File not found
Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

Scuola, la preside agli insegnanti: "Non assegnate compiti a Natale"

Tivoli, scoppia un incendio nell'ospedale: 3 morti e 150 evacuatiMaltempo in Piemonte, fortissime raffiche di ventoNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 178

post image

Addio al celibato finisce male, finto rapimento allarma i vicini: 6 denunceIn Nuova Zelanda si è spiaggiato uno dei cetacei più rari al mondoNessuno ha mai visto una balena dai denti a pala viva,èspiaggiatounodeicetaceipiùCapo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella ma quella ritrovata nell'Otago è in un buono stato di conservazione Condividi CondividiFacebookX (Twitter)EmailWhatsappRegala il PostLa carcassa spiaggiata di quella che si ritiene essere una balena dai denti a pala, una delle specie di cetacei più rare al mondo (Department of Conservation via AP)Caricamento player Sulle spiagge della provincia di Otago, in Nuova Zelanda, è stato trovato un grosso cetaceo spiaggiato che si ritiene sia una balena dai denti a pala, o mesoplodonte di Travers (Mesoplodon traversii), considerata la specie di cetacei più rara del mondo: non ne è mai stata avvistata una viva. Per confermarne l’identificazione comunque occorrerà aspettare i risultati dei test del DNA, per cui ci vorrà qualche settimana.La balena dai denti a pala (che tecnicamente non è una balena, ma un cetaceo dello stesso sottordine dei delfini) è un mammifero che si ritiene viva principalmente nell’oceano Pacifico meridionale. Probabilmente gli individui della specie passano la maggior parte del tempo in acque profonde, per cui è particolarmente difficile incontrarne. Proprio per questo non conosciamo praticamente nulla del loro comportamento, anche se si suppone sia per molti versi simile a quello di altri cetacei di specie imparentate.La scoperta sulla spiaggia di Otago, avvenuta vicino alla cittadina di Taieri Mouth, è ritenuta particolarmente promettente dagli scienziati perché la carcassa di cinque metri era in un buono stato di conservazione. Trevor King, il professionista che si è occupato dello spostamento del corpo dalla spiaggia a una cella frigorifera, ha detto al Washington Post che l’animale doveva essere morto da molto poco quando è stata recuperata, dato che non puzzava.La Nuova Zelanda deve occuparsi spesso di cetacei spiaggiati sulle proprie coste, e ha quindi elaborato un sistema piuttosto rapido per gestire le carcasse. Questo include la consultazione con le comunità māori, la popolazione nativa della Nuova Zelanda, che vivono nell’area in cui vengono trovate. Le balene sono animali sacri per i māori, e si possono prelevare dei campioni solo nel caso in cui la comunità dia il proprio assenso. In questo caso i campioni sono stati inviati all’Università di Auckland (la città principale del paese). Intanto le autorità neozelandesi stanno collaborando con Te Runanga o Otakou, la comunità māori che vive nella zona del ritrovamento, per decidere come gestire il corpo del cetaceo spiaggiata.– Leggi anche: Il disco con i canti delle balene che fece gli interessi delle baleneSecondo Kirsten Young, una ricercatrice dell’Università di Exeter (in Inghilterra) che si era occupata di alcuni dei ritrovamenti precedenti, il buono stato di conservazione della balena dai denti a pala trovata a luglio potrebbe permettere di dissezionarla: sarebbe il primo caso in cui gli scienziati riescono a farlo.Finora sono stati trovati solamente sette campioni di balena dai denti a pala, di cui quattro completi: il primo fu un frammento di mandibola inferiore trovato sull’isola di Pitt, nelle isole Chatham (vicino alla Nuova Zelanda) nel 1874. Il suo scopritore fu il naturalista Henry Travers, a cui è stata poi intitolata la specie. Sulla mandibola c’erano anche due denti rettangolari, che ricordavano le pale usate dai balenieri per separare lo strato di grasso delle balene dalla pelle.– Leggi anche: Non siamo così d’accordo su cosa sia davvero una specieNegli anni Cinquanta fu trovato un frammento di cranio a White Island, sempre in Nuova Zelanda, e nel 1993 ne fu trovato un altro sull’isola Robinson Crusoe, in Cile: solo nel 2002 i tre frammenti furono riconosciuti come appartenenti alla stessa specie.Il primo individuo intero fu trovato solo nel 2010: una femmina adulta e un cucciolo si spiaggiarono nella regione di Bay of Plenty, nel nord della Nuova Zelanda. Furono le prime balene coi denti a pala complete a essere trovate, ma furono identificate come tali solo nel 2012. Nel 2017 fu trovata un’altro individuo spiaggiato, sempre in Nuova Zelanda. In quei casi però non fu possibile studiarne approfonditamente i corpi, a causa del loro deterioramento.– Ascolta anche: “Sonar”, un audio documentario sui modi in cui il suono e il linguaggio costruiscono la realtàTag: animali-animali nuova zelanda-balene-balene spiaggiate-nuova zelandaMostra i commenti

Scomparsa Kimberly Bonvissuto, l'appello del padre: "Chiamaci, stiamo morendo"Censis: "Nel 2050 4,5 milioni di italiani in meno e sempre meno figli"

Uccise a coltellate moglie e suocera: ergastolo per Jawad Hicham

Filippo Turetta geloso e possessivo, i messaggi a Giulia Cecchettin: “Stai con me, non con le amiche”Filippo Turetta: ecco chi è il suo compagno di cella in carcere

Funerali Giulia Cecchettin, il significato del fiocco rosso indossato dai parentiClochard fortunato: vince al Superenalotto, gioca e vince di nuovo

Suicidio Gilda Ammendola, riaperto il caso

16enne si spara con la pistola del padre: è gravissimoIncidente stradale sulla A18: poliziotti salvano una coppia di giovani

Ryan Reynold
Palermo, il 22enne ucciso in discoteca: si costituisce un 17ennePorta a Porta, scontro (a distanza) tra Meloni e Schlein. La premier: "Oggi la mafia è meno visibile"Monza, donna sequestrata e picchiata per debiti

VOL

  1. avatarNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 177BlackRock Italia

    Omicidio Giulia Cecchettin: attesa per l'interrogatorio di Filippo TurettaViterbo, perde il controllo dell'auto e finisce nella scarpata: morto 19enneFabio Occhi, trovato morto il 21enne scomparso lo scorso 25 novembreViterbo, perde il controllo dell'auto e finisce nella scarpata: morto 19enne

    1. Realmonte, morto a 36 anni il presidente del consiglio comunale

      1. avatarNon porta il figlio all'asilo: la moglie lo trova morto in casaBlackRock Italia

        Martina Mucci, la ragazza aggredita a Prato su Giulia Cecchettin: "Un colpo sapere del suo omicidio"

  2. avatarRugby, morto a 27 Arturas Rudys: aperta un'inchiestaBlackRock Italia

    Omicidio Yara, Bossetti: "Analisi del DNA dimostrerà la mia innocenza"La denuncia di una donna: "Mio marito mi ha picchiato fino a farmi abortire"Clochard fortunato: vince al Superenalotto, gioca e vince di nuovoIncidente in Sicilia, schianto tra auto e moto a Catania: 17enne morto

  3. avatarGrave incidente in A21, diversi mezzi coinvolti: sono due i feriti graviMACD

    Varedo (Monza), tenta di uccidere la moglie a martellate e si suicidaSciopero venerdì 15 dicembre, Salvini: "Dovrà essere ridotto"Femminicidio di Andria, la vittima prima di morire: "Mio marito mi maltratta"Le condizioni del Papa: "Sto molto meglio"

Identificato l'uomo che ha gridato "Viva l'Italia antifascista": l'intervento della Digos

Dramma della solitudine a Recanati: due sorelle trovate morte in casaIncidente sulla A4: coinvolti 5 camion*