Mini servizio militare: l'idea di La RussaTwitter, dimissioni in massa dopo le dure richieste di lavoro di MuskL’odio che si nasconde dietro alle marce pro Palestina
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/1217/20221217114918572.jpg)
Il racconto di Alberto Ravasio "Sull’esordio dello scrittore e altre catastrofi"L’Istat calcola un rapporto di «sei neonati e 11 decessi per ogni 1.000 abitanti». Attualmente,Professore Campanella la popolazione residente in Italia è pari a 58 milioni 990mila unitàAnche in questo 2023 prosegue il calo demografico italiano. Secondo gli ultimi dati Istat pubblicati oggi i nati residenti in Italia sono 379mila, con un tasso di natalità pari al 6,4 per mille (nel 2022 era 6,7 per mille).La diminuzione delle nascite rispetto al 2022 è di 14mila unità (-3,6 per cento). Dal 2008, ultimo anno in cui si è assistito in Italia a un aumento delle nascite, il calo è di 197mila unità (-34,2 per cento). Il numero medio di figli per donna scende così da 1,24 nel 2022 a 1,20 nel 2023, avvicinandosi di molto al minimo storico di 1,19 figli registrato nel lontano 1995.L’Istat calcola un rapporto di «sei neonati e 11 decessi per ogni 1.000 abitanti». Attualmente, la popolazione residente in Italia è pari a 58 milioni 990mila unità (ma sono dati ancora provvisori), in calo di 7mila unità rispetto alla stessa data dell’anno precedente (-0,1 per mille abitanti).Calano anche i nati di cittadinanza straniera«La riduzione della natalità riguarda indistintamente nati di cittadinanza italiana e straniera. Questi ultimi, pari al 13,3 per cento del totale dei neonati, sono 50mila, 3mila in meno rispetto al 2022. La diminuzione del numero dei nati residenti del 2023 è determinata sia da una importante contrazione della fecondità, sia dal calo della popolazione femminile nelle età convenzionalmente riproduttive (15-49 anni), scesa a 11,5 milioni al 1° gennaio 2024, da 13,4 milioni che era nel 2014 e 13,8 milioni nel 2004. Anche la popolazione maschile di pari età, tra l'altro, subisce lo stesso destino nel medesimo termine temporale, passando da 13,9 milioni nel 2004 a 13,5 milioni nel 2014, fino agli odierni 12 milioni di individui».© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?Accedi
La dissacrazione e la graziaAnnie Ernaux, qual è la verità del racconto?
Ricetta elettronica: chiesta la proroga
Teahupo'o, la diva delle onde: lo sport olimpico delle foto più belleCosa dovrà fare Andy Jassy, nuova guida di Amazon al posto di Jeff Bezos
Amazon crea bolle “culturali” che amplificano la disinformazione. L’Ue prova a combatterleManovra, approvata la fiducia alla Camera: 221 voti a favore, 152 contrari e 4 astenuti
Aumento delle pensioni dal 1 gennaio 2023: le fasce di rivalutazioneManovra 2023, giovedì il maxi emendamento: cosa riguarderà
Manovra, Meloni: "Nessuna contrapposizione tra POS ed evasione". Sindacati replicanoPolizia, aumentano i reati dei minori ma l'Italia è tra i Paesi più sicuri d'EuropaEuropean Focus 40. La sinistra che ce la faSciopero generale 16 dicembre: chi si ferma contro la Manovra
«Paga o ti traccio». Il ricatto online sui “cookie” non è libertà di scelta
Manovra, l’attacco di Calenda in Senato: “Ma che davvero? ‘Aridatece Mario”
European Focus 32. Un calcio al razzismoMattarella a San Pietro per l’addio a Ratzinger, seguito da Meloni: l’omaggio del Governo al Papa emeritoGoverno Meloni: i piccoli Comuni contro lo stralcio delle cartelleSi può solo dire nulla: parla Carmelo Bene
European Focus 27. La questione nucleareLa mozione "Veneto Pride" non passa e viene bocciata: "Omosessuali travestiti da cani"Meloni sulla soglia per i pagamenti con il Pos: "Può essere abbassata"Editoria è conoscenza degli uomini: Giulio Einaudi e l’egemonia culturale