Caso Cospito, Nordio: "No alla revoca del 41bis"Nave italiana abbatte due droni Houthi, la contesa di al AqsaSecondo un’inchiesta giornalistica Israele spiava i membri della Corte penale internazionale

Le proteste in Georgia e il sogno europeo. Una nuova Maidan? «È presto per dirlo»Quella tra Sapiens e Neanderthal è una soap opera infinita. Il fatto che le loro strade si siano incrociate,analisi tecnica in un certo momento della storia, è ormai fuori discussione. Infatti, sappiamo per certo, per esempio, che il genoma delle popolazioni eurasiatiche è mediamente costituito per il 2% da dna derivante dalla popolazione dei Neanderthal, e sappiamo anche – ce lo hanno detto due studi pubblicati su Nature e Nature Ecology and Evolution nel febbraio scorso – che la convivenza tra Sapiens e Neanderthal nel Nord Europa risale ad almeno 45 mila anni fa. Quello che ancora non è completamente certo, invece, è quando e come questo incontro sia avvenuto: l’ipotesi più accreditata, almeno fino a oggi, è che i nostri antenati Sapiens abbiano lasciato l’Africa in una singola ondata migratoria, circa 50mila anni fa, e abbiano incontrato i Neanderthal in Asia e in Europa. Ma un nuovo lavoro pubblicato su Science suggerisce che le cose potrebbero essere andate diversamente. Gli autori dello studio, un gruppo di genetisti della Princeton University e della Southeast University di Nanjing, ritengono infatti che Sapiens sia migrato dall’Africa in diverse ondate, almeno tre, e che i primi incroci con i Neanderthal risalgano ad almeno 250mila anni fa.Non uno, ma tre incroci“È la prima volta – ha spiegato Liming Li, ricercatore di Princeton e co-autore del lavoro – che i genetisti hanno identificato diverse ondate di mescolanza tra gli umani ‘moderni’ e i Neanderthal”. Per scoprirlo, i ricercatori hanno comparato i tre genomi Neanderthal più completi attualmente disponibili, provenienti da campioni rinvenuti nella caverna Vindija in Croazia (risalenti a 50-65mila anni fa) e dalle caverne Chagyrkaya e Denisova in Russia (risalenti a 50-80mila anni fa), con il genoma di circa 2mila umani moderni. La comparazione è stata eseguita usando un algoritmo di machine learning chiamato IBDmix, che permette di ricostruire e mappare il flusso dei geni da una specie all’altra: in questo modo, per l’appunto, hanno identificato tre “ondate” separate di incroci, risalenti rispettivamente a 250-200mila anni fa, 120mila e 100mila anni fa. La scoperta suggerisce che i Sapiens abbiano lasciato il continente africano in diverse occasioni: “Il fatto che siamo riusciti a incorporare le componenti genomiche dei Neanderthal nel nostro studio – ha commentato Joshua Akey, un altro degli autori del lavoro – implica che ora è possibile vedere ‘dispersioni’ che prima non eravamo in grado di vedere”.Una confermaI risultati di questo studio sono coerenti con quelli di un lavoro sullo stesso tema, pubblicato lo scorso anno su Current Biology, i cui autori avevano comparato il genoma di un fossile di Neanderthal con quelli di 180 Sapiens provenienti da diverse regioni dell’Africa, scoprendo che le due specie avevano avuto contatti già 250mila anni fa. “A quanto pare – ha concluso Akey – i moderni esseri umani si comportavano come onde che si infrangono su una spiaggia, erodendola lentamente ma costantemente. Alla fine, abbiamo semplicemente sopraffatto demograficamente i Neanderthal e li abbiamo incorporati nelle popolazioni moderne”.
Il piano degli Usa si rafforza. Ora tutto dipende da HamasAttesa per la risposta di Israele all’Iran. Teheran: «Se attaccati useremo un'arma mai utilizzata»
La Corte Onu ordina a Israele di fermare l'offensiva a Rafah. Netanyahu sempre più isolato
La Corte internazionale di Giustizia ordina a Israele di fermare l’offensiva su RafahI carri armati nel cuore di Rafah mentre Spagna, Norvegia e Irlanda riconoscono la Palestina
Nuova Caledonia, crisi infinita ma l’obiettivo è la convivenzaDonald Trump sfoga la tensione dei processi giudiziari nel junk food
Qatargate, Pina Picierno sull'arresto di Cozzolino: "Una ferita per la nostra comunità politica"Letta e Bonaccini lodano Meloni: “È capace”. Orlando e Schlein insorgono: “Qualcosa non va”
Assist di Elly Schlein al M5s su Reddito di cittadinanza e salario minimoGaza, l’Idf bombarda una scuola dell’Unrwa: 37 morti. Ucciso un riservista italo-israeliano in un attacco di HezbollahAttacco ambasciate italiane: le reazioni dalla politicaBolletta del gas in calo, Meloni: "Merito delle misure del governo"
Assist di Elly Schlein al M5s su Reddito di cittadinanza e salario minimo
«Per il papa Hamas è il male». I parenti degli ostaggi a Roma
Salvini torna a parlare della sua idea di Stato: "Federale e presidenziale"Usa e Regno Unito varano nuove sanzioni economiche contro l’IranCaso Cospito: quali sono gli atti sensibili che il sottosegretario avrebbe divulgatoSalvini ne è certo: "Autonomia nel 2023, manteniamo la parola data"
Meloni in Ucraina, Locatelli: "Rafforzare l'immagine dell'Italia dopo il discorso di Berlusconi"La Ministra Roccella risponde all'attacco di Fedez a Sanremo: "Basta con questa insistenza sull'aborSuperbonus, il giorno più lungo per Meloni con l'ennesima mossa a sorpresa del CavGiorgia Meloni bacchetta i suoi sul Caso Cospito: "Non alimentate polemiche"