File not found
BlackRock

Precipita nel vuoto mentre lavora in una torrefazione: 18enne grave

Incidente degli youtuber, parla l'amico di Matteo Di Pietro: "Non c'è bisogno di insultarlo"Lutto nazionale per la morte di Silvio Berlusconi: i dissensi dalla politica ai socialUniversità di Bologna, docente animalista minacciata con una zampa di animale

post image

Tragico incidente sull'A14: auto tampona un Tir in sosta. Due vittime e un ferito in gravi condizioniL’Amazzonia è colpita da una violentissima crisi idrica,trading a breve termine causata soprattutto dalle emissioni di gas serra. Mentre lo scioglimento dei ghiacci in Groelandia è più veloce del previstoAreale 165 giornaleDue nuove lucette rosse hanno iniziato a lampeggiare sul cruscotto di controllo della crisi climatica nel primo mese del 2024. I due allarmi ci raccontano di due crisi note, la siccità nelle foreste pluviali del sud America e la perdita di ghiaccio in Groenlandia, ecosistemi che con nuovi dati appaiono ancora più vicini ai loro punti di non ritorno.Uno studio sulla siccità L’Amazzonia è stata colpita da una violenta crisi idrica, con i fiumi in secca, l’agricoltura al collasso, le specie che muoiono, come la strage di centinaia di delfini rosa nel Rio delle Amazzoni. Uno studio di attribuzione (la scienza che prova a stabilire se ci sono legami causali tra singoli eventi estremi e il contesto della crisi climatica) era necessario per capire un dettaglio importante: quanto di questa siccità è dovuto al riscaldamento globale causato dagli esseri umani e quanto dal ciclo di El Niño nel quale ci troviamo e che è un fenomeno naturale.Se ne sono occupati i ricercatori del World Weather Attribution, la collaborazione scientifica che effettua quasi in tempo reale questi studi dall’enorme valore politico oltre che climatologico.Risultato: la siccità in Amazzonia è molto più crisi climatica di quanto sia effetto di El Niño. Non è qualcosa di passeggero, è la nuova normalità della foresta più grande e importante al mondo, sempre sull’orlo del suo punto di non ritorno, il cambio di ecosistema da foresta a savana a causa del clima troppo secco per reggere un ecosistema da 400 miliardi di alberi. Il cambiamento climatico, secondo World Weather Attribution, ha reso una siccità grave come quella che abbiamo osservato 30 volte più probabile.Una siccità come quella amazzonica oggi, con questo nuovo clima, si può verificare ogni cinquant’anni. Se sforassimo 2°C di aumento delle temperature rispetto a prima del capitalismo (e oggi viaggiamo verso 2.8°C con le policy attuali), avremmo siccità come queste ogni tredici anni. Il principale driver della siccità sono state le alte temperature, secondo i modelli usati dagli scienziati, mentre il calo delle precipitazioni, che è un effetto di El Niño, ha avuto conseguenze più limitate. Insomma, non ha sicuramente fatto bene, ma la causa principale sono le emissioni di gas serra in atmosfera. La crisi climatica e la degradazione degli ecosistemi stanno avendo effetti sistemici sulla foresta: uno studio pubblicato pochi mesi fa su Science Advances ha scoperto che la perdita di superficie forestale sta allungando sempre più la stagione secca e ritardando ogni anno un po’ di più l’arrivo del monsone sudamericano.Il complesso sistema climatico di evotraspirazione e riciclo dell’umidità che regge l’Amazzonia è sul punto di rompersi. Oggi secondo un report dell’Amazon Network of Georeferenced Socio-Environmental Information (Raisg) il 20 per cento della foresta si è già trasformato irreversibilmente e il 6 per cento è altamente degradato. Dei nove paesi su cui si estende la foresta, le situazioni peggiori sono in Bolivia e Brasile, dove si osserva il 90 per cento del danno. Il restante 10 per cento è diviso tra Perù, Colombia, Ecuador e Venezuela.30 tonnellate all’oraL’altra spia si è accesa in Groenlandia. Le parole chiave sono: «più di quanto pensassimo». Sapevamo che la Groenlandia perdeva ghiaccio, ma un nuovo studio pubblicato su Nature, con strumenti aggiornati, ha rivelato che la situazione è peggiore «di quanto pensassimo».La Groenlandia perde 30 tonnellate di ghiaccio all’ora. Il 20 per cento in più di quanto stimato in precedenza. La nuova tecnica basata su intelligenza artificiale e immagini satellitari con una definizione di 120 metri ha permesso di aggiungere alle stime anche il ghiaccio che giace sotto il livello del mare, nei fiordi che circondano l’isola. In quasi quarant’anni è stato perso un trilione di tonnellate di ghiaccio, per un’area equivalente di oltre 5000 chilometri quadrati.Al di là dello specifico dato, in entrambi i casi, Amazzonia e Groenlandia, c’è un filo comune: più riusciamo a mettere scientificamente a fuoco gli effetti della crisi climatica, più ci accorgiamo di quanto siano gravi e pervasivi, soprattutto sugli ecosistemi più delicati e vicini ai punti di non ritorno. Uno degli effetti sistemici più pericolosi di questa perdita di ghiaccio in atto su questa scala è che rischia di far collassare un ramo della corrente del Golfo chiamato Amoc, Atlantic meridional overturning circulation, che è già ai massimi livelli di debolezza degli ultimi 1600 anni e che avrebbe conseguenze preoccupanti per tutto il clima dell’emisfero settentrionale.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediFerdinando Cotugno

Lo youtuber Matteo Di Pietro, indagato per omicidio stradale, interrogato dal GipMorte Silvio Berlusconi: proclamato lutto cittadino ad Arcore

Bomba d'acqua a Roma, muore un uomo: inutili i soccorsi

Nola, litiga con la fidanzata e perde la testa: investe sette personeUomo morto attaccato da un orso in Arizona: il 66enne stava bevendo un caffè nella sua proprietà

Terremoto di magnitudo 2.5 a CataniaMessina Denaro ricoverato d'urgenza all'Aquila: ospedale blindato

Bimbo di due mesi morto al Gemelli di Roma dopo il trasferimento da Foggia, disposta l’autopsia

Bici si schianta contro un furgone al semaforo: grave un bimbo di 7 anniBimbo ucciso dal suv: le dichiarazioni di un testimone a La Vita in Diretta

Ryan Reynold
Mamma e nonna lo picchiano: bimbo salvato dalle maestre che notano i lividiBimba scomparsa a Firenze, ultime notizie: conclusa l’ispezione all’ex hotel AstorMorta dopo 15 giorni di coma Leila Kurti: bimba di 6 anni coinvolta in un incidente stradale

analisi tecnica

  1. avatarPrevisioni meteo in Italia, arriva l’estate nel weekend 17-18 giugno 2023BlackRock

    Cane soffocato con una busta di plastica a Bari, taglia di mille euro sul responsabile dell’uccisioneIl fratello di Paolo Borsellino sulla morte di Silvio Berlusconi: "Spero che non riposi in pace, come le vittime della mafia"Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 352Maturità 2023, gli psicologi: "Più ansia dopo il Covid"

      1. avatarPrima prova maturità 2023: tutte le possibili tracce del temaGuglielmo

        Firenze, interrotte le ricerche della piccola Kata. Madre in Pronto Soccorso per aver ingerito candeggina

  2. avatarPromossi con 9 in condotta dopo aver colpito la prof con pistola a pallini: riconvocato il consiglio di classeCapo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

    Roma, Tesla con a bordo cinque giovani si scontra con un'auto: muore 66enneMorto un ingegnere di 28 anni: fatale un malore improvvisoBambina scomparsa a Firenze. Piera Maggio ricorda la sparizione di Denise Pipitone: "Ho rivissuto i momenti di 19 anni fa"Venezia, lo scambiano per un borseggiatore: "Pestato da un gruppo di turisti"

  3. avatarNisida, tre carcerati si lanciano dal muro per evadere: ferite e gambe spezzateanalisi tecnica

    Bimba di 7 mesi azzannata al volto dal cane di famigliaAlfredo Cospito condannato a 23 anni per la bomba in caserma, niente ergastolo per l’anarchicoMamma e nonna lo picchiano: bimbo salvato dalle maestre che notano i lividi80enne va a prendere il gelato e sparisce: ancora disperso Antonio

Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 361

Previsioni meteo: ecco cosa attendersi a luglio 2023Teramo, madre e figlio investiti da un'auto: gravissimo il bimbo di 8 mesi*