File not found
analisi tecnica

Arretrati in busta paga ai dipendenti pubblici: a quanto ammontano e chi ne ha diritto

Manovra 2023: spunta una nuova soglia per i pagamenti con il PosGas e risparmi, si può cucinare la pasta con il fuoco spento?Saldi estivi 2022, quando iniziano? Le date regione per regione

post image

Agos, la società finanziaria leader nel credito alle famiglieBRUXELLES - Se vuoi la pace,trading a breve termine prepara la guerra. La celebra massima latina, rilanciata di recente dal presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, non è più confinata alla letteratura - la coniò nel V secolo il nobile Publio Flavio Vegezio Renato che, peraltro come Michel, era estraneo alla vita militare - ma sta diventando politica d'indirizzo. Per l'Ue significa però mobilitare una valanga di quattrini. Più di quanto fatto sinora (che non è poco), ovvero almeno altri 80 miliardi di euro annui. Calcolatrice alla mano, è la cifra che dovranno sborsare collettivamente i 27 per arrivare al 2% del Pil in difesa, soglia minima stabilita dalla Nato e ribadita al summit di Washington del 9-11 luglio.Il dato di partenza è consultabile scartabellando l'ultimo rapporto della European Defence Agency (Eda). Nel 2022, infatti, i Paesi dell'Ue hanno speso 240 miliardi di euro in difesa, confermando un trend in crescita sin dal 2014, l'anno del record negativo (e dello scoppio della guerra nel Donbass, subito dopo l'annessione della Crimea da parte di Mosca). In quel momento - ma è facile dirlo col senno di poi - termina l'epoca della pace in Europa e inizia qualcos'altro, benché non tutti i Paesi dell'Ue e della Nato se ne siano resi conto: passare dalla modalità 'Venere' alla modalità 'Marte' prende tempo.Nel 2014, i 27 spendevano collettivamente 171 miliardi di euro e dunque in otto anni hanno aggiunto ai bilanci militari ben 69 miliardi (pari al 40% in termini reali). Il rapporto dell'Eda si ferma al 2022 e indica che la spesa militare Ue - in totale appunto 240 miliardi - equivale "all'1,5% del Pil". Ma non basta. Perché per arrivare a centrare finalmente il 2%. i 27 dovranno sborsare un altro 30%. Ed ecco gli 80 miliardi di euro (il 2023 segna senz'altro il segno più negli investimenti in difesa ma per capire la percentuale rispetto al Pil si devono attendere i dati consolidati).Il rafforzamento del comparto militare riporta l'Ue in gioco: a parte gli Usa, che nel 2022 hanno riservato al Pentagono 794 miliardi di euro vivendo in una dimensione propria, la Cina si distingue con 273 miliardi di euro, mentre la Russia, pur con l'acceleratore a tavoletta, si ferma a 92 miliardi di euro (ma i numeri continuano a salire). Uno scenario che obbliga gli europei, forse per la prima volta, a imboccare la via degli appalti congiunti - miseramente fermi al 18% del totale laddove i target Ue già oggi vorrebbero il 35% - per spendere meglio, oltre che di più. Adottare un profilo marziale, per un continente (in media) ad alto debito e a crescita moderata, pone infatti delle sfide consistenti.L'agenzia di rating Moody's evidenzia come Italia e Spagna siano i Paesi che rischiano di più dal punto di vista della tenuta dei conti pubblici, poiché raggiungere il 2% "complicherà gli sforzi di riduzione del debito", esacerbando "il conflitto sociale". Nello scenario base il debito di Roma salirebbe al 144% del Pil nel 2030, ma arriverebbe al 147% nel caso di raggiungimento del target del 2%. A Moody's non sfugge inoltre che in Italia e Spagna si registrano "i livelli più bassi di sostegno popolare a ulteriori aumenti di spesa militare". Ma non sono solo Roma e Madrid a faticare. "Senza iniziative di policy come misure di aumento delle entrate, tagli di altri capitoli di spesa o una combinazione di entrambi - scrive l'istituto americano - centrare il target Nato in modo sostenibile entro il 2030 sarà un peso per la solidità di bilancio anche di Francia, Germania e Polonia". Un recovery per la difesa però non può che assumere un carattere straordinario, con investimenti mirati (sulla falsariga del Next Generation Eu o del programma Sure). Le linee guida Nato invece sono strutturali: legge di bilancio dopo legge di bilancio.  Ultimo aggiornamento: Lunedì 22 Luglio 2024, 16:14 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Sigarette: quando e come aumenteranno i prezzi nel 2023Salario minimo, quali Paesi ce l'hanno già? La situazione in Europa

Fintech, quali sono le previsioni sulle principali tendenze per il 2023?

Ue, pubblicati i dati sul costo medio del lavoro: il Lussemburgo ha il livello più altoMoody's: buone notizie per l'Italia, con il PIL è andata meglio del previsto

Prezzi: quadruplicata l'energia sul mercato libero. Rincari anche per burro, riso e zuccheroNessuna transizione è possibile senza generazione distribuita

Assium, convention dei professionisti Utility Manager: l'evento in programma il 10 novembre a Milano

730 precompilato non funziona: problemi sul sito dell'Agenzia delle EntrateSalari e caro prezzi, Landini (Cgil): "Servirebbero 200 euro al mese in più"

Ryan Reynold
Investimenti e trading online: quali sono le differenzeReddito di cittadinanza, Renzi lancia la raccolta firme per abolirlo: al via il 15 giugnoCorte dei Conti sulla Manovra: "Le norme su contanti e Pos non sono coerenti con il Pnrr"

trading a breve termine

  1. avatarCosa cambierà con l'obbligo del Pos a 60 euroEconomista Italiano

    Cosa succede se l'Italia resta senza il gas russo? Tutti gli scenariScadenze fiscali luglio 2022: tutte le date da segnare sul calendarioSalari e caro prezzi, Landini (Cgil): "Servirebbero 200 euro al mese in più"Pagamenti col pos e tetto al contante, cosa potrebbe cambiare dal 2023: le proposte del centrodestra

      1. avatarMoody's: buone notizie per l'Italia, con il PIL è andata meglio del previstoBlackRock Italia

        Bonus asili nido, aperta la procedura online: come richiederlo

  2. avatarSmart working, quanto pesa sulle bollette di luce e gas dopo il caro energia?criptovalute

    Italiaonline aggiunge Linkedin nella sua offerta Social per PMIQuanti soldi servono per essere felici? 10 milioni di dollari, lo studioGazprom taglia la fornitura del gas all'Italia del 50%: l'annuncio di EniBorse e investimenti: secondo Mercati24 focus su Fed e Oro

    VOL
  3. avatarCaro prezzi, nuova stangata per i consumatori. Codacons: "È emergenza nazionale"Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

    Ecco di quanto aumenterà la bolletta della luce con le luminarie di NataleBonus 200 euro, possibile restituzione: chi potrebbe dover restituire il sussidioLa blockchain approda nel fantacalcio: alla scoperta di SorareBonus patente fino a 2.500 euro: a chi spetta, requisiti e come richiederlo

Bonus 200 euro, come richiederlo: una guida per tutte le categorie

Pagamenti col pos e tetto al contante, cosa potrebbe cambiare dal 2023: le proposte del centrodestraTetto al contante, la proposta di legge della Lega: alzarlo a 10mila euro*