Come raggiungere Harry Potter Studios da LondraLa lettera di Cosimina ai suoi vicini di casaL'operazione al tumore al femore di Enrico
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0510/20230510105454856.jpg)
Pozzolo è indagato anche per porto abusivo di armiLa proposta di legge sulla cattedra inclusiva prevede che i docenti di sostegno facciano ore di insegnamento curricolare e viceversa. Sarebbe un segnale importante sia dal punto pratico che da quello politicoTutti gli articoli di Tempo pieno,Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella la scuola di DomaniSei un/a insegnante? Puoi abbonarti a Domani con la carta del docente a soli 80 euroA fine gennaio, a Roma nello spazio europeo “Davide Sassoli”, un gruppo di esperti di inclusione scolastica (Iosa, Nutini, Chiocca, Ianes, Fazio, Striano, Fasce) ha presentato una proposta di legge sulla “Cattedra inclusiva”, che prevede due “ibridazioni” importanti: il docente di sostegno farà anche ore di insegnamento curricolari alla classe nella sua materia e simmetricamente il docente curricolare farà anche ore di sostegno, nella sua o in altre classi.Questa proposta di legge prevede anche iniziative di formazione degli insegnanti curricolari e strutture stabili di supporto pedagogico a livello di scuola e di territorio.I problemi e gli scenariMa quale è il senso pedagogico e politico di questa proposta? Due scenari rendono urgente e indifferibile una rigenerazione delle politiche e delle pratiche inclusive nella nostra scuola. («Ciò che non si rigenera, degenera…», diceva Edgar Morin).Un primo scenario è quello ormai cronico e strutturale della crisi del “sistema sostegno”: come ogni anno l’Istat certifica vari aspetti di questa crisi. Dei 228mila insegnanti di sostegno oggi il 30 per cento non ha il titolo di specializzazione (42 per cento al nord, 15 nel mezzogiorno), le università non riescono a specializzare un numero sufficiente di insegnanti, si cronicizzano le situazioni di delega degli alunni/e con disabilità al solo insegnante di sostegno e di microesclusione nelle aulette di sostegno.L’altro scenario è quello dell’inclusioscetticismo che si sta facendo sempre più preoccupante ed è stato sdoganato dagli interventi pubblici di Ernesto Galli Della Loggia, che ha dato voce, sulla scia delle posizioni politiche dell’ultra destra tedesca, a quegli insegnanti che non credono nell’inclusione o che non la vivono come possibile nella nostra scuola.Due recenti sondaggi riscontrano percentuali di insegnanti inclusioscettici che variano dal 17 per cento (Erickson) al 40 per cento (Tecnica della scuola). A queste reali e quotidiane difficoltà di realizzare una buona inclusione cerca di dare un contributo concreto la cattedra inclusiva, perché mescola virtuosamente due competenze.Da un lato l’insegnante curricolare porta la sua competenza didattica “ordinaria” verso attività di sostegno non più intese come attività speciali, dedicate solo all’alunno/a speciale, ma come didattica per tutti/e più inclusiva, differenziata, universale, personalizzabile strutturalmente.Dall’altro lato l’insegnante di sostegno porta la sua attenzione e competenza specifica sulle modalità di apprendimento nelle situazioni difficili nella didattica ordinaria, curricolare per tutto il gruppo classe, facendola diventare più efficace e più inclusiva.Questa modalità di mescolare parti curricolari e parti di sostegno nelle cattedre è ormai prassi sperimentata da almeno una decina di anni in varie scuole del nostro paese (si vedano ad esempio le esperienze della rete delle scuole senza zaino, solo per citarne alcune…) sia a livello di scuola primaria che secondaria, anche se ovviamente nella secondaria la complessità di questa organizzazione aumenta. VociGalli della Loggia chiarisce il suo pensiero sull’inclusività a scuola. Ed è peggio di primaFabio BocciLe ricadute positiveTra i motivi degli esiti positivi riscontrati dalle esperienze di cattedra inclusiva finora realizzati non vanno sottovalutate due ricadute cruciali: l’insegnante di sostegno si sente (ed è realmente) maggiormente valorizzato rispetto ai colleghi, alle famiglie e agli studenti/esse e gli insegnanti curricolari si sentono maggiormente corresponsabilizzati e coinvolti in una “funzione sostegno” che contribuiscono a diffondere nella didattica ordinaria, facendola uscire dalla separazione specialistica delle aulette di sostegno e dal rapporto individuale (talvolta ben poco inclusivo) tra insegnante di sostegno speciale ed alunno/a altrettanto speciale.Questo binomio “speciale-speciale” è ormai un ostacolo chiarissimo allo sviluppo di una scuola inclusiva. La cattedra inclusiva, nel sondaggio Erickson dell’autunno 2023 su 3150 insegnanti, ha riscosso un consenso tra i curricolari del 74 per cento e tra gli insegnanti di sostegno dell’81 per cento (nella primaria mediamente l’82 per cento e nella secondaria il 74 per cento).Forse la scuola italiana è pronta ad un’evoluzione qualitativa che la farebbe avvicinarsi ad un ideale di scuola inclusiva dove possa convivere rispettosamente in reciproca valorizzazione «l’infinita varietà delle differenze umane» (Fred Vargas). CulturaSi può insegnare se si ha un disturbo specifico dell’apprendimento? Sì, anzi a volte anche meglio© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediDario Ianes
Libri per l'inverno quali leggere e dove ordinarliL’ex generale Mario Mori indagato a Firenze per le stragi di mafia: «Accuse surreali»
Salvini racconta come si è svolto di scherzo di Fedez
Vincenzo Bruno, Autore a Notizie.itParigi 2024, una serata per il Made in Italy nel settore dello sport - Tiscali Notizie
Corruzione, sequestro di beni per il presidente sardo Solinas e altri sei indagatiBce: area euro cresce nel secondo trimestre, ma ritmo è inferiore - Tiscali Notizie
Carriere separate e due Csm, Nordio riscrive la CostituzioneL'utile di Volkswagen scende a 7,3 miliardi, ricavi +1,6% - Tiscali Notizie
Idealista: a luglio prezzi case +2,3%, Milano tocca record storico - Tiscali NotizieBorsa: l'Europa lima il rosso dopo taglio Bank of England - Tiscali NotizieMachado, abbiamo già le prove per affermare la verità - Tiscali NotizieStoria della base abbandonata di Fort Stevens in Oregon
Media, Sanchez denuncia giudice istruttore per abuso potere - Tiscali Notizie
Maternità surrogata, arriva l'ok della commissione del Senato per renderla un reato universale
L’Ue avverte l’Italia: abolire l’abuso d’ufficio indebolisce la lotta alla corruzioneDal trio Fermana al Decreto Crescita, tutti i vizi inguaribili del calcioAttilio Bolzoni racconta: «C’era la guerra di mafia, scrivevamo in pool. Non potevano ucciderci tutti»Gli avvicendamenti in via Arenula, le difficoltà del Csm
In Italia una casa su tre non è abitata - Tiscali Notizie"I sintomi della leucemia": Robertapit racconta la sua malattiaG7, 'Caracas pubblichi i risultati dettagliati del voto' - Tiscali NotizieCnn, Israele ha informato gli Usa prima del raid su Beirut - Tiscali Notizie