Lecce, presunta violenza sessuale su una bambina di 4 anni: sarebbero stati il nonno e lo zioAndrea Ciccone morto dopo 8 giorni di agonia, il ragazzo di 16 anni è stato investito a BolognaCai, stop alle croci sulle vette: "Sono divisive"
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0220/20230220065525561.jpg)
Brescia: 10 arresti per frode fiscaleStessi orari,Economista Italiano stesso allenamento. Eppure c'è chi riesce a perdere più chili e chi invece deve faticare di più. Il perché alcune persone riescono a perdere peso più lentamente di altre, secondo uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Kobe, in Giappone, risiede nella capacità di produrre alcune molecole chiave. I risultati della ricerca, pubblicata sulla rivista Molecular Metabolism, potranno essere utili nel trattamento contro l'obesità.Allenamento e pesoPer alcune persone perdere peso è molto più difficile che per altre, e ciò mette in discussione la linearità del concetto che la perdita o l'aumento di peso sia semplicemente “calorie in entrata meno calorie in uscita”. La comunità scientifica ha precedentemente identificato una molecola segnale, una proteina chiamata PGC-1⍺, che sembra collegare l'esercizio fisico e i suoi effetti.Tuttavia, non era stato finora chiarito se una maggiore quantità di questa proteina porti effettivamente a questi effetti o meno. Ora gli esperti hanno scoperto che in realtà esistono diverse versioni di questa proteina. “Queste nuove versioni di PGC-1α, chiamate “b” e “c”, hanno quasi la stessa funzione della versione “a”, ma vengono prodotte nei muscoli oltre dieci volte di più durante l’esercizio, mentre la versione “a” non mostra un tale aumento”, ha spiegato l'autore dello studio Ogawa Wataru.Lo studioPer dimostrare che sono le versioni b e c della molecola segnale PGC-1⍺ appena scoperte, e non quella precedentemente conosciuta, a regolare il metabolismo energetico durante gli allenamenti, i ricercatori hanno studiato i topi privati di queste ultime versioni (ma provvisti ancora di quella primaria), misurando alcuni parametri come la crescita muscolare dei topi, la combustione dei grassi e il consumo di ossigeno durante il riposo. Hanno poi sottoposto a test simili anche alcuni partecipanti.Dalle analisi è emerso che, sebbene tutte le versioni siano collegate a reazioni biologiche simili, i loro livelli di produzione hanno conseguenze di diversa portata sull’organismo. E quindi sul perdere peso. In particolare, i topi hanno consumato meno ossigeno durante gli allenamenti, bruciato meno grassi e sono risultati, quindi, anche più suscettibili a ingrassare.La mancanza delle versioni alternative b e c di PGC-1⍺, riassumono i ricercatori, significa che l'organismo è essenzialmente “cieco” all'attività fisica a breve termine e non si adatta a questi stimoli, con l'effetto che viene consumato meno ossigeno e bruciato meno grasso durante e dopo allenamenti. Per l'indagine sugli esseri umani, i ricercatori hanno scoperto che più producevano le versioni b e c della molecola segnale, più consumavano ossigeno e meno percentuale di grasso corporeo avevano. Oltre alla produzione nei muscoli, il team ha esaminato come cambia la produzione delle diverse versioni di PGC-1⍺ nei tessuti adiposi e non ha riscontrato effetti rilevanti in risposta all’esercizio, ma solo in risposta al freddo.Contro l'obesitàLa comprensione dell'attività fisiologica delle diverse versioni di PGC-1⍺ potrebbe consentire di mettere a punto nuovi approcci terapeutici per l’obesità e ora il team sta conducendo altre indagini per comprendere meglio i meccanismi che portano all’aumento della produzione delle versioni b e c durante l’esercizio.“Recentemente sono stati sviluppati farmaci anti-obesità che sopprimono l'appetito e sono sempre più prescritti nel mondo. Tuttavia, non esistono farmaci che trattino l’obesità aumentando il dispendio energetico. Se si riuscisse a trovare una sostanza che aumenti le versioni b e c, ciò potrebbe portare allo sviluppo di farmaci che aumentano il dispendio energetico durante l'esercizio o anche senza esercizio - conclude l'esperto -. Tali farmaci potrebbero potenzialmente trattare l’obesità indipendentemente dalle restrizioni dietetiche”.
Puglia, dirigenti ex Ilva a processo per la morte di Lorenzo Zaratta: il bimbo potrebbe essersi ammalato a causa della dispersione di polveri nociveAltavilla Vicentina, trovato un cadavere in un'auto alla stazione di servizio
Terremoto tra Modena e Reggio Emilia: scossa di magnitudo 3.2
Antonio Palmieri, amico e collaboratore di Silvio Berlusconi: "Non l'ho mai sentito alzare la voce. Trattava tutti da re e regine"10 condanne per molestie sessuali non bastano: 53enne esce dal carcere e tenta di violentare una donna
Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 350Allerta meteo gialla e arancione per sabato 1° luglio 2023
Chi era Mariella Carrino, la 27enne morta investita a ViterboAntonio Palmieri, amico e collaboratore di Silvio Berlusconi: "Non l'ho mai sentito alzare la voce. Trattava tutti da re e regine"
Valle d'Aosta, due persone finiscono in ospedale per il morso di una vipera: le condizioniTerremoto nel maceratese: scossa di magnitudo 3.3 a BolognolaPrima uccide la moglie, poi si butta dal tetto: omicidio-suicidio scuote la provincia di Reggio EmiliaBimbo ucciso dal suv: le dichiarazioni di un testimone a La Vita in Diretta
Incidente a Lecco, scontro auto-scooter: morto un 26enne
Roma, la moglie trovata morta in casa e lui si uccide poco dopo: l'ipotesi di un suicidio volontario per entrambi
Incidente Casal Palocco: youtuber in settimana dal GipRoma, incidente fra monopattino e auto: grave un ragazzinoBimba scomparsa a Firenze, convocato vertice in PrefetturaTreviglio, donna di 78 anni stuprata per strada
Capriolo, scontro tra auto e moto: muore un uomo di 62 anniPadova, madre di famiglia muore con un cancro: il figlio decide di studiare oncologiaTorino, crolla il tetto della vecchia stazione di Porta Susa: vigili del fuoco e unità cinofile alla ricerca di possibili feritiMichelle Causo, parla la mamma del killer: "Cambio casa per paura"