Roma, donna uccisa dal compagno, che poi si suicidaPrevisioni meteo in Italia, arriva l’estate nel weekend 17-18 giugno 2023Bidello pedofilo libero di molestare bimbi per 20 anni

Funerali di Stato Silvio Berlusconi: ecco chi è Mario Delpini, l'arcivescovo che celebrerà il rito funebreCaldoMeteoSvizzera prevede un'allerta canicola di livello 4Dovrebbe scattare domani per le basse quote del Ticino centrale e del Sottoceneri: il Gruppo operativo salute e ambiente diffonde le raccomandazioni per la popolazione© Shutterstock Red. Online09.08.2024 11:06In vista del marcato aumento delle temperature nei prossimi giorni,Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock MeteoSvizzera prevede da domani, sabato 10 agosto, di innalzare al livello 4 (pericolo forte) l’attuale allerta canicola nelle basse quote del Ticino centrale e del Sottoceneri. Nelle altre regioni già allertate rimane in vigore il livello 3. Le allerte saranno in vigore fino ad almeno martedì 13 agosto.Il Gruppo operativo salute e ambiente (GOSA) ribadisce l’importanza di adottare misure per proteggersi e ridurre i rischi sanitari, di prestare particolare attenzione alle persone più fragili, e alle persone che svolgono attività lavorative all’aperto. È fortemente raccomandato ridurre le attività all’aperto nelle ore più calde.Durante questo periodo di caldo intenso tutti, comprese le persone che godono di buona salute, possono soffrire forti disagi dovuti alla ridotta capacità del corpo di contrastare e ridurre la temperatura in eccesso ed essere a rischio di sviluppare patologie gravi quali il colpo di sole, il colpo di calore e il collasso di calore. Il GOSA ricorda alle persone che soffrono di patologie croniche, in particolare cardiovascolari, respiratorie, renali o psichiche, che alcuni farmaci possono influire sulla termoregolazione e favorire la disidratazione: si consiglia di consultare il medico curante o il farmacista. Raccomandazioni per la popolazione:bere molta acqua e mangiare cibi freschi e leggeri, consumando frutta e verdura; evitare le bevande alcoliche; evitare l’attività fisica in generale ed in particolare durante le ore più calde della giornata; rinfrescare le abitazioni oscurando le finestre durante il giorno e arieggiando bene durante la notte; rinfrescare il più possibile il corpo con docce, stando in casa o in zone fresche e, se possibile, in ambienti climatizzati nelle ore di maggiore caldo; proteggere adeguatamente la pelle contro gli effetti nocivi del sole: indossare abiti leggeri, non aderenti e di colore chiaro, preferibilmente a maniche lunghe che consentano l’evaporazione tramite il sudore ma che proteggono dal calore elevato e applicare la crema solare; indossare un copricapo; contattare le persone vicine (parenti, vicini di casa, in particolare gli anziani che sono soli e/o con malattie croniche) e assicurarsi che stiano bene e che seguano (e siano in grado di seguire) le raccomandazioni diramate; tenersi informati attraverso i mass-media, i bollettini meteorologici o consultando la App di MeteoSvizzera. Raccomandazioni per lattanti, bambini e persone particolarmente sensibili:I meccanismi fisiologici di protezione contro il caldo (traspirazione, vasodilatazione) sono meno performanti nei lattanti, nei bambini, nelle persone anziane e/o persone affette da malattie croniche e/o che assumono farmaci regolarmente. Per i lattanti in carrozzina è molto importante non chiudere con un telo la cappottina al fine di permettere all’aria di circolare. Per le persone particolarmente sensibili alla canicola è inoltre consigliabile:fare o far fare più spesso la doccia e bere o far bere acqua; informare i vicini o i servizi sociali se si deve passare un periodo da soli; consultare il medico o il farmacista. Raccomandazioni a tutela della salute dei lavoratori:prevedere una ventilazione naturale o meccanica (ventilatori, cortine d’aria) per un rinnovo d’aria più frequente e una maggiore velocità di circolazione; negli spazi limitati (ad es. cabina di guida o di una gru) l’aria dovrebbe essere raffreddata; raffreddamento notturno per rinfrescare i locali e aerare bene nelle prime ore del mattino; fare in modo di non lavorare durante le ore più calde della giornata (per esempio, di comune accordo con i lavoratori, inizio della giornata alle ore 06:00); laddove possibile ridurre la mole di lavoro e il lavoro muscolare (muscolatura delle braccia, delle gambe e del tronco) allo stretto necessario; ridurre la durata di permanenza nelle zone calde indispensabili alla produzione; preferire diverse pause brevi più efficaci rispetto a poche pause lunghe (almeno 10 minuti ogni ora), fornire la possibilità di riposarsi in un locale fresco e gradevole; usare dispositivi di protezione per il capo e occhiali da sole e indossare abiti leggeri, larghi e di colore chiaro, che consentono l’evaporazione tramite il sudore, ma che ostacolano il calore elevato; applicare una crema solare; bere acqua fresca o tè poco zuccherato in quantità sufficiente prima di avvertire la sensazione di sete: si consiglia di assumere 2,5 dl 30 minuti prima di iniziare il lavoro e la stessa quantità ogni 20 minuti; mangiare cibi freschi e leggeri e nessun consumo di alcol; formare il personale sui pericoli legati al caldo e sui sintomi da stress termico e comunicare le misure stabilite. Il GOSA ricorda che la tutela della salute dei lavoratori e delle lavoratrici è un obbligo del datore di lavoro (art. 6 della Legge federale sul lavoro). La mancata applicazione di misure di protezione può essere perseguita penalmente. In questo articolo: MeteoCanicola
Kata, scomparsa a 5 anni, parla il padre: "L'hanno rapita, sono sicuro"'Ndrangheta: maxi operazione in Calabria, 43 misure cautelari
Incidente a Casal Palocco, parla il noleggiatore della Lamborghini guidata dai TheBorderline
Lago d'Endine, 16enne si tuffa e non riemerge più: trovato mortoRoma, Tesla con a bordo cinque giovani si scontra con un'auto: muore 66enne
Teramo, bambino bloccato 8 ore in uno scuolabus: si indaga per abbandono di minoreTragedia nel Barese, scontro tra due auto: morto un 23enne
Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 354Betoniera finisce contro una casa ad Ancona
Torino, crolla il tetto della vecchia stazione di Porta Susa: vigili del fuoco e unità cinofile alla ricerca di possibili feritiModena, frontale mortale nella notte: auto prende fuoco, due morti e un ferito graveRussia, il manager italiano Giovanni Di Massa non può lasciare il paeseMorto il bodybuilder Joesthetics: è stato colpito da un aneurisma a 30 anni
Kata, la speranza del prete: "Fatela tornare tra noi, restiamo fiduciosi"
Kata a Chi l'ha visto, è giallo sull'indirizzo nei volantini: "Scomparsa da via Monteverdi"
Allerta meteo gialla per la giornata del 23 giugno 2023Milano, donna accusa malore in piazza Duomo durante i funerali di Silvio Berlusconi: soccorsa dai paramedici della Croce BiancaAllerta meteo gialla mercoledì 28 giugno 2023Budrio, perde il controllo dell'auto e muore sul colpo: 28enne riconosciuta dai colleghi del marito
Torino, positivo ad alcol e droga investe un 20enne sulle strisce pedonali e lo uccidePrevisioni meteo in Italia, arriva l’estate nel weekend 17-18 giugno 2023Torvaianica: trovato un uomo pieno di tagli in mare. Morto in ospedaleMichelle Causo, parla la madre: "Era tutto premeditato. Ora mi aspetto giustizia"