La ragnatela di geometrie che fa dialogare l’arte e la storia del designIl mistero della mummia egizia “urlante” potrebbe essere stato risolto | Wired ItaliaLe migliori mirrorless per fare foto e video imbattibili | Wired Italia
L'uomo che a giugno aveva aggredito la prima ministra della Danimarca è stato condannato a 4 mesi di carcere - Il PostCon l’avanzare dell’intelligenza artificiale generativa,Campanella stiamo entrando in una nuova era nella quale potrebbe diventare comune creare rappresentazioni digitali e interattive di persone reali, in vita o persino defunte. A immaginarlo è anche un recente articolo firmato da Google DeepMind e dalla University of Colorado Boulder, che si focalizza sui vantaggi e i rischi che simili pratiche potrebbero generare.I “fantasmi generativi” presentati nell’articolo, in particolare, sono agenti AI in grado non solo di accedere a contenuti multimediali preesistenti relativi alla persona defunta e di riproporli all’utente, ma anche di generare nuovi contenuti e interazioni che riflettono la personalità, lo stile e le conoscenze di quella persona. Si tratta dunque di duplicati, di cloni digitali – più o meno realistici e multimodali – addestrati sulle informazioni di tali individui, con cui si può interagire post mortem in modalità digitale.Potenziali beneficiIl concetto di fantasmi generativi apre la strada a diverse possibilità interessanti. Ai rappresentati – che possono persino addestrare direttamente i propri ‘cloni’ AI nel corso della propria vita – potrebbe offrire un modo per preservare la propria eredità e i valori da trasmettere alle generazioni future. Agli amici e ai familiari potrebbe invece fornire conforto e un senso di vicinanza continua con la persona venuta a mancare, permettendo conversazioni e interazioni con il defunto come se fosse ancora in vita.Per la società in generale, infine, i fantasmi generativi potrebbero fungere da archivi ‘viventi’ di cultura, storia e tradizioni resi facilmente consultabili – in quanto conversazionali – prima che questi elementi vengano persi. Un modo per rendere i contenuti di interesse più agevolmente fruibili, sia con riferimento a personaggi storici sia relativamente a persone care delle quali si desidera preservare la storia personale. I rischi: tra psicologia, etica e reputazioneUna simile tecnologia, però, solleva anche diverse preoccupazioni e potenziali rischi. A livello individuale, un’AI in grado di simulare la personalità e la mente di una persona cara potrebbe portare a un attaccamento eccessivo alla sua versione digitale e/o ritardare l’elaborazione del lutto da parte di un familiare o di un amico dopo la sua morte.Un’altra considerazione è che un “generative ghost” non è un semplice motore di ricerca specializzato. Data la natura generativa dei modelli di linguaggio che stanno alla base di questa tecnologia, la macchina è capace di produrre contenuti nuovi, aggiuntivi rispetto alle parole e alle attività pronunciate e condotte dalla persona venuta a mancare mentre era in vita. In questi termini, c’è anche un rischio concreto di rivelare informazioni private o di generare informazioni false sul soggetto rappresentato dall’avatar, rovinandone la reputazione e il ricordo. Si pensi al caso delle allucinazioni, ossia risposte errate, parzialmente o completamente inventate, generate dall’AI, che potrebbero trasmettere un’immagine distorta della persona defunta.Regole e limitazioni, una scelta di design Per massimizzare i potenziali benefici e minimizzare i rischi legati a queste tecnologie, sarà fondamentale sviluppare interfacce e linee guida etiche attentamente elaborate. Le scelte di design giocheranno un ruolo cruciale. Si dovrà scegliere se presentare il fantasma come una ‘reincarnazione’ o una rappresentazione dell’individuo, definire il livello di embodiment fisico (ossia se renderlo estremamente realistico o un semplice chatbot), optare o meno per l’evoluzione nel tempo del modello (e quindi ‘della persona’) attraverso un training continuo che permetta l’apprendimento dalle conversazioni tenute con amici e familiari della persona rappresentata e altre caratteristiche fondamentali. Si renderà infine necessaria anche la predisposizione di un quadro normativo orientato alla definizione del consenso, alla tutela della privacy e alla garanzia di sicurezza.
Luna, se creassimo sul satellite un deposito della biodiversità? | Wired ItaliaPiù tumori nei giovani, è colpa dell'«invecchiamento organico accelerato»
I lavori per il restauro della Garisenda stanno andando avanti - Il Post
«Le donne fatturano, ha ragione Shakira»«Da figlia di rifugiati, da bambina avrei voluto un libro che parlasse della Svizzera»
Una canzone di Richie Havens - Il PostLa polizia catalana sta cercando Carles Puigdemont - Il Post
Il governo vorrebbe dare un ruolo più attivo ai militari italiani in Libano - Il PostLa conquista italiana del K2, e tutto quello che venne dopo - Il Post
L’aspirina assunta regolarmente può ridurre il rischio di cancro al colon-retto | Wired ItaliaRitorno a VerbierMedagliere olimpico, tutti i vincitori di Parigi 2024 | Wired ItaliaPiramidi, la più antica d'Egitto è stata costruita grazie a un “ascensore ad acqua”? | Wired Italia
«Ci sentiamo davvero molto fortunati a poter suonare ancora insieme»
I 3000 siepi, perché? - Il Post
Robert Downey Jr., quanto verrà pagato per tornare nei film Marvel? | Wired Italia10 piscine fuori terra per sentirti al mare anche lontano dal mare | Wired ItaliaForse Orbán ha fatto un altro favore a Putin - Il Post«Emergency, emergency, paging Dr. Beat» - Il Post
La Formula 1 è al giro di boa, che aria tira nel paddock?La serie taiwanese che racconta un'ipotetica invasione della Cina - Il PostOtherMovie entra nei rifugi della menteVideoclip, le più grandi perle della golden age | Wired Italia