File not found
Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

Oms: «L’ospedale Nasser di Gaza non è più in funzione»

L'Unione Europea boccia il Governo Meloni: pos, contanti, condono e pensioniLa Libia non è un porto sicuro. Le sentenze e i fatti contano più delle narrazioni del governoIncontro M5S-Confindustria, la questione del Reddito di Cittadinanza

post image

Mattarella a San Pietro per l’addio a Ratzinger, seguito da Meloni: l’omaggio del Governo al Papa emeritoLa legge entrata in vigore in Texas è nota anche come “Heartbeat Act” e vieta di fatto l’accesso all’aborto una volta che si sia rilevata un’attività cardiaca nell’embrione,Campanella anche nei casi in cui la donna è stata vittima di violenza o incesto. Generalmente, il battito cardiaco è visualizzabile a partire dalla sesta settimana di gravidanza, quando la gran parte delle donne non sa ancora nemmeno di essere incinta. Oggi, a oltre 40 anni dall’approvazione della legge 194, in un clima di ripresa degli attacchi ai diritti, il limite del novantesimo giorno costituisce una limitazione non più accettabile all’accesso all’aborto. Mercoledì 1 settembre, dopo la mancata bocciatura da parte della Corte suprema americana, è entrata in vigore in Texas la cosiddetta legge Abbott, dal nome del governatore che l’ha fortemente voluta. Nota anche come “Heartbeat Act”, la legge vieta di fatto l’accesso all’aborto una volta che si sia rilevata un’attività cardiaca nell’embrione, anche nei casi in cui la donna è stata vittima di violenza o incesto. Generalmente, il battito cardiaco è visualizzabile a partire dalla sesta settimana di gravidanza, quando la gran parte delle donne non sa ancora nemmeno di essere incinta: in Texas, infatti, più dell’85 per cento delle richieste di aborto è stata fatta oltre questa epoca gestazionale. La legge del Texas sta già facendo da apripista per gli altri stati antiabortisti, non solo USA: per eludere il rischio di una dichiarazione di incostituzionalità, si muove solo nell’ambito del diritto civile, prevedendo la possibilità per chiunque di citare tutti coloro che abbiano fornito assistenza per l’aborto, ossia, oltre ai medici e al personale sanitario, anche consulenti, avvocati, e perfino coloro, compresi i tassisti, che forniscono servizi di trasporto per le cliniche per gli aborti. La comparsa del battito cardiaco La pandemia SARS CoV-2 ha comportato un’esacerbazione delle difficoltà di accesso all’aborto volontario cosiddetto “on demand”, ossia basato nei fatti esclusivamente sulla decisione della donna; per superarle, molti stati, primi fra tutti Francia e il Regno Unito, hanno aperto alla telemedicina e hanno esteso i limiti di età gestazionale. Oggi, in piena pandemia, la cattiva legge texana si muove in direzione opposta e riapre la discussione proprio su questi limiti. Il richiamo emozionale al cuore che batte è violento e brutale, tutto interno alla logica della necessità di risvegliare nelle donne il cosiddetto “istinto materno”: il cuore che pulsa dovrebbe richiamarle alla tenerezza di un ruolo connaturato all’essere donna e al destino ineluttabile di dare figli alla nazione. Nessun’altra legge sull’aborto volontario fa riferimento, per stabilirne i limiti temporali, alla comparsa dell’attività cardiaca, troppo precoce e certamente poco significativa in termini di sviluppo embrionale. Ma è evidente come non sia la scienza a guidare le menti dei legislatori texani, troppo presi dalla preoccupazione perversa di negare alle donne qualunque possibilità di scelta. Il limite temporale  Nelle legislazioni che regolano l’accesso all’aborto nei vari paesi del mondo, il limite per l’aborto volontario varia enormemente, anche se più della metà dei paesi europei lo fissa alle 12 settimane, cioè alla fine del terzo mese di gravidanza.  Il limite del novantesimo giorno (12 settimane e 6 giorni), previsto nel nostro paese dalla legge 194 è un limite arbitrario che non ha correlati con un preciso stadio di sviluppo embrio-fetale, esattamente come lo sono le 10 settimane del Portogallo, o le 14 della Francia e della Spagna, o le 18 della Svezia. Nel continuum dello sviluppo intrauterino, invece, vi sono due eventi fondamentali, rispetto ai quali possiamo distinguere un “prima” e un “dopo”: uno è ovviamente rappresentato dalla nascita, che rompe drammaticamente questa continuità e, prima di essa, c’è il raggiungimento della cosiddetta “viability”, ossia di un grado di sviluppo tale da permettere la sopravvivenza al di fuori dell’utero. Ciò avviene attorno alla ventiduesima settimana, con la formazione delle indispensabili connessioni tra il talamo e la corteccia cerebrale. “Prima” di questa epoca, dunque, pur con gradi di sviluppo differenti, non vi è alcuna possibilità di vita fuori dell’utero della donna, e non vi è alcuna ragione per porre limiti arbitrari all’accesso all’aborto volontario. È, peraltro, quanto stabilì, già nel 1967, l’Abortion Act inglese. La legge 194 Oggi, a oltre 40 anni dall’approvazione della legge 194, in un clima di ripresa degli attacchi ai diritti, il limite del novantesimo giorno costituisce una limitazione non più accettabile all’accesso all’aborto, soprattutto in alcune tristi situazioni, che riguardano in particolare le fasce più deboli della popolazione femminile. È solo uno degli aspetti critici di una legge, certamente importante e ancora inapplicata in molte sue parti, ma che è anche ormai tempo di cambiare, per garantire e promuovere, oltre al diritto alla salute, la libertà e la dignità delle donne. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediAnna Pompili Ginecologa, cofondatrice di AMICA e  consigliere generale dell' Ass. Luca Coscioni

Renzi: "Quando Meloni diceva 'La pacchia è finita' forse si riferiva agli automobilistiDue anni di guerra in Ucraina, la ricerca di normalità oltre il trauma collettivo

La Libia non è un porto sicuro. Le sentenze e i fatti contano più delle narrazioni del governo

Manovra 2023, Cgil: "Scioperi da oggi al 16 per cambiare la Legge di Bilancio"Alberto Barachini: l'intervista e la campagna sul tema della sicurezza alla guida

Meta lancia Threads, l’app che sfida Twitter«Il sogno di Aleksej si avvererà», Navalnaya prende il testimone

Bonus psicologo: il PD chiede di rifinanziarlo

Così il New York Times guida la rivolta del giornalismo di qualità contro le “allucinazioni” dell’intelligenza artificialeApple riammette sullo store Parler, il social dei sostenitori di Trump

Ryan Reynold
La sfida a Putin di Julia Navalnaya: «Continuerò il lavoro di mio marito»Il Tar salva Apple e Amazon dalla maximultaVeto degli Usa alla risoluzione Onu per il cessate il fuoco: ira di Cina ed Egitto. Il Pam sospende la consegna degli aiuti a Gaza

trading a breve termine

  1. avatarViolenza sessuale nella scuola della GdF, il generale: «Le caserme restano luoghi per donne. Il sospettato trasferito a mille chilometri»Guglielmo

    L’ultimo mistero su Luca Attanasio: «Gli negarono la scorta di proposito»European Focus 12. Senza potere d’acquistoNetflix potrebbe introdurre gli abbonamenti con la pubblicità già a novembreLa mozione "Veneto Pride" non passa e viene bocciata: "Omosessuali travestiti da cani"

      1. avatarEugenia Roccella sull'assegno unico: "Per tutti, non sarà legato all'Isee"Capo Analista di BlackRock

        Notizie di Politica italiana - Pag. 117

  2. avatarCovid, chiuso il numero 1500: 500 persone rimaste senza lavoroCampanella

    Cerbero, il podcast delle polemiche oscurato da TwitchSergio Mattarella è risultato positivo al Covid-19European Focus 19. Terremoto e altri disastriEuropean Focus 25. Tensioni sulle pensioni

  3. avatarMorto Franco Frattini: la reazione di Silvio BerlusconiCapo Analista di BlackRock

    Ricette elettroniche il governo ci ripensa: verso la proroga di un annoGoogle Bard: l'AI di Google è in Europa«Paga o ti traccio». Il ricatto online sui “cookie” non è libertà di sceltaConte si difende sul caso Cortina: "Ho preso una stanza standard"

Gaza, speranza negli accordi ma Netanyahu non indietreggia su Rafah

La maggioranza contro l'Ue sulle case Green, Tommaso Foti (FdI): "La casa è sacra e non si tocca"«Paga o ti traccio». Il ricatto online sui “cookie” non è libertà di scelta*