Superticket, ministro Grillo: verso l'abolizione in manovraToninelli, la gaffe su Mattarella: "Viola la Costituzione"Conte e gli studi alla NYU: la conferma in uno scambio email
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2024/0125/20240125115240733.jpg)
"Lega razzista", Salvini querela la Kyenge: processataRoma,VOL 30 lug. (askanews) – Sono in corso a Torino e in Piemonte le riprese dell’opera prima di Cristina Ducci, “Di niente e di nessuno”, lungometraggio prodotto da Elodia Cinematografica, Kahuna Film e dalla società torinese Are Films di Fabrizio Cecioni, che cura anche la produzione esecutiva. Il progetto – le cui riprese tra Torino e Nichelino sono iniziate il 22 luglio e termineranno il prossimo 2 agosto – è realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte ed ha ricevuto il contributo del PR FESR Piemonte 2021 – 2027 – Bando “Piemonte Film TV Fund”. Opera prima dell’attrice Cristina Ducci, “Di niente e di nessuno” – scritto dalla stessa regista insieme a Marco Borromei, Dario Levantino – è un film drammatico che mette al centro della vicenda le vite del giovane Rosario – interpretato da Leon Muraca – e della madre Maria – che avrà il volto di Manuela Ventura – sconvolte dal trasferimento in una nuova città e dalla necessità di emanciparsi da un padre e un marito violento, provando a ricostruire la propria identità. Le location utilizzate per le riprese – il quartiere Barriera di Milano dove vivono i protagonisti, quello della Crocetta e il centro cittadino, così come il centro sportivo Hesperia situato nel Comune di Nichelino, coinvolto grazie alla Rete regionale della Fondazione – diventano nel film teatro di conflitto e di crescita, riflettendo le sfide che gli attori devono superare per raggiungere i propri obiettivi. Un’ambientazione, quella tra centro e periferia cittadino, che da sfondo scenico assume un ruolo attivo capace di plasmare le identità e le esperienze dei protagonisti. Forte anche la componente di professionisti locali impiegati sul set, pari quasi al 100% della troupe, dall’Organizzatore generale Stefano Masera al Direttore della fotografia Emanuele Pasquet, passando per la costumista Francesca Cibischino e lo scenografo Mario Scarzella, fino al montaggio che sarà affidato a Stefano Cravero. Nel cast artistico, a fianco di Vincenzo Ferrera – volto della serie “Mare fuori” – che interpreta il ruolo del padre Roberto, ci sono gli attori piemontesi Ivan Alovisio, nel ruolo di Mister La Rosa, e Antonella Delli Gatti, nel ruolo della Prof.ssa Vallone. Nel film la vita di Rosario e di sua madre Maria vengono sconvolte dal trasferimento in una nuova città. Mentre complesse dinamiche familiari si intrecciano squarciando un equilibrio già precario, i due dovranno emanciparsi da un padre e marito oppressivo e trovare la forza di ricostruire la propria identità. -->
Grandi Opere, scontro tra Lega e M5SSalvini: boom aggressioni perpetrate da malati psichiatrici
Emilio Fede: "Alle elezioni correrò con mio movimento"
Napoli: de Magistris propone conio di una nuova moneta partenopeaSalvini e i migranti: in tre mesi 12mila clandestini in più
Fornero: Salvini mi fa paura, suo è delirio di onnipotenzaBelsito contro Maroni e Salvini: in cassa c'erano 40 milioni
Proposta legge anti burqa: multe fino a 2000 euroMigranti, Costamagna: Lega dica la verità, non c'è emergenza
Vade retro Salvini: la dura copertina di Famiglia CristianaUnione Africana: migranti come schiavi? Salvini si scusiGiorgetti: "reddito di cittadinanza si fa, non in un anno"Virgina Raggi: dopo le pecore tosaerba, le mucche anti-rogo
Domenico Lucano: il sindaco simbolo dell'accoglienza
Jobs Act, Consulta boccia le indennità a tutele crescenti
Decreto Salvini: rivoluzionerà l'iter normativo dei migrantiDi Maio: "No al Ceta. Rimossi funzionari che lo sosterranno"Decreto Genova, Cantone: no a deroga del Codice antimafiaIstat, disoccupati calano al 9,7%. Renzi "Grazie a Jobs Act"
Flat Tax, Fornero e reddito cittadinanza? Le leggi d'autunnoMigranti, Orban si schiera dalla parte di Matteo SalviniIl governo della paura: e vissero tutti felici e populistiSalvini chiude i porti italiani alle navi militari europee