File not found
Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

Ohio, la bimba di 10 anni incinta dopo uno stupro ha lasciato lo Stato per abortire

Nubifragio in Thailandia, aereo scivola sulla pista d’atterraggio: nessun feritoAllarme terrorismo negli Usa, evacuato l’aeroporto di San DiegoNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 395

post image

Guerra Russia-Ucraina, Mosca accusa Kiev: "Hanno bombardato la centrale di Zaporizhzhia"Intervista all’autore della cover del nostro inserto Finzioni di giugno. La sua opera Diario è stata a partire dal 1996 un’ambiziosa opera intima,criptovalute personale, legata a tematiche sociali come la discriminazione e l’omofobia. «Oggi abbiamo finzioni banali, solo abbellite da un argomento mediaticamente spendibile»Il nuovo numero del nostro mensile Finzioni è disponibile dal 15 giugno sulla app di Domani e in edicolaFabrice Neaud è autore dell’immensa opera Diario pubblicata in Italia da Tunué. È cofondatore della casa editrice “Ego comme X”, dove nel 1994 pubblicò le sue prime opere. Questo segnò l'inizio dell’opera a fumetti Diario, ambizioso progetto autobiografico a fumetti. Il primo volume fu pubblicato nel 1996, l'anno successivo ricevette il premio Alph'art ad Angoulême. Neaud non è solo un diarista, ma anche un artista che affronta tematiche sociali, inclusa l'omofobia.Diario offre uno sguardo sulla Francia degli anni '90 attraverso le esperienze amorose travagliate di un giovane omosessuale. Neaud affronta le discriminazioni e le sfide del precariato mentre racconta di incontri fugaci, amori non corrisposti, lavoro e viaggi. Ma questa narrazione personale diventa una riflessione più ampia sulle scelte, i condizionamenti sociali e la costruzione dell'identità. Il fumetto è utilizzato come strumento per esplorare temi universali, generando nuovi conflitti nella sua vita reale che poi trasforma in narrazione. Diario rappresenta un'indagine appassionante sulla condizione omosessuale, sull'amore e sull'auto-rappresentazione nell'arte del fumetto. Lei è indubbiamente un autore di immenso talento, che ha trascorso anni a raccontarsi. Esiste una frase o un concetto in cui si riconosce particolarmente?Uno solo? Non proprio. Alla rinfusa, direi: ritratto, struttura, dipinto, ritmo, e altrimenti, utilizzerei piuttosto un vocabolario musicale: crescendo, maggiore, sonata, partita, oratorio.Loïc Néhou le disse: “Raccontarsi equivale al discredito assicurato tra quelli che hai intorno. Ti farai nemici dappertutto, devi saperlo”. Cosa ne pensa ora di quella frase?Più giusto e più vero che mai. Lo vediamo anche solo nelle “angry reacts” e le “shitstorm” sui social media: la minima parola sbagliata, la minima frase mal formulata o mal interpretata possono valere la scomunica dagli ambienti ai quali pensiamo di appartenere o ai quali ci hanno già assegnati d’ufficio. Figuriamoci con la complessità di un libro di cui chiunque può pensare qualunque cosa, soprattutto senza averlo letto, o avendo letto un breve estratto già indicato e indirizzato da altri, o solo la lettura e l’interpretazione di altri, che non si saranno nemmeno loro presi la pena di leggerlo. CulturaGiacomo Keison Bevilacqua: «Il mio meraviglioso disordine in un mondo che gira troppo in fretta»Michela RossifumettistaDiario rappresenta un frammento della sua vita che ha voluto condividere con il mondo oppure in certi casi un peso di cui necessitava liberarsi? Qual è stata la spinta personale che l’ha portata a creare un'opera così intima?Per prima cosa, io sono soprattutto un autore di fumetti, autore e disegnatore. Non mi sono detto un giorno “racconterò la mia vita”. È un insieme di circostanze, specialmente l’incontro con Loïc Néhou, che mi ha leggermente spinto, che mi ha condotto a questo progetto. All’inizio, come racconto nelle prime pagine del primo volume, ho iniziato, infatti, sull’impulso di Loïc, a disegnare delle pagine solo per me stesso (una sorta di “vero” diario, insomma, anche se questa nozione di “vero” per me non ha più alcun senso). Ed è quando gliele ho mostrate che si è convinto che bisognava pubblicarle, che era ciò che voleva vedere nel suo futuro progetto editoriale che sarebbe diventato qualche tempo dopo Ego comme X. Ed è anche davanti al successo (relativo) di quest’avventura che ho continuato… Poi è rapidamente diventata una necessità continuare, in realtà, di fronte alle reazioni di un pubblico per cui sembrava altrettanto indispensabile che per me. Ma io sono soprattutto un disegnatore. Lavoro le forme. CulturaI fumetti abbattono le barriere: «Solo così si cambia il mondo»Michela RossifumettistaDiario è un’opera cruda. Oltre agli elogi, negli anni, quali critiche o problematiche ha incontrato per questa pubblicazione?Quando mi dicono “crudo” o anche “intimo” e “sincerità”, sussulto. È tutto il contrario. Nessuno può sapere se è “nudo”, se è “crudo”. In base a quali prove? Dissimulo molto più di quanto non mostri. Al contrario, molte persone “preoccupate” dalle mie pagine sosterranno che mento, perché non gli è piaciuto, perché non li ho disegnati come loro si vedono, come si credono… In realtà, come ho detto prima, sono un disegnatore e autore. Lavoro la forma. Non importa il materiale di partenza, l’importante è applicare una forma, un’estetica. I vagiti “crudi” di un qualunque energumeno nella sfera pubblica non avrebbero alcun interesse. Bisogna articolare. E questo è il lavoro di ogni artista. Un'autobiografia così intensa e schietta offre una prospettiva profonda e unica sul mondo personale dell’autore. Negli ultimi anni, soprattutto sui social, si è diffusa la tendenza a esprimere la propria vita e intimità tramite fumetti o vignette. Lei cosa ne pensa?Quello che noto nelle autobiografie più recenti, nonostante non pochi dei loro autori si dichiarino di mia derivazione, siano venuti a conoscermi o a farmi domande per sapere come dovevano fare, è che loro hanno già integrato l’autocensura… abbiamo quindi piuttosto delle finzioni banali, solo abbellite da un argomento mediaticamente spendibile: “ho una plusdotazione”, “ho tentato il suicidio”, “il mio compagno è Uiguro”, “sono vegan e trans”, eccetera. Danno la propria faccia all’avatar che racconta la storia, ma fanno sempre Tintin. La maggior parte delle volte, mi costerna. All'interno di Diario lei descrive l'esperienza di un autore di fumetti che affronta le difficoltà del precariato e le discriminazioni sociali rivolte agli omosessuali. In che modo il mondo è cambiato rispetto a quel periodo?Non noto delle “evoluzioni” nel senso positivo del termine. Noto degli spostamenti, dei cambi di terreno. La situazione resta sottomessa a delle leggi come alla meccanica dei fluidi. I gay ricchi se la passeranno sempre meglio di quelli poveri. Il “matrimonio” ha risolto il problema solo alla sommità della catena alimentare. Perché per potersi sposare bisogna potersi incontrare, prima, quindi creare le condizioni di possibilità d’incontro. Adorano parlarmi di app di incontri come Grindr. Personalmente, non ha cambiato nulla nella mia vita. E dato che gli etero sono gli stessi, è un gioco a somma zero. Quindi i problemi restano gli stessi, con le stesse violenze, giusto forse un po’ spostate... altrimenti non andremmo più a fare la “caccia tra gay” nei parchi. Oggi la facciamo ancora… ma facciamo anche gli agguati sulle app d’incontri… bisogna essere ciechi per pensare che la situazione sia migliorata. Non facciamo altro che ottimizzare e monetizzare l’integrazione delle persone già al di sopra della linea di galleggiamento sociale. Al di sotto, è sempre una giungla. Con, di peggio, la convinzione dei “progressisti” secondo i quali delle condizioni di vita che loro non vivono, non conoscono, sarebbero migliorate. Il che è totalmente falso. CulturaIntervista all’illustratrice Grazia La Padula: «Il fumetto deve tradire le attese»Michela Rossifumettista© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediMichela RossifumettistaMichela Rossi, in arte Sonno, è una fumettista e illustratrice. Nel 2016 partecipa all’antologia La rabbia (Einaudi). Nel 2019 esce il suo primo libro, Anatomy of a sensitive person (Edizioni Fortepressa), mentre nel 2020 per Feltrinelli Comics contribuisce con una storia breve all’antologia Sporchi e subito, a cura di Fumettibrutti. Nel 2021 pubblica Prima di tutto tocca nascere (Feltrinelli Comics). Il suo ultimo libro, In un soffio, è pubblicato da Oblomov. Dal 2021 collabora con Domani come fumettista e curando l’inserto speciale dedicato ai fumetti, che ha vinto il premio alla migliore iniziativa editoriale al Lucca & Comics ed è poi entrato a far parte di Finzioni. Nel 2022 con Prima di tutto tocca nascere (Feltrinelli Comics) ha vinto il premio Nuovi talenti al Romics – Festival internazionale del fumetto, animazione, cinema e games.

Vaiolo delle scimmie, aggiornamenti Oms: "Casi in 63 Paesi nel mondo"Chicago, sparatoria durante la parata del 4 luglio: catturato il killer

Fuga dalla polizia e muoiono tre migranti dopo che il furgone si ribalta  

Riceve lo stipendio 330 volte per errore e fugge: ricercato in CileUcraina, Putin: "Nessun vincitore in una guerra nucleare". Onu: “Basta un errore per l’olocausto nucleare”

Un uomo ubriaco tenta di aprire il portellone dell’aereo in volo: “Ci vediamo in paradiso”Salman Rushdie starebbe meglio, lo scrittore staccato dal ventilatore

Uomo di 66 anni morto squartato dal tagliasiepi

Terremoto nelle Filippine: vittime ed edifici crollatiIndonesia, scossa di terremoto di magnitudo 5.3 a Bengkulu

Ryan Reynold
Sciopero Lufthansa agosto 2022, perché rischia di bloccare i voli per milioni di personeGuida con la Ferrari da F1 in autostrada: la Polizia non riesce a intervenire, ma c'è un sospettatoGuerra in Ucraina, la denuncia di Kiev: “Attacco russo a  Mykolaiv”

BlackRock Italia

  1. avatarNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 413analisi tecnica

    Ucraina, la centrale nucleare di Zaporizhzhia è di nuovo fuori controlloLondra, incollati per protesta a un dipinto dell'800: lo danneggianoCrisi a Taiwan, aerei cinesi superano la linea medianaNew Mexico, bambino di 11 anni ucciso dalla madre a coltellate

      1. avatarUcraina, Cina a USA: "Serve rispetto reciproco". Russia: "USA vogliono prolungare guerra"Professore Campanella

        Ecco chi potrebbe essere il successore di Boris Johnson: la rosa di tre nomi  

        ETF
  2. avatarScatta lockdown per Covid nell'isola di Hainan in Cina: 80mila turisti restano bloccatiinvestimenti

    Usa, arriva la conferma: "Ecco dove è caduto il razzo cinese"Imprenditore italiano ucciso in Messico: stava andando a prendere le figlieFamiglia di madre e 4 figli scomparsa nel nulla in Inghilterra: ritrovati dopo 24 oreMamma fermata al gate, le figlie di 9 e 11 anni vanno a Maiorca senza di lei

  3. avatarTrump al veleno sull’Fbi: “Sono come dei ladri qualunque”Professore Campanella

    Scossa di terremoto di magnitudo 5.8 in Ecuador, a 300 km dalla capitale Quito.Nancy Pelosi è arrivata a Taiwan: "Gli Usa si oppongono a un cambiamento unilaterale dello status quo"Lancia un coltello da cucina e uccide il fidanzato al culmine di una liteUsa, il presidente Joe Biden è positivo al Covid-19

Morta facendo bungee jumping: la corda si spezza mentre il marito la filma

Caldo record in Gran Bretagna, uomo fa il bagno nel bidone della spazzaturaTurchia, 14enne muore in piscina durante un matrimonio*