File not found
BlackRock Italia

Cinzia Pennino, morta dopo vaccino AstraZeneca: udienza rinviata

Si schianta in moto contro un'auto: muore una ragazza di 18 anniCarrara, in arrivo una nave con a bordo 55 migrantiVicenza, crollata una scala della moschea

post image

Investito mentre attraversa la strada: morto bambino di 11 anniIl servizio diventa ogni anno più costoso e le disparità penalizzano il Sud. Il costo medio per nucleo familiare è aumentato del tre per cento rispetto all’anno scorso,Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock ma il potenziamento previsto nel Pnrr entrerà in azione alla fine del 2026Il servizio di mensa scolastica diventa ogni anno più costoso per le famiglie e le disuguaglianze territoriali penalizzano il Sud, dove bambine e bambini hanno minori possibilità di accesso alle mense scolastiche. In Italia, nella scuola primaria, poco più un bambino su due ha accesso al servizio mensa e meno di due classi su cinque sono a tempo pieno.Il tema delle mense scolastiche, quindi, diventa fondamentale, insieme alla portata della spesa economica, distribuita in modo asimmetrico, sulle spalle delle famiglie. Il costo medio per nucleo familiare infatti, calcolato dalla Scuola di Cittadinanzattiva, è di 85 euro al mese, in crescita di oltre il 3 per cento rispetto allo scorso anno.Le mense nel PnrrTra gli obiettivi indicati nel Pnrr, è prevista la creazione di circa 1.000 nuove mense scolastiche. Purtroppo, ad oggi, sulla base dei pochi dati disponibili relativi all’andamento dei lavori, si registra un ritardo anche per questo filone di finanziamenti per cui la effettiva disponibilità di gran parte di queste nuove o rinnovate mense si avrà solo a partire dal secondo semestre del 2026.A conti fatti, per Save the Children, le disparità territoriali esistenti saranno solo parzialmente sanate con i fondi del Pnrr: «gli investimenti previsti sono certamente utili ma al momento non è possibile stimare quanti saranno i nuovi posti mensa effettivamente creati né se tali posti garantiranno l’accesso ai minori in condizioni di maggiore vulnerabilità. Inoltre, per garantire un pasto sano a tutti i bambini di una scuola, è necessario che i Comuni siano in grado di organizzare e finanziare un servizio di qualità giorno per giorno». CulturaCarne coltivata e pane imbustato: la nostra ipocrisia vista dalla mensa di una scuolaGiovanni CastagnoSecondo l’ultimo rapporto di Cittadinanzattiva, inoltre, in Basilicata si paga di più di tutte le altre regioni, mentre in Sardegna si trovano le più economiche ma, ancora una volta, il Sud e le isole sono fortemente penalizzate sul numero di locali mensa.Nonostante sia ormai noto quanto le mense scolastiche servano a contrastare la povertà alimentare (un bambino su 20 vive in povertà alimentare e circa tre minori su dieci sono in sovrappeso o obesi), non sono riconosciute come servizio pubblico essenziale. Nel Pangi, Piano di azione nazionale per l’attuazione della garanzia infanzia, il servizio di refezione scolastica è annoverato tra gli strumenti per prevenire e contrastare l’esclusione sociale dei minori.In particolare, tra le raccomandazioni del piano, c’è quella di rendere l’offerta di un pasto sano al giorno, un servizio pubblico essenziale per il quale stabilire uno specifico Lep (Livello essenziale delle prestazioni). Per rendere il servizio universale, dunque, è necessario garantire gradualmente l’accesso gratuito a tutti, partendo dai bambini e dalle bambine che vivono in famiglie in condizione di povertà assoluta. DisuguaglianzeDal sud al nord per curarsi. L’autonomia differenziata rischia di alimentare l’esodoEnrico DalcastagnéLotta alla povertà educativa e alimentareLe mense sono quindi fondamentali alleati alla lotta alla povertà educativa e a quella alimentare: entrambi questi fenomeni sono collegati, se si considera che la disponibilità di mense è la premessa per l’erogazione del tempo pieno, dell’apertura delle scuole di pomeriggio e per la realizzazione delle molteplici attività integrative.Proprio per questo, le associazioni sottolineano come sia ingiusto che due terzi degli studenti della scuola primaria dispongano di un tempo di istruzione ridotto, che corrisponde a un anno in meno di scuola e che, nella scuola secondaria di primo grado, possano usufruirne solo il 13 per cento di ragazze e ragazzi. L’aspetto ancor più grave è che questa riduzione del tempo si concentri nel sud del paese e nelle aree interne, cioè nei luoghi in cui maggiore è la dispersione scolastica e più estese le povertà educative. MondoLe cause dell’insicurezza alimentare globaleMario GiropolitologoPer la rete EducAzioni i nuovi dati sulla deprivazione alimentare, relativi al 2021, ribadiscono quanto era emerso da quelli del 2019, elaborati da Istat per il gruppo Crc: allora era risultato come la regione con la quota più alta di minori che non consumano almeno un pasto proteico al giorno fosse la Sicilia, seguita da Campania e Basilicata. Un segnale «di possibile povertà alimentare, che gli indicatori più recenti sembrano confermare.Due in particolare: la quota di famiglie che dichiarano di aver attraversato nel 2021 difficoltà economiche tali da impedire l’acquisto del cibo necessario, è stata sperimentata dal 4,9 per cento dei minori di 16 anni in quell’anno. La quota di persone che non hanno consumato almeno un pasto proteico al giorno, perché non potevano permetterselo, riguarda il 2,5 per cento dei minori».Per Save the Children «un primo passo in questa direzione sarebbe istituire un “Fondo di contrasto alla povertà alimentare a scuola” da destinare ai Comuni che utilizzano una quota di bilancio per consentire l’accesso alla mensa agli studenti della scuola primaria in difficoltà economiche e aumentare le risorse destinate al Fondo di solidarietà comunale». L’apertura di nuove mense come sistema di welfare, mai effettivamente messo in campo, avrebbe come benefici quello di estendere il tempo pieno e avrebbe effetti positivi anche per le famiglie, in modo particolare per quanto concerne l’occupazione femminile.Nonostante i progressi compiuti negli anni, il sistema educativo in Italia presenta ancora numerose carenze, che si riflettono negli elevati tassi di dispersione scolastica e hanno come risultato disparità profonde, che investono tanto la sfera educativa quanto quella socioeconomica in cui crescono i minori. Disuguaglianze e discriminazioni, dunque, si stanno esacerbando, ma la scuola è il primo luogo dove è necessario e possibile arginarle, a partire dal tempo pieno garantito per tutte le bambine e i bambini dello stivale.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediFederica PennelliAutrice freelance. Si occupa di sanità, diritti, salute mentale e femminismi. Inizia a Radio Sherwood nel 2004 con la rassegna stampa e il giornale radio, poi a La Svolta. Co autrice del podcast "Cultdown" sul mondo della cultura durante la pandemia e autrice dell'inchiesta radiofonica sugli Opg "Ergastoli bianchi"

Sciopero 21 aprile 2023: orari, fasce di garanziaIncidente stradale, auto ribaltata su un fianco: un ferito grave

Lutto nel mondo dello spettacolo, è morto Federico Salvatore

Firenze, scontro tra treni merci: feriti i due macchinistiIl presidente del comitato sicurezza per Milano aggredito dalle borseggiatrici: Matthia finisce in ospedale

Incidente a Sedriano, scontro frontale tra due auto: morto un ragazzo di 19 anniTragico scontro tra un'automobile e un camion ad Arzignano

Lutto nel mondo del calcio: morto l'ex presidente Aldo Montagni

Monreale, incendio in appartamento: due anziani sfuggono alle fiammeFurto in una gioielleria nelle Marche: arrestata 50enne di Agropoli

Ryan Reynold
Incidente Ciro Immobile, il calciatore ai vigili: "Sono passato col verde, non ero distratto"Fumo dall'appartamento, il proprietario non se ne accorge perché addormentato sul divanoTrovano un anello con diamanti in aeroporto: denunciati per furto

trading a breve termine

  1. avatarQuando il Napoli vincerà lo scudetto: le date possibiliProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

    Incidente in via Borgo Palazzo, morto Marco Moioli: aveva 28 anniNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 461Parabiago (MI), travolta da un treno donna 61enne: morta sul colpoRunner ucciso in Trentino, catturata l'orsa JJ4

      1. avatarLascia 4 figli piccoli in strada solo per fare un dispetto alla moglieVOL

        Cerca di fare irruzione nella villa di Berlusconi: "Lui è mio padre"

  2. avatarNaufragio Asinara: avvolta nel mistero la morte di Davide CalviaProfessore Campanella

    Gallipoli, ristorante dato alle fiamme nella notte: è incendio dolosoParma, incidente tra auto e scooter: un feritoFumo dall'appartamento, il proprietario non se ne accorge perché addormentato sul divanoDa Sgarbi ai meme su Open to meraviglia, bocciata la Venere di Botticelli trasformata in virtual influencer

  3. avatarIncidente mortale: perde la vita Alessandro Massimi, caporale dell'Esercito di 45 anniProfessore Campanella

    Palermo, incidente in viale Regione: auto vola dalla rotonda, ferito 35enneIncidente a Sedriano, scontro frontale tra due auto: morto un ragazzo di 19 anniMessina Denaro, la maestra Laura Bonafede fa scena mutaIncidente all'ingresso della tangenziale: 19enne muore carbonizzato

Nave Peluso arriva a Catania con 201 migranti a bordo

Finto cieco deve 120mila euro allo Stato: guidava benissimo l'autoMaltempo, forte grandinata a Reggello (Firenze): strade imbiancate e disagi*