File not found
Capo Analista di BlackRock

Tassa di collegamento, anche la DISTI dice no

iOS 17.6.1 esce a sorpresa per correggere bug importanti | Wired ItaliaAtteso un calo dei prezzi dell'elettricità nel 2025L'UDC denuncia il caos asilo e politica fallimentare di Jans

post image

La Svizzera «viaggia» a velocità moderataPapa Giovanni Paolo II apre la Porta Santa inaugurando il Giubileo del 2000 - Ansa COMMENTA E CONDIVIDI I battenti delle porte sante delle 4 basiliche maggiori,VOL a cominciare da San Pietro, furono chiuse a partire dal giorno dell’Epifania del 2001. Il Grande Giubileo dell’anno duemila si introdusse, così, come a segnarne i primi passi, nel terzo millennio che si era dato come orizzonte. Ma i pochi fogli di calendario in aggiunta all’anno Duemila, non cambiano senso e sostanza di una ricorrenza che riguarda tanto la chiesa, quanto – se non più – il mondo e la storia contemporanea. Ha vent’anni il Giubileo che ha accompagnato l’umanità nel nuovo secolo e nel nuovo millennio, per via di un evento che ha fatto sentire privilegiata la generazione alla quale è toccata l’emozione di poterlo vivere.A quel pellegrinaggio di secoli la Chiesa era arrivata come davanti a una condizione che, descrivendo la propria esistenza come un cammino, riproponeva tutta la sua storia come il ' diario vivente di un pellegrinaggio mai terminato'. Era questa la visione offerta non solo dalla sequela degli Anni Santi nei secoli, fin da quello del Trecento indetto da Bonifacio VIII ('una meteora nel cielo tempestoso dell’Europa cristiana') ma ancor più dal Papa provvidenzialmente chiamato a compiere il grande passaggio del millennio. Con Giovanni Paolo II la storia, si può dire, è stata associata al magistero pontificio. «A quest’anno Santo del Duemila – confessò papa Wojtyla nell’omelia della Messa di chiusura a San Pietro – avevo pensato come ad una scadenza importane, fin dall’inizio del mio pontificato. Avevo colto, in questa celebrazione, un appuntamento provvidenziale, in cui la chiesa, a trentacinque anni dal Concilio Ecumenico Vaticano II, sarebbe stata invitata ad interrogarsi sul suo rinnovamento per assumere, con nuovo slancio, la sua missione evangelizzatrice».Nell’era della comunicazione istantanea e di internet, vent’anni equivalgono a un cambio d’epoca e tanto più è lecito allora, chiedersi quale sia oggi il lascito di quello che, almeno in termini mediatici, ha rappresentato, subito dopo il Concilio, il maggior evento della chiesa contemporanea. Esistono i numeri e basterebbe l’ininterrotta sequela di 'Giornate' con celebrazioni dedicate, quasi ogni domenica, a singole categorie – a partire dai bambini, ma come dimenticare il maestoso raduno dei giovani a Tor Vergata? – o ai grandi temi, come lo stesso Concilio, la purificazione della memoria e il perdono, l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, i testimoni della fede, la carità e la giustizia, per dar conto di una dimensione che da sola la cronaca non riesce neppure a contemplare. Esisteva, temuto da molti, il rischio di un gigantismo organizzativo, di una kermesse della fede, ma ciò che invece venne fuori – anche per la guida autorevole e attenta dei vertici operativi, il compianto cardinale Roger Etchegary e l’allora arcivescovo Crescenzio Sepe – fu la tenerezza di una Chiesa che prese per mano il mondo per accompagnarlo alla soglia di un nuovo millennio. I numeri, poi, dicono ancora meno di fronte a un clima che, di quell’anno – di tutto l’anno Duemila – si è fatto via via accorata nostalgia: perché davvero è parso – anzi è avvenuto – che quei giorni, fino al compimento dell’anno, siano stati i giorni – e l’anno – del riposo, della quiete restituita tanto agli uomini quanto alla terra, proprio come un inaspettato e improvviso respiro biblico di libertà e di liberazione. Lo stupore, sempre più vivo con il passare del tempo, prende ancora più forza oggi, davanti a un mondo che, da quei giorni e quell’anno in poi, ha preso un altro corso, scaraventando davanti al cammino dell’uomo tutti i detriti di una deriva che rende troppo simile, pur nella diversità dei problemi e delle sfide, questo primo ventennio del millennio, a quello del secolo scorso, vigilia di catastrofi immani per la tirannia di sistemi politici anti-umani (e di cui resistono scorie non ancora smaltite). A riguardarlo dagli smarrimenti e dalle inquietudini dell’oggi, il Duemila fu davvero un anno di tregua, come quella proclamata dal suono del 'jobel', il corno di montone che, in Levitico 25,9 annunciava l’anno giubilare. In senso moderno quel ' riposo' delle armi in molte parti del mondo, quel rinnovato e più accolto richiamo alla giustizia e alla dignità individuale, soprattutto il tono dimesso di una cronaca insolitamente avara sul fronte delle ricorrenti sciagure o devastazione per mano della natura e dell’uomo, si trasformò, in maniera perfino inconsapevole, in un planetario e commovente atto di omaggio al passaggio da un millennio all’altro. Fu come se il mondo si fosse fermato, preso dallo stupore e dalla grandezza di un atto che lo riguardava in prima persona e dal vivo.Che si trattasse proprio – e solo – di una tregua, fu chiaro appena varcata la soglia del millennio, quando non il 'jobel' ma le breaking-news delle tv generaliste e la poderosa rete dei social-network annunciò e mise sotto gli occhi del mondo il limite estremo di terrorismo e violenza. Era l’11/9 la pagina orribile che è riuscita ad oscurare, per larghi tratti, anche la speranza. Tutto il male di quel giorno è arrivato a macchiare, come per una velenosa contaminazione, il prosieguo del tempo, sempre più segnato da una violenza dalle facce diverse. Si è fatta tragedia la trasmigrazione di popoli, e chi si è posto in cammino per cercare libertà e pace, o semplicemente pane, ha trovato troppo spesso, sui suoi passi, la morte. La caduta del Muro di Berlino era parsa come una prima breccia giubilare verso il terzo millennio, una 'porta laica' che cedeva sotto i colpi invisibili ma possenti e forti di una nuova speranza. Ma ec- co poi il contraccolpo di altri muri e di altre barriere, ecco i confini come recinto di un sovranismo che toglie spazio e respiro a popoli e Paesi. Anche le armi, in molte parti del mondo, hanno ripreso la loro terribile parola. E il marchio di fabbrica di questo ventennio, la globalizzazione, continua a distribuire i suoi utili nella stessa direzione, quella che i poveri neppure conoscono.Se sul piano teologico, come più volte sottolineato da Giovanni Paolo II, il Grande Giubileo del Duemila si richiamava – e richiamava – il Concilio, sul versante pastorale non si può che ricollegarlo, oggi, al Giubileo straordinario della misericordia, indetto da papa Francesco nel 2015. A mali estremi – e davvero sono tali quelli che il nuovo millennio ha posto sul tavolo – estremi rimedi: appunto la misericordia, indicata come un’urgenza dei tempi, offerta come un amore- limite, senza 'criterio' se non quello di non darsi mai per vinto ed evitare ogni forma di rassegnazione. Al varco di ogni porta santa, la chiesa parla con più solennità al mondo, ed è più vivo che mai quel Duc in altum!, l’esortazione a 'prendere il largo', diventata consegna per la chiesa del terzo millennio. Aveva appena chiuso la Porta Santa di San Pietro, quando Giovanni Paolo II, dall’altare della Messa, firmò in diretta, davanti all’assemblea dei fedeli – con una modalità del tutto inedita nella storia dei pontificati – la Lettera apostolica Novo Millennio Ineunte. Insieme alla Tertio Millennio adveniente, la magna carta della lunga fase di preparazione, e alla Bolla di indizione Incarnationis mysterium, sono tuttora le carte di viaggio e di orientamento che il Grande Giubileo ha lasciato non in eredità ma in costante visione per la Chiesa del post Duemila.È difficile non pensare, anche in termini giubilari, che il ' Duc in altum' sia in realtà sinonimo di quella chiesa in uscita indicata da Bergoglio, ancor prima che diventasse Papa, ed espressamente citata proprio in un documento di preparazione al Giubileo del Duemila della chiesa di Buenos Aires. Ogni anno Santo ha fatto storia a sé. Ma volgere oggi lo sguardo alla prima alba del nuovo millennio non è solo un cammino a ritroso. Il Grande Giubileo del Duemila non è una traccia da ritrovare, ma la pietra miliareda cui il nuovo secolo e millennio ha preso avvio. Lungo la strada si è a un tratto resa necessaria una sosta. È durata un anno e più. E ha avuto il segno della misericordia.

«I salari reali stanno aumentando»Ricordando l'anniversario della mobilitazione della Grande guerra e i confederati all'estero

Proteggi il tuo investimento: scegli la copertura perfetta per il tuo stabilimento - ilBustese.it

L'industria elvetica degli orologi e la sua marcia a buona velocitàVerstappen trionfa al GP del Bahrain

Online un migliaio di siti di notizie inaffidabili generate dall'AIMourinho: «Sì, il Lugano ci ha messo in difficoltà»

Come fare il CV perfetto: consigli per la scelta del modello e la foto - la Repubblica

«Maya Hoffmann? Indispensabile, con lei un evento ancora più internazionale»Elezioni Regno Unito 2019 - Risultati ed exit poll - la Repubblica

Ryan Reynold
Toyota Yaris Cross ibrida, più potente e confortevoleNessun caso di malattia emorragica epizootica (EHD) in SvizzeraLa balneabilità della Senna continua a essere un problema

investimenti

  1. avatarVW Amarok, un pick-up robusto per il lavoro e l’avventuratrading a breve termine

    A zig zag in autostrada: automobilista fermato e denunciatoPrimo agosto, niente Messa sul San GottardoConcerti e open air da record in Svizzera, ma quanto costa il biglietto?«È giustificato e morale affamare Gaza»: le parole di Smotrich condannate dal DFAE

    1. Sul cammino europeo del Lugano c'è il Partizan Belgrado

      VOL
      1. avatar«Aumentate, in Giappone, le probabilità di un terremoto devastante»analisi tecnica

        Pwallet, il portafoglio digitale di Poste Italiane, può già caricare i documenti personali | Wired Italia

  2. avatarMG F, un roadster brillante e sfortunatotrading a breve termine

    «Che rabbia: in coda tutta la notte al freddo ma non sono riuscito a prendere il MoonSwatch»«Ma la comunicazione ha senso se mette in relazione gli uomini»Cado e mi fratturo: perdo il volo ma Ryanair non mi rimborsa - la Repubblica«Il vero lusso? La natura e lo spirito ticinese: questo ci rende i primi in Svizzera»

  3. avatarI Mac in uscita da qui a fine 2024 | Wired ItaliaETF

    «Qui accogliamo gli animali che hanno subito abusi»Dite addio a 90° minuto la domenica, è la fine di un'eraPassione e affinitàUn giovane locarnese alla maratona di Tokyo: «Estenuante ma meravigliosa»

Perché si festeggia il 1. agosto?

Leggero calo dell'immigrazione in SvizzeraElon Musk, perché accusa gli inserzionisti di boicottare X | Wired Italia*