File not found
Campanella

Mattarella, la difesa dei cronisti: «Gli attacchi sono atti eversivi». E sulle carceri: indecorose

“Vissi d’arte, vissi d’amore”: a Matera omaggio a Puccini«Rifiuti, i bustocchi non sono tutti incivili. Si informi davvero e si ripristini un periodo di tolleranza» - ilBustese.itLa Focol Legnano cede il titolo di serie A2 appena conquistato sul campo - ilBustese.it

post image

​MillionDay e MillionDay Extra, le due estrazioni di sabato 13 luglio 2024: i numeri vincentiPensioni,criptovalute le proposte dei sindacati al governoPensioni, le proposte dei sindacati al governoI sindacati formalizzano le loro proposte al governo in un documento unitario. Tra le varie richieste, si chiede lo stop dell'innalzamento dell'età pensionabile e uno sconto per le madri lavoratrici. di Giovanni Casareto Pubblicato il 21 Settembre 2017 Condividi su Facebook Condividi su Twitter © Riproduzione riservatapensionisindacati#speakup-player{ margin: 0 !important; max-width: none !important;min-height: 85px !important; padding-bottom: 25px !important; padding-top: 10px!important;}#speakup-player:empty::after{ align-items: center; background-color:#fff; border-radius: 0.5rem; box-shadow: 0 12px 24px rgba(0, 0, 0, 0.12);font-family: sans-serif; content: 'Loading...'; display: flex !important;font-size: 13px; font-weight: bold; line-height: 1; justify-content: center;min-height: 50px; text-transform: uppercase;}#speakup-player:empty{ display:block;}Argomenti trattatiSindacati formalizzano le loro proposteBloccare l’adeguamento dei requisiti di accesso alle pensioniNuovo trattamento per le madriAssistenza parentiRiduzione dell’importo-sogliaGiovani e lavoroEquiparazione tra dipendenti pubblici e lavoratori privatiAmpliamento dei lavoratori che svolgono attività gravoseEsodati Precisa ed efficiente ripartizione dei poteriSindacati formalizzano le loro proposteIn seguito agli incontri susseguitisi nelle scorse settimane al ministero del Lavoro, Cgil, Cisl e Uil formalizzano su un documento unitario le proprie proposte. Entra quindi nel vivo la fase due del confronto tra governo e sindacati sul tema delle pensioni.Ci sono due punti fondamentali, che erano già stati parzialmente anticipati nel confronto con il ministro Giuliano Poletti: blocco dell’adeguamento automatico dell’età pensionabile, previsto dalla riforma Fornero, e fino a tre anni di “sconto” per le madri lavoratrici. Spinta anche sul rilancio della previdenza complementare, per sostenere le future pensioni dei giovani.“Il confronto in corso sulla ‘fase due’ – dicono i sindacati – pur avendo fatto registrare alcuni, parziali, elementi di avanzamento, al momento sta evidenziando significative distanze, anche su elementi particolarmente rilevanti, distanze che il proseguimento del negoziato ci auguriamo possa far superare”.Bloccare l’adeguamento dei requisiti di accesso alle pensioniI sindacati chiedono di fermare l’adeguamento dei requisiti di accesso alla pensione previsto con decorrenza dal gennaio 2019. Si propone di avviare un negoziato per la revisione dell’attuale meccanismo per quanto concerne la pensione di vecchiaia, la pensione anticipata e i coefficienti di rivalutazione. Si domanda, inoltre, di costituire un gruppo di lavoro, composto dai rappresentanti dei ministeri e degli istituti competenti e da Cgil, Cisl e Uil, per individuare i criteri per misurare il diverso impatto delle attività lavorative sulla speranza di vita.Nuovo trattamento per le madriI sindacati chiedono una maggiorazione contributiva dei periodi di congedo dei casi di maternità. Il riconoscimento di un anticipo rispetto all’età legale per l’accesso alla pensione di vecchiaia sia nel contributivo che nel misto per tutte le lavoratrici che abbiano avuto o adottato dei figli, di 1 anno per ogni figlio fino ad un massimo di 3 anni; in alternativa, l’opzione per il trattamento economico della pensione, dell’applicazione del coefficiente di trasformazione relativo all’accesso alla pensione, maggiorato di un anno per uno o due figli, aumentato di ventiquattro mesi nel caso si abbiano tre o più bambini.Assistenza parentiI sindacati chiedono la riduzione di un anno per ogni figlio, fino ad un massimo di tre anni, del requisito contributivo per l’accesso all’Ape sociale. Il riconoscimento, nel sistema misto e contributivo, di un anticipo pensionistico (1 anno ogni 5 anni, fino un massimo di 4 anni, rapportato a ratei annuali) ai soggetti che assistono il coniuge, l’unito civilmente o un parente di primo e secondo grado convivente con handicap grave. Si chiede anche la revisione dell’attuale sistema di contribuzione per chi svolge lavoro domestico prevedendo versamenti contributivi pieni – anche oltre le prime 24 ore settimanali lavorate e rapportati alle retribuzioni corrisposte effettivamente, se superiori a quelle convenzionali.Riduzione dell’importo-sogliaPer aumentare la flessibilità delle scelte individuali, i sindacati ritengono necessaria la riduzione dell’importo-soglia per l’accesso alle pensioni contributive al compimento dell’età pensionabile o dell’età per la pensione anticipata con 20 anni di anzianità contributiva. In particolare chiedono di ridurre da 1,5 a 1 volta l’assegno sociale l’importo-soglia richiesto per la pensione di vecchiaia a 66 anni e 7 mesi; ridurre significativamente l’importo soglia (attualmente pari a 2,8 volte l’assegno sociale) in caso di pensionamento anticipato nel sistema contributivo a 63 anni e 7 mesi con 20 anni di contributi.Giovani e lavoroI sindacati ribadiscono l’esigenza di una riforma organica che introduca una pensione contributiva di garanzia che consolidi il pilastro previdenziale pubblico e possa riconoscere e valorizzare ai fini previdenziali le situazioni di discontinuità lavorativa, il lavoro e le contribuzioni povere, l’attività di cura, studio e formazione. I sindacati propongono che la quota di pensione deducibile dai redditi influenti per l’erogazione dell’assegno vada graduata in base agli anni di contribuzione pensionistica, innalzandola al 50% in caso di pensione conseguita con almeno 20 anni di contribuzione; al 55% in caso di pensione conseguita con almeno 25 anni; al 60% con almeno 30 anni. Si chiede di rendere deducibili anche le pensioni complementari.Equiparazione tra dipendenti pubblici e lavoratori privatiI sindacati chiedono l’equiparazione del trattamento fiscale dei dipendenti pubblici a quello dei lavoratori privati con l’estensione delle regole fiscali dei privati ai pubblici; e la parificazione delle regole civilistiche in tema di tipologia delle prestazioni ed accesso alle stesse.Ampliamento dei lavoratori che svolgono attività gravosePer realizzare un effettivo sistema di uscita flessibile dal lavoro i sindacati chiedono l’ampliamento delle categorie di lavoratori che svolgono attività gravose, e la riduzione dei requisiti di accesso all’Ape sociale (30 anni per i lavori gravosi; un anno per ogni figlio fino ad un massimo di tre anni, per le lavoratrici). Inoltre chiedono la semplificazione dei criteri di accesso.Emanazione del decreto di semplificazione delle procedure per il pensionamento in caso di lavoro usurante.EsodatiVerifica della consistenza delle risorse residuate per l’opzione donna e l’ottava salvaguardia relativa agli esodati gestendo le problematiche aperte. Precisa ed efficiente ripartizione dei poteriFavorire una rapida approvazione della legge di riforma della governance degli Enti previdenziali, che affermi un vero sistema duale con una più precisa ed efficiente ripartizione dei poteri tra l’attività di gestione e l’attività di indirizzo strategico e di sorveglianza.Articoli correlatiinPoliticaSondaggi politici: M5S in crescita, Pd in calo, Forza Italia in positivoinPoliticaIl Dl Salva Casa è legge, 106 voti a favore: ecco cosa cambia adessoinPoliticaMattarella promuove la libertà dell'informazione nella Cerimonia del Ventaglio: "Giornalisti contrastino le adulterazioni della realtà"inPoliticaAntonio Tajani: "Spazio al centro è di Forza Italia, arriveremo al 20%"inPoliticaNcc, incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni: la decisione della ConsultainPoliticaGiorgia Meloni dice 'No' a Ursula von der Leyen: "Ho agito da leader europeo"

Vivi Castelmezzano: la prima guida digitale alle Dolomiti LucaneTrenord seleziona nuovi sales & customer service assistant  - ilBustese.it

Sergio Mattarella farà visita a Piacenza il 23 settembre

Orrore a Roma: gatti trafitti con frecce lanciate da una balestra, la denuncia social dei residentiOlimpiadi 2024, l'atleta olandese finito in carcere per stupro su una 12enne bandito dal villaggio olimpico

Parigi 2024, leggendario Thomas Ceccon: oro nei 100 dorsoStellantis: vendite furgoni Ue I sem +4%, quota del 28,5%

Kona, la cagnolina meticcia salva dalla strada due cucciolate di gattini e le adotta: «Adesso è la loro nuova mamma»

L’ambientalista scettico Lomborg: sul clima isteria catastrofistaGiorgia Meloni invita De Luca sul palco: «Facciamo una foto». Lui reagisce così

Ryan Reynold
Patto Governo-Molise,Roberti: patto per dare risposte a territorioVIDEO. I Meridiana sempre più applauditi alla Cascina dei poveri - ilBustese.itCultura, al Pirellone celebrato il “comasco” Plinio il Vecchio

investimenti

  1. avatarParole al femminile, la Lega chiede lo stop: basta a «rettrice» e «sindaca». Cosa prevede il Disegno di leggeProfessore Campanella

    Aspi, conclusa terza edizione Smart Infrastructures AcademySergio Mattarella farà visita a Piacenza il 23 settembreLa Provincia di Varese ha 54 nuove attività storiche - ilBustese.itSbranata e uccisa dal cane in casa: mamma muore a 33 anni. Ha avuto una crisi epilettica e il suo XL Bully l'ha aggredita

    1. Lago d’Orta, riuscito il ripopolamento di molluschi autoctoni

      1. avatarFOTO E STORIA. Mario D’Aleo, il diario di un uomo per sempre fedele allo Stato: «La mafia non vince» - ilBustese.itProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

        Abruzzo, Marsilio: TUA tra le migliori aziende italiane di Tpl

  2. avatar«Mio marito ha fatto la vasectomia, sei mesi dopo aspetto il suo terzo figlio. Questo bambino è un miracolo»criptovalute

    Olimpiadi 2024, Elisa Mondelli: «A Parigi per realizzare il sogno di mio fratello canoista morto di tumore prima di Tokyo 2020»MillionDay e MillionDay Extra, le due estrazioni di mercoledì 24 luglio 2024: i numeri vincentiLuca Scatà, morto a 35 anni l'agente-eroe che fermò il terrorista di Berlino: aveva un tumoreCina, iniziato il cruciale Terzo Plenum del Partito comunista

    ETF
  3. avatarAspi, conclusa terza edizione Smart Infrastructures AcademyCampanella

    Abruzzo, Magnacca a Phenomena: imprenditoria femminile centraleGiulia Chiappinelli è una delle laureate più giovani d'Italia: a 20 anni il titolo in Economia. «Il segreto? Le superiori in Belgio»“Beach for babies”, dal 27 luglio al 4 agosto evento benefico per bimbiLibia, Mattarella e Steinmeier: ricostruire l’unità nazionale

    VOL

“Beach for babies”, dal 27 luglio al 4 agosto evento benefico per bimbi

​MillionDay e MillionDay Extra, le due estrazioni di giovedì 18 luglio 2024: i numeri vincenti“Sono ciò che voglio essere”: una serata di convivialità e musica con Eos - ilBustese.it*