Salvini sui migranti col barboncino: "Umiliante per gli italiani"Coronavirus, Gallera: "Previsti 5000 tamponi in più"Conte su aumento in busta paga, ecobonus e Dl Semplificazioni
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0407/20230407103215564.jpg)
Smart working, dipendenti del Parlamento: ricorso contro ConteSvizzeraLa riduzione del canone preoccupa il settore audiovisivoL'iniziativa «200 franchi bastano!»,trading a breve termine sottoposta al voto popolare nel 2026, è al centro del Dîner politique che si svolge questa sera a Locarno© CdT / Archivio Ats09.08.2024 19:21L'iniziativa «200 franchi bastano!», sottoposta al voto popolare nel 2026, è al centro del Dîner politique che si svolge questa sera a Locarno. Circa 150 cineasti e politici, tra cui la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, dibattono delle sfide che attendono il settore audiovisivo.L'accettazione dell'iniziativa segnerebbe la fine di serie elvetiche come «Davos», «Tschugger» e «Hors Saison», stando agli organizzatori dell'incontro, il Gruppo degli autori, registi e produttori di film (GARP). Anche documentari e film di finzione non ne uscirebbero indenni.Brutto colpo per il cinema svizzeroIl GARP si rammarica anche della recente decisione del Consiglio federale di ridurre il canone a 300 franchi, «un duro colpo per l'audiovisivo svizzero e l'industria cinematografica».Il taglio del budget della Società svizzera di radiotelevisione (SSR) avrà l'effetto di «trasferire la responsabilità di documentare e raccontare la storia svizzera a società di produzione ed emittenti con sede all'estero. Questo indebolirebbe in modo permanente l'indipendenza audiovisiva nazionale», avverte il GARP.«Se non siamo noi a raccontare le nostre storie al pubblico svizzero, chi lo farà?», si chiede il regista Jacob Berger, copresidente del GARP.Secondo il Gruppo degli autori, registi e produttori di film, l'attuale crisi finanziaria della SSR non ha precedenti. Inoltre, le entrate aggiuntive generate dal voto popolare per la modifica della legge sul cinema (la cosiddetta Lex Netflix) non si sono ancora fatte sentire.
Notizie di Politica italiana - Pag. 472Zaia: "Se il coronavirus è ripartito è colpa anche del governo"
Giornata in memoria delle vittime covid: approvata il 18 marzo
Duro attacco di Calenda contro l'Azzolina: "Peggiore d'Europa"Salvini: "Berlinguer? La lega ha raccolto i suoi valori di sinistra"
Mattarella incontra Pahor a Trieste: il gesto di pace sulle foibeNotizie di Politica italiana - Pag. 464
Virginia Raggi sul "no" di Zingaretti: "Mai chiesto l'appoggio"Bonus Deputati, ex sindaco Amatrice si difende: "Fake news"
Di Maio sul futuro politico di Conte: "A capo del M5S? Si iscriva"Open Arms, Matteo Salvini: "Mi sono svegliato arrabbiato"Vincenzo De Luca attacca i vacanzieri per la loro irresponsabilitàEmanuele Filiberto fonda Realtà Italia: "Per dare idee concrete"
Salvini sui migranti col barboncino: "Umiliante per gli italiani"
Open Arms, Santanchè: "No al processo per Salvini"
Migranti, il sindaco di Lampedusa: "Serve lo stato d'emergenza"Fontana, giri di denaro dai conti in Svizzera e alle BahamasBonus Inps, quando la Murelli definiva i 600 euro: "Elemosina"Il consigliere regionale leghista verso i migranti: "Io gli sparerei"
De Luca contro Salvini: "Squinternato razzista da Milano"Giani (Pd): "Susanna Ceccardi è al guinzaglio Salvini"Salvini a Conte: "Non c’è emergenza, lei mente agli italiani"Bonus Inps, la difesa del 5s Rizzone: "Decreto scritto male"