File not found
Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

Dario Simion tornerà a Lugano

«Il dollaro non è la soluzione per risollevare l’Argentina»A Perdasdefogu il festival SetteSere SettePiazze SetteLibriTre giochi (quasi) gratuiti su smartphone per questa estate

post image

Bellinzona, un pari dai tanti rimpiantiLa decisione della giunta Todde di sospendere per 18 mesi la realizzazione di nuovi impianti eolici ha suscitato diverse polemiche. Non vi è motivo di pensare che essa voglia venire meno all’impegno sulla transizione energetica,VOL e allora essa potrebbe/dovrebbe fare di questo frangente un tornante del suo mandato, poiché nella vicenda vi sono diversi elementi ricchi di significatoSulla Sardegna si è ingenerata un’incresciosa situazione intorno alla decisione della giunta Todde di sospendere per 18 mesi la realizzazione di nuovi impianti eolici, che ha suscitato le critiche dell’ambientalismo più autorevole.Ma la questione è semplice: la Sardegna è una regione particolarmente adatta alla cattura dell’energia del vento sia sul territorio sia in mare, e così è stato presentato un gran numero di domande d’impianto di turbine eoliche, più di 800, anche da soggetti poco credibili e da altri non identificabili con chiarezza, e senza consultare le realtà locali.I cittadini sardi, dunque, hanno iniziato a temere l’assalto di speculatori, e che possa iniziare uno sfruttamento a vantaggio del paese ma non della loro regione, che potrebbe subire la compromissione di alcune aree senza poter pagare di meno l’elettricità.Si aggiunga che nella regione vi sono due delle sette centrali termoelettriche a carbone che abbiamo in Italia, ma non sono tra le due per le quali il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha definito la chiusura entro l’anno. IdeeIl governo ignora la crisi e condanna il paese alla dipendenza energeticaAnnalisa Corradoresponsabile ambiente PdCoinvolgere i cittadiniÈ una situazione anomala e opaca che va governata, e per governarla la giunta ha scelto una modalità forte. Non vi è motivo di pensare che essa voglia venire meno all’impegno sulla transizione energetica che ha definito nel programma elettorale, e allora essa potrebbe/dovrebbe fare di questo frangente un tornante del suo mandato, poiché nella vicenda vi sono diversi elementi ricchi di significato.Primo. Non può non essere centrale il coinvolgimento delle popolazioni locali per effettuare una pianificazione accurata che rispetti sia la natura sia il paesaggio con l’archeologia, poiché i cittadini sono i primi vigilanti e custodi, di cui una democrazia non può fare a meno. In tal modo la giunta realizzerebbe un modello organizzativo-comportamentale per la transizione a livello regionale che sarebbe da esempio per le altre regioni.Ad alcuni piace accusare spesso i comitati dei cittadini che si oppongono a localizzazioni nei pressi dei loro luoghi di vita richiamando la strausata formula della sindrome nimby. Ma non si può ritenere egoistiche e semplicistiche le loro mobilitazioni, poiché la compenetrazione delle dimensioni locale, nazionale e globale è imprescindibile nell’affrontare e risolvere la crisi ecologica. AmbienteIl paradosso del clima: scienziati pessimisti e ingegneri ottimistiFerdinando CotugnoEmissioni zeroSecondo. La Sardegna fino al 2020 è stata l’unica regione senza gas naturale, e dunque se si scegliesse di non procedere più con tale fonte fossile (che però la coalizione sarda ha considerato come energia di transizione nel programma elettorale), unitamente all’obiettivo di dismissione in breve delle centrali a carbone su cui premere il governo, la giunta farebbe della Sardegna la prima regione a emissioni zero.Se si procede efficacemente con le rinnovabili non vi è ragione di spendere in impianti di gas da dismettere dopo poco. E inoltre non dimentichiamo di sottolineare che eolico, solare e comunità energetiche sono modalità di ottenimento di energia ad “alta concentrazione di democraticità”, perché chiamano in gioco le decisioni della popolazione e perché possono essere di filiera corta; ben altra cosa rispetto al modello centralizzato che portano con sé le fonti fossili. EconomiaLa lezione che l’Italia non ha imparato dalla crisi energeticaGuido FontanelliUn’altra direzioneTerzo. Realizzando i due obbiettivi precedenti si praticherebbe una politica energetica contrapposta a quella del governo basata sul gas, per il quale vorrebbe fare dell’Italia un ingresso in Europa, sul nucleare e sui biocarburanti.Infine, la vicenda ci mostra un insegnamento importantissimo: non si può pensare che i processi della transizione energetica e della più ampia transizione ecologica possano essere lasciati al libero mercato. Come con l’eolico in Sardegna esso ne snaturerebbe il senso e la portata del cambiamento.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediGrazia Pagnotta

E’ morto a 90 anni John Mayall, leggenda del blues britannicoMaradona e le foto social per ricordare i primi giorni azzurri

La voce del canottaggio e della Federica d'oro cerca il bis: «Nessuno come Varese nel remo. A Parigi occhio al vento» - ilBustese.it

VIDEO. La Castellanzese riparte con fiducia: «Umiltà, passione e organizzazione per fare il meglio possibile» - ilBustese.itE’ morto a 90 anni John Mayall, leggenda del blues britannico

Comunità Energetiche Rinnovabili, Licata: «Regione si muova, Comuni nel guado in attesa dei contributi»  - ilBustese.it«La Regina Elisabetta è morta di tumore»: la conferma nella biografia di Kate Middleton

Iss: da rubinetti acqua potabile sicura, conforme a parametri al 99%

«Ora mi riconoscono tutti»: e tu caro Lugano, ricordi Joël Mall?Autonomia, Zaia: l’Italia spaccata è figlia del centralismo

Ryan Reynold
Iss: da rubinetti acqua potabile sicura, conforme a parametri al 99%Negozi storici, nove applausi dalla Regione a Busto - ilBustese.itDal caffè a vini e olio: il made in Italy vola con Emirates

analisi tecnica

  1. avatarParigi 2024, dal nuoto il primo oro azzurro: super MartinenghiMACD

    Domenica 28 luglio, visite senologiche gratuite nella Casa di Comunità di Varese - ilBustese.itFond. Lottomatica presenta agenda FAST contro inverno demograficoSardegna, Todde: bando da 83,7 mln per programma Interreg Next MedEuro 2024, Sisal pronostica finale Spagna-Inghilterra

    VOL
    1. I sentieri del Malcantone si impreziosiscono grazie ad Aranno LandArt

      1. avatarEstate, cresce richiesta lettini-ombrelloni da turisti stranieriProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

        Rivalutazione del franco: «La BNS e i politici sono invitati a intervenire»

  2. avatarPirelli: il fotografo americano Ethan James Green firma The Cal 2025Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

    Da Bridgerton a The Decameron: è boom delle serie “period drama”Presentate best practice italiane progetti fotovoltaici ed agrivoltaiciFilippica contro chi specula sulla sicurezza di coloro che viaggiano in trenoIndice di gradimento: cala il sindaco Galimberti, stabile Fontana - ilBustese.it

  3. avatarAlloggi Aler, la replica del presidente Cavallin al Pd: «Ripristiniamo la verità, perché i dati bisogna anche saperli leggere» - ilBustese.itVOL

    Vertenza BRT, Assotir rompe il tavolo delle trattativeRoma, 3, 5 e 6 agosto Filosofie sotto le stelle allo Stadio PalatinoCome affrontare gli ultimi mesi di gravidanza con il caldo estivoL’Intelligenza Artificiale che democratizza borse studio per Gen Z

    ETF

Dal 1 al 13 agosto la XVI edizione di Villa Pennisi in Musica

La Guardia di Finanza per la sicurezza sui laghi: 222 i controlli sul Maggiore e 67 sul Ceresio - ilBustese.itAlloggi Aler, la replica del presidente Cavallin al Pd: «Ripristiniamo la verità, perché i dati bisogna anche saperli leggere» - ilBustese.it*