File not found
Economista Italiano

Silvio Berlusconi: tutti i più noti ricoveri all'ospedale San Raffaele

Coronavirus a Roma, positivo capo di gabinetto di Virginia RaggiBlackface, Di Maio sotto accusa dal NYT: "Razzismo"Salvini, "scuola, vera emergenza nazionlae"

post image

Crisi Movimento Cinque Stelle, Di Battista attacca FicoUn gruppo di ricercatori ha messo a punto un dispositivo che permette di rilevare la presenza di sostanze come i pesticidi – anche in concentrazioni infinitesimali – che possono rimanere depositati sulla buccia della frutta anche dopo un lavaggio accurato. Secondo gli autori dello studio,Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella pubblicato su American Chemical Society’s Nano Letters, lavare la frutta prima di mangiarla potrebbe non essere sufficiente per rimuovere completamente le sostanze potenzialmente tossiche, mentre sbucciarla rimarrebbe l’opzione più sicura.Un “cerotto” che rileva i pesticidiIl dispositivo, messo a punto da un gruppo di ricercatori della Anhui Agricultural University, della Wuyi University e della Wuhan University (Cina), sfrutta un metodo analitico per il rilevamento di sostanze chimiche noto come surface-enhanced Raman spectroscopy (Sers).Nella Sers le molecole da caratterizzare vengono esposte a un raggio laser di una determinata frequenza. L'interazione fra il laser e le molecole produce il cosiddetto effetto Raman, ossia un particolare tipo di dispersione della luce che contiene la "firma molecolare" della sostanza. L'effetto Raman viene poi amplificato dalla presenza di nanoparticelle metalliche; grazie a questo secondo passaggio la Sers consente di rilevare anche quantità infinitesimali di composti chimici.Fisicamente il dispositivo consiste in una membrana flessibile e nano-strutturata, una conformazione che rende possibile l'applicazione anche su superfici curve e irregolari come appunto la buccia della frutta.L’esperimento con la fruttaPer testare il dispositivo i ricercatori hanno spruzzato su alcune mele delle soluzioni contenenti due pesticidi comunemente utilizzati in agricoltura: il carbendazim e il thiram. Hanno lasciato che asciugassero e successivamente hanno lavato la frutta con l’acqua. Dopodiché hanno applicato il dispositivo sulla buccia: dalle analisi è emerso che i pesticidi erano ancora presenti, anche se l’articolo non riporta in che quantità. Viene riportata invece la concentrazione minima rilevabile dal dispositivo: 10-9 molare, una quantità infinitesimale, che dimostra l'elevata sensibilità della tecnica.In un secondo esperimento i ricercatori hanno inoltre riscontrato la presenza di pesticidi anche nella parte più esterna della polpa, solo però fino a una profondità molto inferiore rispetto a quella che viene eliminata sbucciando il frutto. “Questi risultati - si legge nel comunicato relativo allo studio - suggeriscono che il solo lavaggio potrebbe essere insufficiente a prevenire l’ingestione di pesticidi e che la mondatura sarebbe necessaria per rimuovere la potenziale contaminazione nella buccia e nella polpa esterna”.

Daniela Santanchè si appella ai clienti del Twiga perché non ballinoSperanza: "Non siamo fuori dalla fase più difficile del covid"

Berlusconi positivo covid: contagio partito a Capri?

Salvini imputato anche a Palermo per l'inchiesta Open ArmsScuola, parla l'Azzolina: "Riapertura sarà una sfida sanitaria"

Migranti, il Tar sospende l'ordinanza firmata da MusumeciNorcia, Conte parla agli studenti del Recovery Fund

Di Maio abbronzato, ironia sui social: "Sembra Carlo Conti"

Coronavirus, De Luca chiede medici e infermieri a Protezione CivileBerlusconi, primo tampone negativo: l'annuncio di Galliani

Ryan Reynold
Forza Italia, lascia il coordinatore dei giovani: "Via 100 iscritti"Coronavirus: la Camera approva la risoluzione di maggioranzaNotizie di Politica italiana - Pag. 446

Guglielmo

  1. avatarMeloni sul reddito cittadinanza ai Bianchi: "Va bene così?"ETF

    Lo sfogo di Marina per non aver tenuto Berlusconi in ProvenzaProcesso a Salvini: rinviata l'udienza al 20 novembreElezioni regionali Puglia 2020, sondaggi: Fitto in vantaggioSgarbi, sindaco di Sutri: "Mascherine senza necessità? Multa"

    1. Maurizio Gasparri potrebbe candidarsi a sindaco di Roma

      1. avatarElezioni regionali in Toscana 2020: data, come si vota e candidatiEconomista Italiano

        La ministra Azzolina querela Salvini: "Ha fatto più post sessisti"

        VOL
  2. avatarCandidato di Fondi si definisce "naziskin e omofobo"BlackRock Italia

    Notizie di Politica italiana - Pag. 460Scuole De Luca, non è possibile riaprire le scuoleChi sono gli arrestati per il caso dei fondi della Lega?Numero dei parlamentari: l'Italia a confronto con l'UE

  3. avatarRenzi verso il post elezioni: il Conte 2 è davvero finito?VOL

    Comune di Lazise: video promozionale nella bufera per frasi "sessiste"Chiara Appendino condannata a 6 mesi per il caso ReamQuarantena ridotta, Speranza: "Aumenta il rischio: valuteremo"Elezioni regionali Veneto 2020, sondaggi: Zaia vola al 74%

    VOL

Sondaggi elezioni regionali Marche: Acquaroli verso il 50%

Postano foto con Mussolini sui social, Massimo Bello: "Grandi"Sondaggi politici, il processo contro Salvini fa crescere la Lega*