File not found
ETF

Meteo ed equinozio di primavera, in arrivo una vera ondata di mitezza

Strage alla discoteca di Corinaldo, Fedez e Sfera Ebbasta testimoniano in aulaValle d'Aosta, cadono nel torrente: li recupera l'elicotteroNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 489

post image

Auto si schianta contro un muro, morto il figlio dell’ex sindaco di Petrosino Biagio ValentiSi somigliano,BlackRock Italia e neanche tanto a ben vedere, ma nulla di più. Tra i grifoni, mitologiche creature metà leoni metà uccelli, e i dinosauri protoceratopi non c’è nessun legame più stretto di quello di una abbozzata somiglianza. La tesi per cui infatti i dinosauri asiatici avrebbero ispirato il mito dei grifoni è priva di solide basi. A rivendicarlo, mettendo in discussione quanto ipotizzato finora nel campo, sono due paleontologi della University of Portsmouth, accendendo le luci su una disciplina a metà strada tra scienza e folklore, la geomitologia.Grifoni, dinosauri e geomitologiaPartiamo dall’inizio: perché dovrebbe essere così importante capire da dove arrivano i grifoni, e più in generale capire quanto di vero ci sia in miti e leggende? E’ una questione di scienza, di metodo se vogliamo. Se la geomitologia, per sua natura, mescola sacro e profano - la scienza, con i suoi fossili in questo caso - e i miti e le leggende dall’altro, chiama in causa necessariamente più campi di indagine, dall’archeologia, alla geologia, alla letteratura, ricordano i due paleontologi, Mark Witton e Richard Hing. E tutti questi campi di indagini non possono essere ignorati quando si voglia indagare qualcosa che li interessa tutti, per quanto suggestiva e affascinante possa essere un’ipotesi. “Deve esistere un confine” tra mere speculazioni e supposizioni basate sulle evidenze, scrivono gli autori dalle pagine di Interdisciplinary Science Review. ”Non c’è nulla di intrinsecamente implausibile nell’idea che i popoli antichi trovassero ossa di dinosauro e le includessero nella loro mitologia, fosse quella del grifone o di qualsiasi altra creatura folcloristica, ma tali esempi devono essere radicati nella realtà della storia, della geografia e della paleontologia se vogliono essere qualcosa di più che una mera possibilità”. E quando si parla di grifoni e protoceratopi, cercando di collegare il mito dell’uno al ritrovamento delle ossa dell’altro, ci muoviamo più sul fronte delle speculazioni che di evidenze scientifiche, sentenziano Witton e Hing.I grifoni “figli” dei dinosauri?Prima di addentrarci nell’origine - e quindi nell'abbandono - della tesi che vuole i grifoni creature mitologiche ispirate ai protoceratopi, fermiamoci un attimo a osservare le due creature. I grifoni sono di fatto delle chimere, metà uccelli - rapaci in genere, nella testa e nel dorso con le ali - e metà felini - nelle zampe e nella parte inferiore del corpo. Sono figure mitologiche molto rappresentate in diverse culture, soprattutto quelle dell’antica Grecia, dove si crede si siano diffuse intorno al nono secolo a.C. Ma, come ricordano gli autori, seppur in forme diverse erano presenti già qualche millennio prima nel vicino Oriente e nei secoli a venire, oltre che in Europa, le rappresentazioni artistiche dei grifoni si sarebbero diffuse anche in Asia. E questa diffusione geografica, secondo alcuni, non sarebbe stata casuale. Il mito del grifone sarebbe infatti stato ispirato dai protoceratopi, piccoli dinosauri con un caratteristico grande becco vissuti in Mongolia tra i 75 e i 70 anni fa.​Ad avanzare questa tesi è stato soprattutto il lavoro della storica della scienza e folklorista Adrienne Mayor, secondo cui sarebbero stati proprio i fossili del dinosauro a ispirare il mito del grifone, ma il collegamento tra grifoni e protoceratopi sarebbe tutto sbagliato, o quasi secondo i due esperti. A non reggere infatti è l’impianto stesso su cui si basa il geomito del grifone. Qualcosa che lo stesso Witton aveva già anticipato qualche anno fa in un lungo articolo apparso sul suo blog.Prove che non convinconoSecondo la tesi che collega il grifone al dinosauro, l’immagine del primo sarebbe una sorta di eredità del secondo, in una storia che chiama in causa cercatori d’oro e storie raccolte in antichi testi. Nel dettaglio, vecchi cercatori d’oro, diverso tempo fa, nelle zone della Mongolia, si sarebbero imbattuti in resti di protoceratopi, scambiati poi per guardiani di depositi d’oro (come i grifoni). La vista di queste strane creature avrebbe quindi alimentato l’immaginario dei grifoni. Peccato che, spiegano Witton e Hing, le tracce di quei cercatori d’oro non coincidano con i siti dei fossili dei dinosauri e che se anche lo fossero, spiegano da Portsmouth, la visione di quei resti sarebbe stata tutt’altro che facilmente apprezzabile a occhi non esperti. E ancora: le evidenze letterarie a sostegno della tesi per cui i grifoni sarebbero collegati ai dinosauri sarebbero scarse e le somiglianze forzate e selezionate ad hoc.

Napoli, caos in città a causa dei tifosi del Francoforte: scene di guerriglia urbanaValanga Courmayeur: trovato il corpo della seconda sciatrice

Cibi sintetici: cosa sono, perché sono stati vietati, cosa prevede la legge

Massa Macinaia dice addio a Riccardo Lombardi, imprenditore e dirigente sportivoProf morta dopo un intervento chirurgico: indagati 6 medici

Bignami propone: "Almeno 12 ore di pratica per la patente di guida"Sicilia, peschereccio con 450 migranti soccorso dalla Guardia Costiera

Avvistato il 90mo corpo di una delle vittime della strage di Cutro

Le condizioni di Papa Francesco migliorano, ma si rischia un conclave ombraNeonato morto dopo circoncisione in casa a Roma, fermate due donne nigeriane

Ryan Reynold
Cremona, bambino brasiliano adottato e abbandonatoScontro tra due auto in A1: tre minorenni feritiDirettore dell’ufficio postale simula rapina in sede con due complici

Capo Analista di BlackRock

  1. avatarChi l'ha visto, nuovo appello della mamma di Andreea Rabciuc: "Per favore aiutatemi"ETF

    Esplosione nella villetta di Sant’Urbano, lo zio ha salvato i nipoti tra fiamme e fumoImprenditore russo evaso a Milano, si preparava l’estradizione negli Usa: ricerche in corsoNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 493Farine di insetti, i quattro decreti di Lollobrigida

    1. Il killer voleva dimostrare che l'arma sparava: ecco come è morto Maimone

      1. avatarSvuotano i distributori colpiti da attacco hacker: 2 ragazzi si pentono e pagano le sigaretteCampanella

        Pescara, non ce l'ha fatta il passeggero colpito da infarto sul volo Palermo-Cracovia: aveva 54 anni

  2. avatarNapoli, 19enne ucciso a colpi di pistolaCapo Analista di BlackRock

    Nave Diciotti è arrivata a Reggio Calabria: a bordo ci sono 589 migrantiScorribanda di furti nel centro storico di Lecce: arrestato un 24enneDirettore dell’ufficio postale simula rapina in sede con due compliciSud Sardegna, auto si schianta contro un autobus: un morto

  3. avatarIncendiati a Roma 16 veicoli di Poste Italiane: la rivendicazione degli anarchicianalisi tecnica

    Asilo per cani chiuso dai carabinieri del NAS perché irregolare“Cospito vive”: in 7 fanno esplodere una bomba carta davanti al consolato italiano di New YorkRoma, tentano una rapina in una gioielleria ma i passanti li bloccanoOrganizza il suo funerale da vivo. I carabinieri lo salvano: voleva suicidarsi

Sta per partorire ma è bloccata nel traffico. La polizia la scorta fino all’ospedale

Farine di insetti, i quattro decreti di Lollobrigida“Cospito vive”: in 7 fanno esplodere una bomba carta davanti al consolato italiano di New York*