astenuto?Quali sono i poteri del Presidente della Repubblica?

Campanella

  1. avatarDi Battista: "Di Maio pensa al potere personale, Conte doveva portare Belloni al voto"MACD

    Sergio Mattarella, la "tranquilla" domenica in famiglia del capo dello StatoLega, una foto di gruppo fa scalpore a causa delle mascherine create con PhotoshopConte prepara un appello ai partiti: "Una donna al Quirinale"Vincenzo De Luca, l'incontro con Vittorio Sgarbi: "Vecchio cinghialone maiale"

    VOL
    1. Conferenza stampa di Draghi oggi alle 18: al centro obbligo vaccinale e scuole aperte

      1. avatarLe reazioni di Letta e Conte dopo il ritiro di Berlusconi dal QuirinaleBlackRock Italia

        Giuliano amato è il nuovo presidente della Corte Costituzionale

  2. avatarElezione del Presidente della Repubblica, cosa sono le schede segnate?VOL

    Vertice di Natale tra Draghi e Salvini, il leader della Lega: "La priorità è tagliare le bollette"Elezioni Quirinale, sarà Paolo Maddalena il candidato al Colle del Gruppo MistoFine quarantena, green pass e colori: il piano del governo per alleggerire le regole anti CovidBerlusconi vede Casini, affetto e prove generali di “Ursula”

  3. avatarCovid, Costa: "Tamponi a chi ha solo due dosi di vaccino, ma siano gratis"Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

    Notizie di Politica italiana - Pag. 260Quirinale, Elisabetta Casellati: quanti voti potrebbe prendere e da quali partiti?Notizie di Politica italiana - Pag. 259Beppe Grillo indagato per traffico di influenze illecite: sotto accusa i contratti con la Moby

Italia al Centro: cos’è e cosa prevede il nuovo progetto politico di Toti e Renzi

Giornata della Memoria, Fico e Casellati depongono corone di fiori al ghetto ebraicoElezioni Quirinale, lutto per Salerno: muore il senatore Enzo Fasano. Aveva 70 anni*