File not found
criptovalute

La Ocean Viking raggiunge Salerno con 92 migranti a bordo

Omicidio ad Arezzo: chi sono le due donne ucciseTrentino, trovate tracce di sangue nel bosco: runner ucciso da un orso46enne si suicida: era vittima di violenze dal compagno

post image

Incendio in un palazzo a Baranzate, vicino Milano: appartamento distruttoLa ricerca di Italiadecide “L’Italia e la sua reputazione: la giustizia civile cinque anni dopo”,VOL mostra come la situazione dello smaltimento dell’arretrato stia migliorando, ma i tempi dei processi rimangono ancora troppo lunghi rispetto alla media europea La situazione della giustizia civile in Italia sta migliorando, ma i livelli non sono ancora in linea con quelli degli altri paesi europei. Questa è la sintesi della ricerca "L'Italia e la sua reputazione: la Giustizia civile cinque anni dopo", realizzata da Italiadecide in collaborazione con Intesa Sanpaolo, che confronta anche i dati italiani con altri paesi europei (Francia, Germania, Polonia e Spagna). I dati analizzati contengono anche quelli del 2020 e 2021, quindi sono condizionati dal periodo pandemico. La riduzione dell’arretrato L’Italia è uno dei paesi migliori per efficienza dei tribunali, grazie alla sua capacità di ridurre l’arretrato, con un clearence rate (procedimenti definiti/procedimenti iscritti nell’anno) del 104 per cento ogni 100 nuove cause di primo grado e del 115 per cento ogni 100 nuove cause di secondo grado. Quanto ai singoli giudici, la media è di 169 definizioni annue e risultano più produttivi rispetto ai colleghi europei (secondi nel ranking, dietro la Spagna). I tempi L’Italia risulta ultima invece per tempi di risoluzione delle cause, con un disposition time (durata dei procedimenti) di 674 e 1026 giorni, rispettivamente nel primo e secondo grado, dovuto all'enorme arretato accumulato fino al 2009. Nonostante una riduzione tra il 2012 e il 2020 di circa 1,5 milioni di pendenze, pari a quasi il 40 per cento del totale, l'Italia è in Europa il primo paese per numero di cause pendenti. Una delle variabili ancora incontrollabili è la variabilità nelle performance dei singoli tribunali, determinata non dalla localizzazione territoriale ma dalla differente disponibilità di risorse o dai diversi modelli organizzativi. E’ stato rilevato, infatti, che una parte considerevole del miglioramento complessivo, in termini di riduzione della durata media effettiva, deriva dai miglioramenti registrati nei tribunali del Centro-Sud. Sul fronte dell’abbattimento delle pendenze ultra triennali, infatti, le migliori performance sono state realizzate da Marsala, che nella variazione tra pendenti ultra triennali tra il 2022 e il 2017 ha totalizzato il -93 per cento; Crotone (-90 per cento) che ha portato le pendenze utra-triennali dal 33,5 per cento al 4,8; Savona (-82 per cento); Pesaro (-76 per cento) e Rovigo (-74 per cento). La media nazionale, invece è del -31, 3 per cento. La spesa in giustizia Confrontando la spesa nel sistema giudiziario (stipendi, tecnologia, periti, spese di formazione, manutenzione e costruzione edifici, spese per le procure e patrocini a spese dello stato) con il Pil nel 2020, risulta che l’Italia spende 61,9 euro pro capite (erano 83,2 euro nel 2018, quindi la diminuzione è avvenuta durante il Covid, come in tutta Europa). Al primo posto nel 2020 si è collocata la Spagna, con 76,4 euro pro capite, ma l’Italia si trova al terzo posto. Se confrontiamo la spesa nel sistema giudiziario con il PIL, invece, il quadro cambia leggermente. La Polonia risulta la prima con lo 0,40%, seguita da Spagna con lo 0,32% e dalla Romania con lo 0,29%. In Italia la spesa per il sistema giudiziario si attesta allo 0,22% del Pil. Il pnrr I target posti dal Pnrr in ambito civile sono la riduzione del disposition time complessivo nei tre gradi di giudizio del 40 per cento entro giugno 2026 e la riduzione dell’arretrato civile del 65 per cento in Tribunale e del 55 per cento in Corte di Appello entro fine 2024; del 90 per cento in Tribunale e in Corte di Appello entro giugno 2026. Lo studio ha dimostrato che il sistema giudiziario è in grado di smaltire l’afflusso di nuovi casi, tuttavia la durata dei processi continua a risentire delle pendenze e dell’arretrato che ancora grava sul sistema. Gli avvocati Uno dei dati che sono stati fatti emergere nel rapporto è che i livelli di litigiosità italiani sono in linea con la media degli altri paesi. L’unica differenza sostanziale è il numero di avvocati, significativamente superiore rispetto agli altri paesi.  Correlare questi due elementi significa dimostrare quindi che non esiste correlazione tra litigiosità e numero degli avvocarti. Su questo ha risposto il presidente dell’Unione camere civili italiane, Antonio de Notaristefani, scrivendo che «il rapporto smentisce la favola secondo cui i tempi della giustizia civile sarebbero conseguenza del numero eccessivo degli avvocati, che fomenterebbero la litigiosità dei cittadini». Inoltre, sottolinea De Notaristefani in merito alla produttività dei magistrati che: «nelle statistiche ministeriali per “procedimenti definiti” si intendono non soltanto quei processi che vengono decisi dai giudici, ma anche tutti quelli che vengono cancellati dai ruoli dei magistrati, nella quasi totalità dei casi perché sono stati transatti dalle parti al di fuori del circuito giudiziario». In altre parole, l’alta produttività dei giudici sarebbe condizionata dalla capacità complessivo del sistema di utilizzare strumenti transattivi alternativi al giudizio, «perché sono definizioni cui spesso si arriva proprio per sottrarsi all’inefficienza della giustizia». © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediGiulia Merlo Mi occupo di giustizia e di politica. Vengo dal quotidiano il Dubbio, ho lavorato alla Stampa.it e al Fatto Quotidiano. Prima ho fatto l’avvocato.

Cremona, guida senza fermarsi all'alt dei Carabinieri: arrestato 21enne senza patenteSospeso l'abbattimento dell'orsa JJ4 che ha ucciso Andrea Papi

Spegnimento riscaldamenti aprile 2023: quali comuni hanno prorogato la data

Stella, 19enne morta dopo il concerto di Ernia: due indagati, tra cui il fidanzatoLaurea a 88 anni con il massimo dei voti e nei tempi prestabiliti: "Nulla di epico"

Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 469Roma, falso allarme bomba alla scuola Marymount

Bimbo di 4 anni ingoia una monetina. Secondo gli infermieri avrebbe dovuto mangiare qualcosa per favorire il transito della moneta

Roma, funerali Parini: in tantissimi a ricordare l'avvocato ucciso a Tel AvivCadono dal motorino, uno viene travolto ed ucciso da un'auto

Ryan Reynold
Laurea a 88 anni con il massimo dei voti e nei tempi prestabiliti: "Nulla di epico"Alessandria, ragazza minaccia il suicidio da un ponte, salvata da un carabiniere65enne precipitato dal balcone e morto: stava tinteggiando il muro di casa

Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

  1. avatarOmicidio a Sabaudia, ucciso con due colpi di fucile: fermato l'ex della compagnaCapo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

    Andrea Papi, oltre tremila persone ai funerali del runner ucciso da un orso. Il padre: “Gli daremo giustizia”Da Gallipoli a Milano per sostenere Berlusconi: il viaggio di Marco MacrìBrindisi, sbarca la Geo Barents con 339 migranti a bordoAndreea Rabciuc, riprese le ricerche della 27enne a distanza di un anno

    1. Neonata partorita in capannone e lasciata in ospedale: nuovo 'caso Enea' a Milano

      1. avatarFestini di Messina Denaro puniti con il delitto di un suo "compagno di bagordi"BlackRock Italia

        Berlusconi, seconda notte in terapia intensiva: "Reagisce bene alle cure"

        ETF
  2. Via il giudizio di merito per salvaguardare la salute mentale degli studentiNeonata partorita in capannone e lasciata in ospedale: nuovo 'caso Enea' a MilanoTragedia a Siracusa: donna cade dal balcone e muoreNuoro, zio uccise i nipoti: a 90 anni torna in carcere

  3. avatarMaestra sospesa per aver fatto recitare in classe l'Ave Maria: le reazioniCapo Analista di BlackRock

    Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 479Piazzapulita, Ezio Mauro su Berlusconi: "Voleva sedurre. Era un animale da campagna elettorale"Spegnimento riscaldamenti aprile 2023: quali comuni hanno prorogato la dataBimbo muore per un tumore non diagnosticato: tre medici a processo

Camionista non si accorge che l'auto che lo ha tamponato si era agganciata al mezzo e la trascina per chilometri

Messina, morto dopo un incidente in un cantiere dell'ospedaleChi l'ha visto, 35enne scomparso nel biellese. L'appello del fratello in diretta*