Guerra in Ucraina, Putin: "Non abbiamo mai chiesto aiuto alla Cina"Chi è Wojciech Bakun, il sindaco che ha contestato Salvini in PoloniaUcraina, il nipote di Gramsci che sostiene Putin: "Voi non capite, la Russia è con lui"
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0630/20220630093303128.jpg)
Hamas pessimista sull'accordo: Netanyahu vuole solo una treguaCaspar David Friedrich,ETF "Paesaggio invernale", 1811 - WikiCommons COMMENTA E CONDIVIDI Nel 1818 Goethe e Friedrich si incontrarono. Sicché quando lo scrittore disse al pittore che avrebbe dovuto approfondire lo studio scientifico delle nuvole, Caspar rispose secco: «Sarebbe la fine della pittura di paesaggio». Goethe, che ammirava il maestro, restò perplesso e quella risposta così determinata lo accompagnò per molto tempo e pur non distogliendolo dal suo intimo convincimento che scienza ed arte dovessero viaggiare all’unisono, aprì gli occhi sul significato profondo dello spirito romantico. Del resto, riguardo al senso dell’arte, il pensiero di Friedrich era davvero innovatore: «L’unica autentica fonte dell’arte è il nostro cuore, il linguaggio di un animo puro e infantile».L’episodio dell’incontro tra i due grandi è l’incipit del bel saggio che Roberto Tassi scrisse per l’edizione italiana degli Scritti sull’arte di Caspar David Friedrich, oggi felicemente ristampati (Abscondita, pagine 134, euro 20,00). Il prezioso volume che aveva visto la luce per la prima volta in Italia nel 1989, con la traduzione, oggi riproposta, di Luisa Rubini, si rifà al volume Caspar David Friedrich nelle lettere e nelle confessioni, apparso a Berlino nel 1968, a cura di Sigrid Hinz. Gli scritti sono ripartiti in due grandi capitoli: scritti veri e propri, tra cui gli “Aforismi sull’arte e sulla vita”, e “Testimonianze”, tra cui proprio quelle di Goethe.Friedrich interpretava nella sua pittura un sentire estetico incarnato nel sentimento religioso. Era di lì che muoveva il suo sguardo verso la natura. Se non si legge in questa chiave la sua opera si rischia di cogliere nel suo lavoro solo il lato sentimentale. Il suo vedere infatti aveva un fondamento contemplativo, era un ponte verso l’oltre e la sua intrinseca espressione simbolica era un vettore: conduceva a Cristo e alla croce. Come straordinariamente l’artista testimonia nel suo celebre Paesaggio invernale, del 1811, in cui un viandante, evidentemente colpito da un male fisico, gettate le stampelle, in un paesaggio colmo di neve, si poggia disteso su di una roccia a contemplare il crocifisso che si staglia nella sagoma di un pino. L’albero somiglia alla guglia di una cattedrale che si intravede sullo sfondo, ma è al tempo stesso natura: la natura che è, appunto, l’oggetto ineludibile della sua stessa contemplazione. Ne derivava una visione dell’arte come mediatrice tra la natura e l’uomo. Una mediatrice necessaria e frutto di una autentica rivelazione: «Ogni vera opera d’arte viene concepita in un’ora sacra e nasce in un’ora felice, il più delle volte senza che un artista ne abbia coscienza, da un intimo impulso del cuore». D’altra parte è nell’esercizio diuturno, nell’applicazione e nel metodo, che il miracolo accade: «Se vuoi sapere cosa sia la bellezza, interroga il signor esperto di estetica. Potrà esserti utile al tavolino del tè, ma non dinanzi al cavalletto: lì devi sentire cosa è bello». Sicché «Il compito dell’artista non consiste nella fedele rappresentazione del cielo e dell’acqua, delle rocce e degli alberi; sono la sua anima e la sua sensibilità a doversi rispecchiare nella natura».
Ucraina, CIA: "Putin non ha una via d'uscita da questa guerra"Covid, nuova mappa Ecdc: Italia completamente colorata di rosso scuro tranne la Valle d'Aosta
Usa, spunta il cartello "Zelensky Way" davanti all'ambasciata russa
Guerra a Gaza, 7 morti nel raid di Israele a Rafah: oggi il consiglio dell'OnuGrave incidente alla corrida di Madrid: Isaac Fonseca colpito da un toro
Usa 2024, Biden contro Trump: "Prima volta che un criminale vuole presidenza"Chi è Marina Ovsyannikova, giornalista che ha interrotto il tg russo per protesta: è scomparsa
Guerra in Ucraina, chi sono i kadyroviti ceceni e qual è il loro ruoloPutin e la propaganda in Russia: le foto circondato da hostess dopo il tavolo lungo con Macron
Camporini: “Ecco perché non possiamo inviare caccia contro gli aerei russi”Francia, rompe uovo in testa a Zemmour: bloccato dai bodyguardGuerra in Ucraina, che cos'è la lista nera di Putin in cui rientra anche l'ItaliaUcraina, previsto l'arrivo di istruttori militari francesi
Guerra in Israele: l'esercito conferma la morte di quattro ostaggi
Chi era Inna Derusova, la dottoressa morta per salvare i feriti in Ucraina
Guerra in Ucraina, udita un'esplosione nell'area della centrale nucleare di ZaporizhzhiaCome si è conclusa la campagna di Donald Trump dopo il verdetto?Sanzioni Russia, la minaccia da Mosca: "La stazione spaziale potrebbe precipitare"Ucraina, troupe di Sky News vittima di un'imboscata russa: due feriti
Usa, l'annuncio della Casa Bianca: "Biden incontrerà Zelensky in Italia e Francia"Ucraina, Zekensky pronto a incontrare Putin: "Ma non scenderà a compromessi"Ucraina, i russi che vogliono la pace lasciano in giro un nastro verdeGermania, aggredito un altro politico: è il deputato della Cdu Roderich Kiesewetter