File not found
Professore Campanella

Regionali 2023: come si vota

G7, conclusi i lavori della seconda giornata. I leader adottano la dichiarazione finale del summitAltro accoltellamento a Sidney: feriti un vescovo e tre fedeli. Arrestato l’aggressoreDa Wikileaks al patteggiamento con gli Stati Uniti fino al ritorno in Australia: le tappe del caso Assange

post image

Usa e Regno Unito varano nuove sanzioni economiche contro l’IranL’appuntamento con l’informazione ambientale raddoppia,BlackRock la nostra newsletter ha ora un “alter ego” audio. Nella prima puntata i problemi delle foreste, la validità dei modelli sul surriscaldamento e il ruolo di tutti noiAscolta il podcast ArealeIscriviti alla newsletter ArealeDa oggi, 9 aprile, la newsletter Areale diventa anche un podcast. La newsletter ha appena compiuto tre anni: era nata nei giorni del Global Climate Strike del 2021, da allora ci sono stati 175 episodi, tre conferenze sul clima dell’Onu raccontate giorno per giorno. Accanto alla newsletter, ecco il podcast, un esperimento diverso per la stessa ricerca: affrontare la crisi climatica come una crisi di racconto e di immaginazione, che non ha bisogno solo di notizie, ma anche di un ordine e di un angolo in quel flusso di notizie. Il podcast Areale sarà pubblicato su Spotify e sulle altre piattaforme di ascolto ogni martedì mattina, incrocerà e amplierà i contenuti della newsletter che arriva il sabato mattina.Bostrico e foresteNel primo episodio c’è un’intervista a Luigi Torreggiani, il più importante giornalista italiano a occuparsi di patrimonio forestale. Insieme all’antropologo Pietro Lacasella ha pubblicato Sottocorteccia, un reportage su una delle tante storie dimenticate dei boschi italiani, l’epidemia di bostrico, un parassita delle conifere che sta devastando paesaggi ed economie forestali delle Alpi e delle Dolomiti. I problemi delle foreste sono globali, ma hanno un aspetto diverso se visti da una valle del Nord-Est italiano o da una foresta primaria tropicale. Nel podcast colleghiamo il problema del bostrico, un disastro aggravato dalle alte temperature e quindi dalla crisi climatica, con i nuovi dati di Global Forest Watch, il progetto di monitoraggio dell’Università del Maryland che offre il tracciamento più credibile (perché fatto in modo autonomo rispetto ai dati dei governi e attraverso rilevazioni satellitari) sulla lotta alla deforestazione. Nel podcast racconto come il 2023 sia stato un anno contraddittorio, come contraddittorio è il fenomeno della deforestazione. Abbiamo due paesi che hanno mostrato progressi notevoli: il Brasile e la Colombia. Sono due grandi nazioni con un rapporto problematico con le proprie foreste, negli anni di Bolsonaro gli interessi minerari e dell’agro-industria hanno spinto la foresta amazzonica vicino al punto di non ritorno, in cui l’ecosistema cambia e non si può nemmeno più parlare di foresta, ma di savana. Nel primo anno di Lula come presidente la deforestazione è calata del 36 per cento. In Colombia è crollata del 49 per cento. Due buone notizie che derivano da due elezioni: i due paesi hanno votato nel 2022, Lula e Petro sono andati al potere con un impegno preciso verso la comunità internazionale, e i dati di Global Forest Watch mostrano che sono credibili nelle loro intenzioni. Nel 2023 le foreste tropicali hanno raggiunto un plateau, per due paesi che iniziano a fermare il fenomeno, ce ne sono altri dove si aggrava. I casi più preoccupanti, Laos (dove ci sono forti interessi agricoli cinesi), Nicaragua (dove gli interessi sono statunitensi), Bolivia e Repubblica Democratica del Congo.A che punto è la crisi?Nel podcast affrontiamo poi la domanda più importante sul clima: la crisi è stabile oppure in peggioramento? I più autorevoli climatologi al mondo stanno litigando da mesi su come dobbiamo interpretare i dati sulle temperature anomale che stiamo registrando da giugno del 2023. Per Michael E. Mann siamo ancora all’interno delle previsioni. Per James Hansen, il decano della scienza del clima, siamo invece oltre quelle previsioni, la situazione è peggiore di quella che pensassimo e dobbiamo iniziare a prendere in considerazione anche misure più drastiche, come la geoingegneria, ovvero modificare la radiazione del Sole sulla Terra. Significherebbe giocare con cose più grandi di noi, ma il dibattito è aperto.Il nostro ruoloInfine, cosa possiamo fare noi? Nel nuovo piano di decarbonizzazione proposto dalla Commissione europea ci sono varie strade per arrivare a un abbassamento delle emissioni del 90 per cento. Uno di questi scenari si chiama “Life”, e prevede minori investimenti in tecnologia ma cambiamenti più incisivi nel nostro modo di vivere. L’Unione potrebbe raggiungere gli obiettivi se usassimo il 5 per cento in meno l’auto, se volassimo il 10 per cento in meno, e se mangiassimo il 25 per cento in meno di carne. Gli effetti positivi non sarebbero solo sul clima, ma anche sui sistemi sanitari e sulla qualità dell’aria e degli ecosistemi. Ma saremmo davvero pronti ad abbracciare questo tipo di cambiamento in pochi decenni? Anche qui, il dibattito è aperto e ne parliamo su Areale, il podcast, da oggi su Spotify.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediFerdinando CotugnoGiornalista. Napoletano, come talvolta capita, vive a Milano, per ora. Si occupa di clima, ambiente, ecologia, foreste. Per Domani cura la newsletter Areale, ha un podcast sui boschi italiani, Ecotoni, sullo stesso argomento ha pubblicato il libro Italian Wood (Mondadori, 2020). È inoltre autore di Primavera ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra (Il Margine, 2022).

Sette operatori umanitari uccisi a Gaza. Netanyahu: «Colpiti involontariamente». Il Regno Unito convoca l’ambasciatore israelianoMandato d’arresto per Netanyahu. Per il procuratore della Cpi è come i capi di Hamas

Manifestazione degli anarchici davanti al carcere di Opera per supportare Alfredo Cospito

Il pronostico di Renzi sul governo Meloni: "Non supererà il 2024"Bombe su Kiev, i russi: «Rappresaglia per Belgorod»

Caso Cospito, Governo: "Non si scende a patti con chi minaccia"Ruby ter, Karima: "Pentita di essere stata ad Arcore"

Bollette, aiuti del Governo: da aprile sconti a chi consuma meno

Sul caso Assange ora serve un atto di coraggio di Joe BidenSuperbonus, il Governo convoca vertice con costruttori: domani il faccia a faccia

Ryan Reynold
Messina Denaro, Piantedosi: "Chi pensa ai retroscena è in malafede"Morto medico personale di Sergio Mattarella: aveva 71 anniCaso Cospito, domani Nordio riferisce alla Camera. A Montecitorio è scontro tra Donzelli e il Pd

MACD

  1. avatarGaza, gli Stati Uniti presentano risoluzione all’Onu. Borrell: «Israele ha il diritto di difendersi, non di vendicarsi»Capo Analista di BlackRock

    Guerra civile nei campus Usa, Biden: «Non c’è diritto al caos»Scuola, Valditara: "Investire sulla formazione tecnica e professionale"Allerta in Israele per il rischio di attacchi dell’IranVia le truppe dal sud di Gaza. Ipotesi tregua di tre giorni per la fine del Ramadan

    1. Social e satelliti, un faro sulla guerra in Sudan: in 10 mesi 108 villaggi sono stati dati alle fiamme

      1. avatarMeloni in missione in Libia, attesa per sabato la firma dell’accordo Eni-NocBlackRock

        Hamas è pessimista, Netanyahu resta critico. Il piano Biden in balia degli interessi di parte

  2. avatarCosa sappiamo sul caso delle ingerenze russe nell’EuroparlamentoGuglielmo

    Sondaggi politici a gennaio: sale il Movimento 5 Stelle, stabile il PdEmilio Fede dopo l'assoluzione di Berlusconi: "Anche io vincitore morale"Nordio sull'autonomia dei magistrati: "Non trattabile. Pubblico ministero non sarà sottoposto a potere politico"Dopo la strage Netanyahu licenzia due ufficiali, chiuse oltre trenta ambasciate israeliane

  3. avatarFuori dal Coro, Salvini sulla Rai: "In futuro potrebbe essere gratuita"Guglielmo

    Linea dura di Schillaci, il governo sta pensando a restrizioni sul fumo all'apertoL’Idf ordina ai residenti del nord della Striscia di Gaza e di Rafah di evacuare. Hamas diffonde il video di un ostaggioSocial e satelliti, un faro sulla guerra in Sudan: in 10 mesi 108 villaggi sono stati dati alle fiammeSciopero dei benzinai, Meloni: "Non si torna indietro"

Usa: nessun coinvolgimento ucraino nella strage a Mosca. Un missile russo ha violato lo spazio aereo polacco

Notizie di Politica italiana - Pag. 114Il Mediterraneo che non si rassegna a scomparire*