Off CameraI tribunali non bastano. Serve una legge che renda le spiagge accessibili a tuttiProteste e pessimismo climatico. Cosa può, deve e non deve fare la politica
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0413/20220413102434578.jpg)
Controlli alla stazione Termini a Roma, 4 arresti e 7 denunce - Tiscali NotizieLa serata finale del Genfest 2024 a Lamezia Terme CHIESA Italia movimenti ecclesiali giovani cultura cultura e società migranti e rifugiati Mediterraneo solidarietà volontariato Genfest 2024,Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella i giovani dei Focolari pronti a costruire un Mediterraneo di fraternità Sono stati tre giorni intensi quelli organizzati dal 27 al 29 luglio, in Calabria, sul tema “Insieme per prenderci cura” dal Movimento fondato da Chiara Lubich. Incontri, dibattiti e performance teatrali hanno sollecitato i partecipanti ad un impegno concreto verso gli ultimi, i più soli e i migranti nel mondo di oggi interconnesso da relazioni virtuali e dove dilagano solitudini e individualismi Tiziana Campisi – Città del Vaticano Sono ripartiti con la volontà di impegnarsi per un mondo nuovo, con iniziative solidali e nel volontariato, i circa 400 giovani che hanno preso parte dal 27 al 29 luglio all’edizione interregionale del sud Italia e delle isole del Genfest 2024, il raduno giovanile del Movimento dei Focolari che quest’anno si è svolto a Lamezia Terme, con tappe a Isola di Capo Rizzuto e a Cutro, sul tema “Insieme per prenderci cura”. Nelle tre giornate della manifestazione, i giovani, provenienti da Calabria, Sicilia, Basilicata, Puglia, Sardegna e Campania, da altri Paesi europei e dal Medio Oriente, hanno preso parte ad incontri, dibattiti, hanno ascoltato testimonianze, assistito a performance teatrali, si sono confrontati con l’obiettivo di sperimentare e diffondere la cultura della fraternità universale. Alcuni giovani mentre assistono a un momento musicale Porre fine alla deriva etica Nella serata conclusiva, svoltasi nella grande spianata del lungomare Falcone – Borsellino lunedì 29 luglio, i giovani hanno preso coscienza che costruire un Mediterraneo di fraternità è una sfida, ma non un’utopia, partecipando a una tavola rotonda alla quale è intervenuto don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e di Libera che, ricordando le migliaia di migranti morti nel Mediterraneo, ha esortato a porre fine alla “deriva etica di un pezzo di umanità che abbandona l’umanità più povera e più fragile”. “Le migrazioni sono deportazioni indotte perché i migranti sono costretti a fuggire dalla fame. Ci sono momenti nella vita in cui tacere diventa una colpa e parlare una necessità etica”, ha detto il sacerdote impegnato nella lotta alle mafie in tutta Italia e nel mondo, che ha ribadito l’invito di Papa Francesco ad accogliere, proteggere e accompagnare i migranti. La tavola rotonda alla quale ha preso parte don Luigi Ciotti Il ricordo della strage di Cutro Tra i momenti più simbolici del Genfest il flashmob dal titolo “Silenzio, ascolto, parola: la nostra preghiera per la pace”, che si è svolto domenica sera sulla spiaggia di Steccato di Cutro, di fronte alle acque dove nella notte tra il 25 e il 26 febbraio dello scorso anno è naufragato un caicco con a bordo oltre un centinaio di migranti, con un bilancio di 94 persone morte ed un numero indefinito di dispersi. Con l’evento i giovani hanno voluto onorare la memoria di quanti hanno perso la vita per cercare un futuro migliore. Un gruppo formato da artisti italiani, libanesi e giordani, ha dato un volto alle persone scomparse ricostruendo le loro storie attraverso voci e gesti che si sono levati dal mare - simbolicamente da una barca le cui luci si spegnevano man mano con l’avvicinarsi alla riva - per ricordare e scongiurare che non accada mai più. Il ricordo della strage di Cutro Il confronto con realtà impegnate Nella prima giornata, invece, con l’aiuto di diversi relatori, nell’auditorium del complesso “San Benedetto” di Lamezia Terme, i giovani del Movimento e i loro amici hanno riflettuto su come impegnarsi concretamente per rispondere alla domanda di relazione con l’altro che alberga in ogni cuore umano, nel mondo di oggi interconnesso da relazioni virtuali che spesso lasciano il posto a solitudini reali e individualismi. Poi hanno incontrato alcune associazioni e comunità del territorio che operano per il recupero di persone con dipendenze, per l’accoglienza di migranti e di minori stranieri non accompagnati e che promuovono iniziative ecologiche. Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui Il tuo contributo per una grande missione:sostienici nel portare la parola del Papa in ogni casa Argomenti Italia movimenti ecclesiali giovani cultura cultura e società migranti e rifugiati Mediterraneo solidarietà volontariato 31 luglio 2024, 14:23 Invia Stampa
Mosca, Krasikov è un agente dei servizi di sicurezza russi - Tiscali NotizieNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 1
Le megacostellazioni di satelliti danneggeranno il campo magnetico della Terra
Il clima non aspetta: la nuova Ue acceleri la transizione greenTg News - 2/8/2024 - Tiscali Notizie
Giornalisti, Fontana: libertà stampa non è libertà infangare - Tiscali NotizieSla, la stimolazione cerebrale 'elettroceutica' potrebbe rallentarla - Tiscali Notizie
MotoriAnche a sinistra la politica trascura la crisi climatica
Il peso degli allevamenti intensivi sullo smog in Pianura Padana: una proposta di legge per regolarliDestinazioniMarketingEni alla sbarra. Al via in Italia il primo processo climatico contro l’azienda
L’inquinamento uccide, in Italia almeno 80mila morti l’anno
Proteste e pessimismo climatico. Cosa può, deve e non deve fare la politica
Il paradosso del clima: scienziati pessimisti e ingegneri ottimistiClubbingTg News - 2/8/2024 - Tiscali NotizieOroscopo
Notizie di Salute e Benessere - Pag. 1Scoperto il segreto della 'Mummia urlante', è morta gridando dal dolore - Tiscali NotizieAllarme Siccità: Coldiretti, centinaia di stalle senza acqua e cibo. Sos in SiciliaFurgone travolge 4 pedoni,autista indagato per omicidio stradale - Tiscali Notizie