Barcellona, due bambini trovati morti in casa: le ipotesiMar Nero: Ucraina affonda nave russaMorte Navalny, la moglie contro Putin: "È il responsabile"
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2024/0213/20240213100043585.jpg)
Ilaria Salis lancia l'appello dal carcere in Ungheria: "Non abbandonatemi"La vocazione all’apertura di Bari si avverte soprattutto nel grande spazio che la città,BlackRock Italia seppur legata ad alcune granitiche certezze enogastronomiche, riserva sempre di più negli ultimi anni alla cucina internazionale (qui la nostra mappa). Infatti, parlare di “etnico” sembra fuori moda (qui il nostro approfondimento), dato che i ristoranti specializzati in altre culture gastronomiche non propongono più caricature comprensibili agli occidentali, bensì si impegnano duramente a portare in tavola preparazioni autentiche e fedeli ai ricettari d’origine. È ciò che hanno fatto anche Roberto De Santis e Davide Manzari con Luz, con la loro “taberna andaluza” che omaggia la cucina di questa grande regione autonoma sulla costa meridionale della Spagna.Oltre il fusion: la cucina andalusa di LuzDe Santis, 29 anni, e Manzari, 27, sono entrambi baresi, conoscitori della scena food della città, in cui hanno lavorato per diversi anni. Amici d’infanzia, hanno scelto di percorrere strade simili: il primo nella mixology, il secondo in cucina. Dopo qualche esperienza fuori dai confini cittadini, a novembre 2023 danno forma a un progetto: aprire un locale insieme, omaggiando l’esperienza di Manzari in Spagna. “Nel barese mancava un ristorante spagnolo che restituisse l’esperienza gastronomica in modo autentico e percepivamo l’aumento dell’interesse intorno ai prodotti di quelle zone” spiegano a CiboToday. Così, stanchi dell’impero del fusion, hanno dato forma a Luz.Tra cultura araba e natura mediterranea. Il progetto della vecchia stalla bareseSi innamorano di una vecchia stalla di fine Ottocento, con delle arcate sul soffitto che tanto ricordano le moschee arabe. Il ristorante si sviluppa in un ambiente unico, in cui sono presenti dieci tavoli. Con l’arrivo dell’estate si potrà allargare l’accoglienza con un dehors. A dare corpo alle atmosfere andaluse, l’architetto Vito Piccoli, che ha incentrato tutto sul tufo e legno, in un omaggio alla naturalità mediterranea.Dopo le esperienze in Spagna, la cucina di quelle terre arriva a BariNei suoi anni in Spagna Davide Manzari è rimasto stregato dalla cucina iberica. “L’Andalusia è stata terra araba per otto secoli” racconta “Ciò ha portato questa cultura a influenzare anche la cucina della zona. Le spezie sono presenti in tante preparazioni, che utilizzano i prodotti del vicino Mediterraneo, disegnando una cucina molto vicina a quella italiana rispetto a quella araba”. Con questa consapevolezza, dopo un’esperienza di 3 anni e mezzo nelle cucine spagnole, Manzari e De Santis hanno studiato un’offerta enogastronomica che ricalca le favolose cene spagnole.La cucina e la cantina di Luz: cosa si mangia e si beve nel ristorante di BariFacendo sempre attenzione alla stagionalità e mettendo in primo piano la convivialità, una serie di tapas – di carne, di pesce o vegetali – aprono la cena. Ma il piatto forte è la paella: pensata per due, è disponibile con carne, pesce, vegetale, di gamberi, valenciana mista, di pesce con branzino. Tuttavia, il menu è elastico: cambia in continuazione in base alla disponibilità della materia prima. Non mancano i piatti forti. Da provare la croquetas di jamon iberico e il rabo de toro, una coda di toro cotta dodici ore in vino rosso e spezie (prezzi tra i 5 e i 12€, per la paella si sta tra i 25 e i 28€). Si conclude la cena con la famosa crema catalana o la torta de quezo.La cantina di Luz omaggia la produzione enoica spagnola, con attenzione sia al vino naturale che convenzionale. Secondo De Santis, “il valore umano vince su tutto. Per questo abbiamo messo al centro la nostra storia e non abbiamo scelto di seguire una moda. Anche nel consigliare di condividere tapas e paella vogliamo regalare ai nostri clienti un’esperienza che rimetta al centro il piacere di stare insieme, viaggiando da fermi”.
Tanzania, frana in una miniera illegale: morte 22 personeAgricoltura, passo indietro dell'Unione europea: ritirata legge sui pesticidi
Giappone, tonno venduto all'asta per 720mila euro
Giappone, cresce il numero delle vittime del terremoto: almeno 48 mortiUSA 2024, Trump vince ma Haley non molla: "Non è finita"
Non solo Navalny: ecco come Putin ha eliminato l'opposizione in RussiaTelefonata Biden-Netanyahu: le opzioni per il futuro del popolo palestinese
AirAsia, attimi di panico sul volo: avvistato serpente nelle cappelliereGuerra in Ucraina, l'inzio due anni fa esatti: l'Onu fornisce i dati sui civili morti
Proteste agricoltori in Francia, 10 misure immediate annunciate dal premier Gabriel AttalSudafrica: confermata la libertà vigilata per PistoriusIsraele diffonde un video di Sinwar: si nascondeva in un tunnel sotto GazaPerse 5,5 tonnellate di acqua radioattiva dalla centrale nucleare di Fukushima
Francesca Albanese: chi è la relatrice Onu che Israele non vuole accogliere
Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 141
Londra, iniziato il processo a Greta ThunbergNetanyahu sul rilascio degli ostaggi: la soluzione è una solaVolo Air Serbia, panico a bordo: botto al decollo e atterraggio d'emergenzaAereo precipitato in Russia: aperta indagine per terrorismo
Putin: "Russia mai sconfitta in Ucraina"Ilaria Salis, Tajani torna sul caso: "Garantire dignità e diritti"Seul: "Hamas sta usando armi dalla Nord Corea"Tanzania, frana in miniera uccide 21 persone: si cercano dispersi