Aborto, Matteo Salvini fa un passo avanti: "Riformulare la legge non è una priorità"Prezzo del gas, per Berlusconi si deve “intervenire subito”Azzolina: "Cinque anni di scuola media e stipendi più alti agli insegnanti"
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0923/20220923103702471.jpg)
Elezioni 25 settembre, Giorgia Meloni rimanda voto per i troppi giornalistiAlla ricercatrice e autrice di studi decisivi sulla filosofia ebraica medievale è stato assegnato il titolo di Cavaliere al merito,ETF come riconoscimento al carattere interculturale del suo lavoroDando uno sguardo alla lista di nomi per le onorificenze quirinalizie pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, troviamo quello di Diana Di Segni, a cui è stato concesso il prestigioso titolo di Cavaliere al merito. È, anzitutto, un riconoscimento alla studiosa, ricercatrice nel Dipartimento di Filosofia dell’università degli Studi di Milano con grande esperienza internazionale, fra Italia, Germania, Francia e Israele, dove ha approfondito i suoi interessi per la filosofia ebraica medievale.Studi che hanno portato, tra il 2019 e il 2023, alla curatela, per la Casa editrice Peeters di Lovanio, di due volumi, al confine fra filologia e filosofia, sulla Guida dei perplessi, principale testo di Moshè ben Maimon (Mosè figlio di Maimon), noto con l’abbreviativo Maimonide, dai più, considerato la più grande figura del medioevo ebraico. Tanto da esistere un detto, «Mi Moshè ad Moshè ahyà KeMoshè», da Mosè, quello originale, a Mosè, appunto il Maimonide, non c’è stato che Mosè. Un lavoro che già valse a Di Segni l’assegnazione del Premio internazionale Thomas Ricklin nell’anno appena trascorso. MondoL’occidente stretto fra islamofobia e antisemitismo: lezioni dalle proteste nei campusdavide assaelAvendo conosciuto personalmente Di Segni, posso solo confermare la bontà dell’assegnazione dell’onorificenza, non foss’altro per la severità con cui la studiosa giudica sé stessa. Qualità che, ma sarà una mia tendenza superegoica, se può essere faticosa da sopportare sul piano personale, su quello della ricerca scientifica garantisce standard molto alti, come sono appunto i due volumi appena ricordati.Il Quirinale, però, non è un ente accademico. È dunque facile intuire, anche se io non sono a conoscenza delle motivazioni ufficiali, che la commissione che ha optato per conferire l’onorificenza sia stata stimolata dal carattere interculturale della ricerca. Scritta originariamente in arabo alla fine del XII secolo (Maimonide ha vissuto in un contesto musulmano) e tradotta in ebraico da Shmuel Ibn Tibbon nel 1204, l’opera è, come dice Andreas Speer nella prefazione al secondo volume, «un esempio eccezionale del movimento di traduzione dall'arabo all’ebraico al latino nei secoli XII e XIII». ItaliaLa stramba difesa di Israele da parte della destra postfascistadavide assaelSì, perché La Guida ha anche profondamente influenzato il contesto latino-cristiano, dove comincia a circolare in varie versioni ridotte già a partire dal XIII secolo, influenzando l’opera di autori come Tommaso d’Aquino. Fino a trovare una definitiva traduzione nell’edizione di Agostino Giustiniani del 1520. Al di là del carattere specialistico del lavoro, con cui si confronteranno sia questa che le generazioni successive di studiosi e studiose, ciò che interessa un occhio più generalista come il mio è il carattere interculturale del lavoro, dove convergono pensiero ebraico, islamico, cristiano e anche filosofico, essendo tutto il lavoro del Maimonide, così come quello dei pensatori musulmani contemporanei e di Tommaso d’Aquino, all’ombra di Aristotele.Una dimostrazione anche della traducibilità del pensiero da una lingua all’altra, tema quanto mai attuale e rivendicato da tutto un mondo post-coloniale che rifiuta la tesi eurocentrica della possibilità di fare filosofia solo nelle lingue occidentali. Come se l’Occidente fosse il luogo della razionalità e il resto del mondo cupa superstizione. Quando, nel secolo scorso, si è cominciato a dire che si poteva fare filosofia solo in tedesco, le cose non sono poi finite troppo bene. Aggiungo che il lavoro di Di Segni è anche una testimonianza di un ebraismo che non teme il confronto con le altre culture. CommentiIsraele, l’occidente oppressore e il testacoda wokedavide assaelIl Maimonide è il grande codificatore della legge ebraica ed è, a tutt’oggi, un imprescindibile riferimento normativo per lo stesso mondo rabbinico. Se una figura così centrale della storia ebraica ha subito ed esercitato influenze dalle e sulle culture a lui vicine, significa proprio che il dialogo non è una minaccia identitaria. In un momento in cui l’ebraismo, per i noti motivi, è ancora una volta rappresentato come identità chiusa e indifferente alle sorti degli altri, questo premio assume un significato particolare.Mi piace pensare che non sia casuale che questo premio sia stato conferito da quello stesso presidente che inaugurò la sua avventura quirinalizia deponendo una corona di fiori alle Fosse ardeatine.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?Accedidavide assaelPresidente dell'“Associazione Lech Lechà, per una filosofia relazionale”, ha svolto attività di ricerca per importanti fondazioni italiane. Da anni è una delle voci della trasmissione di RadioRai3 Uomini e profeti, ed è collaboratore della rivista Limes. Tiene lezioni in diverse università, i suoi studi si svolgono sul crinale biblico-filosofico.
Elio Vito: "Al giuramento con figli nati fuori dal matrimonio e difendono la famiglia tradizionale"Pregliasco: "Quella del centrodestra vittoria più grande della storia"
Ecco perché l'Italia può restare senza gas ed il piano Meloni-Draghi
Elezioni, Giovanna Cosenza: "Le campagne elettorali in Italia? Un disastro che va avanti da 15 anni"Al via l'incontro Meloni-Salvini per discutere dei ministri
Elezioni politiche 25 settembre 2022, Giorgia Meloni dopo la vittoria: "Notte di orgoglio e di riscatto"Governo, Giorgia Meloni userà l'articolo determinativo "Il" nelle note ufficiali
Laura Boldrini contestata, la studentessa: "Non rappresenta la nostra lotta per i diritti"Elezioni 25 settembre, Silvio Berlusconi: “Pensione da 1000 euro anche a chi è senza contributi”
Giorgia Meloni sarà il nuovo presidente del Consiglio: ecco la lista dei ministriIl duello Salvini-Meloni sullo scostamento di bilancio va avantiGoverno, Meloni agli alleati: “Dobbiamo concorrere all’interesse nazionale, pur nelle differenze”Scritta contro Ignazio La Russa e stella a cinque punte su una sede di FdI
Taglia Bollette, come funziona e cosa prevede il decreto proposto da Di Maio
Chi è Giuseppe Valditara, il leghista ministro dell’Istruzione e del merito del Governo Meloni
Chi è Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell'Ambiente e Sicurezza energetica del Governo MeloniElezioni 2022, Monica Cirinnà: “La divisione per genere ai seggi discrimina le persone trans e non binarie”Bianchi firma il decreto per la continuità didattica e gli insegnanti dei territori disagiatiFondi russi ai partiti stranieri di 20 Paesi, il Copasir smentisce il coinvolgimento dell'Italia
Teresa Bellanova condannata per un contratto di lavoro illegittimo a un addetto stampaMattarella richiama Draghi sul via al tetto agli stipendi dei dirigenti pubbliciVincenzo De Luca su Meloni e Conte: "Campagna burina. Non educhiamo i giovani al parassitismo"Gas, le dichiarazioni di Michel e von der Leyen: "Curare interessi collettivi, ma pronti per l'inverno"