File not found
Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

Le Nazioni Unite accolgono la richiesta di adesione della Palestina

Escursionista in ospedale dopo il morso di una vipera: ecco le sue condizioniUsa approva aiuti all'Ucraina, Mosca: "La forza e la verità sono dalla nostra parte"Beve frullato proteico e finisce in coma: "Non si è più ripresa"

post image

Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 72Come gli uccellini che vengono spinti giù dal nido quando diventano abbastanza grandi per cominciare la loro vita all'insegna dell'indipendenza,analisi tecnica anche le persone tendono ad associare la crescita e la maturità con l'allontanamento dalla casa d'infanzia. Il costo sempre più alto degli immobili, tuttavia, e gli affitti alle stelle, rendono sempre più difficile fare questo salto. Ciò ha spinto alcuni a considerare delle opzioni diverse dal solito, proprio come ha fatto Kate Fincham. Dopo essersi trasferita in città, a Toronto (Canada), per motivi di lavoro, la giovane ha dovuto scontrarsi con un mercato immobiliare poco accogliente: il prezzo medio per una casa, in quell'area, è di circa 700mila dollari (646mila euro). Così Kate ha fatto riaffiorare la sua passione per il mare e ha deciso di andare a vivere in una casa galleggiante, una soluzione decisamente più conveniente e che si è rivelata perfetta per lei.     View this post on Instagram           A post shared by My Little Houseboat (@mylittlehouseboat)La vita in barcaSu Cnbc Kate racconta la sua esperienza dopo il trasferimento a Toronto. La vita in barca non è stato il suo primo approccio con l'acqua, in realtà. Infatti, durante l'infanzia ha fatto lezione di vela e, quando era al liceo, ha vissuto e studiato per 10 mesi su una nave. Poi, dopo l'università ha lavorato per due anni e mezzo su uno yacht. Quando ha cominciato la sua vita in città, tuttavia, pensava che quel tipo di esperienza fosse ormai alle sue spalle. Il costo delle case a Toronto ha ribaltato le sue aspettative: «Avevo messo da parte dei soldi, ma mi sono resa conto che avrei dovuto affittare qualcosa nel frattempo», dato che non poteva permettersi una casa. Era il 2020, l'anno del lockdown, che Kate ha passato in una casa con tre coinquilini. Un giorno, le è capitato di leggere un articolo riguardante delle case galleggianti in vendita e situate ad appena 30 minuti dal centro. «Il prezzo andava da circa 235mila dollari a 286mila - racconta Kate -, mentre per una casa sulla terra ferma la media era di quasi 700mila».La settimana successiva è andata al porto per visitare alcune di queste barche e vedere con i propri occhi di cosa si trattasse. Nonostante l'esperienza col mare, Kate non aveva mai vissuto in una casa galleggiante e i dubbi hanno cominciato ad assalirla.Quando qualcun altro ha fatto un'offerta, qualche settimana dopo, ha deciso di fare il salto nel vuoto: «Ho sistemato le mie finanze e mi sono assicurata un prestito di 25mila dollari da un familiare. La mia offerta, di 248mila dollari, è stata accettata e sono diventata la proprietaria di una casa galleggiante di 58 metri quadrati».La vita su una casa galleggiante, specialmente nei freddi inverni del Canada, non è tutta rose e fiori, ma tre anni dopo Kate non è affatto pentita della sua decisione e anzi afferma che non avrebbe potuto scegliere di meglio. Se si gelano i tubi, arrivano ad aiutarmi i vicini di casa «armati di tutti gli strumenti e un impareggiabile ottimismo».Kate lavora nel marketing e solitamente porta avanti ciò che deve da remoto. Quando alza gli occhi dal computer, si trova ad ammirare il mare che si estende oltre l'orizzonte del porto. Se deve andare in ufficio per qualche motivo, però, non c'è problema: «Basta un treno. Sono vicina al centro, ma sembra di essere in un altro mondo. Passo l'estate a fare giri in kayak al tramonto e picnic in spiaggia dopo il lavoro. In inverno mi godo il calore del camino insieme ai miei due gatti, esploro i parchi e vado a sciare quando c'è neve».Per quanto riguarda i costi della vita nella casa galleggiante, Kate dichiara di spendere solitamente 1.450 dollari al mese. Questo totale comprende le seguenti spese: tassa di ormeggio a 732 dollari, che copre lo spazio assegnatole sul molo, l'acqua, l'accesso all'elettricità, il parcheggio e la posta, l'assicurazione a 223 dollari, elettricità a 76 dollari, internet a 57 dollari. Poi, nel caso della ragazza, 362 dollari al mese per restituire il prestito. Infine, «oltre ai costi ricorrenti ho pagato circa 2.200 dollari per delle piccole ristrutturazioni dopo il trasferimento». Ultimo aggiornamento: Giovedì 16 Maggio 2024, 15:23 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Putin incontra Xi Jinping a Pechino: "Legami Cina-Russia favoriscono la pace"Incidente mortale in provincia di Lecco: centauro ventenne perde la vita

Zelensky cancella le visite in Spagna e Portogallo: i motivi

Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 75Migranti, "Meloni si rassegni, ho 30 barche pronte a partire": lo rivela uno scafista

Rafah, attaccato veicolo Onu: un mortoGuerra Ucraina, atteso il 23 aprile via libera Senato USA per nuove armi a Kiev

Elon Musk, Neuralink ha impiantato il chip nel cervello di un secondo paziente

Parigi, proteste pro-Gaza: chiude l'università Sciences PoSi tuffa nel Trebbia e viene travolto dall’acqua, 13enne morto annegato

Ryan Reynold
Mosca non si ferma: occupato un nuovo villaggio in Ucraina è attacca ancora KharkivNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 63Russia, si indaga sul deragliamento di un treno merci a Volgograd

MACD

  1. avatarRussia, si indaga sul deragliamento di un treno merci a Volgogradtrading a breve termine

    La crisi di Pixar: a rischio il 14% dei dipendentiUsa e Ue: ok a nuove sanzioni contro IranBandiera Ue vietata all'Eurovision: la Commissione chiede spiegazioniFerrara, grosso tornado nei pressi di Bosco Mesola: il video

      1. avatarSuicidio assistito, in Veneto arriva il secondo sì: Gloria potrà porre fine alla propria vitaCapo Analista di BlackRock

        Trump: "Il mio processo è un attacco all'America"

  2. avatarIncendio sul molo di Oceanside Pier in Californiainvestimenti

    Dengue, continuano a crescere i casi in BrasileIl Congresso Americano approva il pacchetto aiuti per l'UcrainaGermania, aggredita la socialdemocratica Franziska Giffey a BerlinoUSA, le dichiarazioni di Jake Sullivan: "Quello che accade a Gaza non è un genocidio"

    VOL
  3. avatarNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 81criptovalute

    L'Egitto non ci sta: respinge le accuse di Israele su contrabbando di armi con GazaParigi, si staccano le pale del Moulin Rouge: non ci sono feritiNuove sirene di allarme a Kerem Shalom nel sud di IsraeleVoragine di enormi dimensioni si apre tra le case: quattro abitazioni evacuate

Taiwan, rissa in Parlamento: deputato si impossessa delle schede elettorali e fugge

Proteste in Bangladesh: sale a 109 il numero dei mortiMorto Pier Francesco Forleo: direttore Diritti sportivi Rai*