File not found
Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

La Santa Sede: le armi nucleari una minaccia per l’umanità, cercare sempre il dialogo - Vatican News

Il modo migliore per liberarsi del cadavere di una balena - Focus.itCome funzionano le super scarpe di Parigi 2024 - Focus.itLe cortecce degli alberi assorbono metano - Focus.it

post image

Africa - Vatican NewsPer Greenpeace l'Ipcc ha fornito «nuovi e potenti mezzi,à ilreportIpccintribunaleperdareforzaallesue MACD a tutti e ovunque, per ritenere l'industria dei combustibili fossili e i governi direttamente responsabili dell'emergenza climatica in corso» Greenpeace è pronta a usare il rapporto dell’Ipcc davanti ai giudici per dare forza alle sue battaglie: «Non lasceremo che questo rapporto venga oscurato da ulteriore inazione. Lo porteremo con noi nei tribunali» ha detto Kaisa Kosonen, Senior Political Advisor di Greenpeace Nordic, commentando il rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) delle Nazioni Unite sul mutamento climatico. L’Ipcc ha presentato lunedì 9 agosto il report “Climate change 2021: the Physical Science Basis” e ha lanciato l’allarme sull’impatto del mutamento climatico, che continua a causare danni – alcuni anche irreversibili – in tutte le regioni del mondo. Incendi, innalzamento dei livelli del mare, scioglimento dei ghiacciai: senza un deciso taglio delle emissioni causate dall’uomo questi eventi sono destinati a peggiorare in tempi brevissimi. Per l’associazione ambientalista ci sono delle colpe: «Rafforzando ulteriormente l'evidenza scientifica tra le emissioni prodotte dal genere umano e gli eventi climatici estremi, l'Ipcc ha fornito nuovi e potenti mezzi, a tutti e ovunque, per ritenere l'industria dei combustibili fossili e i governi direttamente responsabili dell'emergenza climatica in corso. Basta guardare la recente vittoria in tribunale contro la Shell per rendersi conto di quanto possa essere potente la scienza dell'Ipcc». La corte dell’Aja, infatti, ha imposto a maggio alla compagnia petrolifera di ridurre del 45 per cento le sue emissioni entro il 2030, confermando che l'industria dei combustibili fossili non può continuare a emettere gas serra e contribuire ad aggravare l’emergenza climatica. Il nuovo rapporto, ricorda Greenpeace, è stato redatto dai più autorevoli scienziati al mondo che si occupano di clima ed è parte integrante del sesto rapporto di valutazione Ipcc. La parte pubblicata, un’anteprima del testo che sarà reso disponibile integralmente nel 2022, arriva a tre mesi dalla Cop26, il più importante meeting sul clima a livello mondiale. Gli scienziati hanno messo in guardia rispetto a ciò a cui andremo incontro se non verranno intraprese azioni urgenti a difesa del clima. Le sorti dell’umanità Per Greenpeace questo è un momento decisivo. Gli effetti della strada intrapresa, continua a ribadire la scienza, sono visibili. «Gli eventi meteorologici estremi alimentati dalle emissioni di gas serra sono più feroci che mai, ma allo stesso tempo si stanno facendo passi avanti nelle soluzioni. È dunque il momento di essere coraggiosi e pensare in grande». Per l’organizzazione ambientalista è necessario accelerare la transizione verde «garantendo giustizia e protezione alle comunità e alle persone che pagano i costi più alti per l'inazione climatica». Passaggi che hanno sottolineato anche gli esperti dell’Ipcc. Stop ai combustibili fossili Il confronto con i dati è stato ripreso sul versante italiano: «Quest’anno l’Italia giocherà un ruolo decisivo perché ha la presidenza del G20 e la vice presidenza della COP26, ma purtroppo anche questo governo sta dimostrando di fare gli interessi delle aziende dei combustibili fossili, prima tra tutte Eni, e non quelli delle cittadine e dei cittadini italiani», ha detto Luca Iacoboni, responsabile Energia e Clima di Greenpeace Italia. «Continuare a promuovere energie inquinanti come il gas, insieme a false soluzioni come l’idrogeno blu ricavato da fonti fossili, significa restare dalla parte sbagliata della storia. Soluzioni alternative esistono e sono anche economicamente convenienti» Per questo, prosegue, bisogna puntare convintamente sulle energie rinnovabili. «Il solare e l'eolico, ad esempio, sono oggi il modo più economico per produrre nuova energia in gran parte del mondo, la mobilità a zero emissioni è una realtà, e perfino la finanza sta facendo passi avanti per abbandonare il carbone e le altre fonti fossili. Un mondo libero dai combustibili fossili è possibile, a mancare finora è stata solo la volontà politica». Le prossime parti del rapporto Ipcc affronteranno gli impatti della crisi climatica sugli esseri umani e i modi per mitigare il riscaldamento del pianeta e gli effetti. Già durante la conferenza stampa però gli esperti hanno detto chiaramente che servirà un’azione coordinata che parta dai decisori politici e arrivi fino alla popolazione. La Cop26, hanno ribadito, potrà essere il momento cruciale per fissare la svolta. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediVanessa Ricciardi Giornalista di Domani. Nasce a Patti in provincia di Messina nel 1988. Dopo la formazione umanistica tra Pisa e Roma e la gavetta giornalistica nella capitale, si specializza in politica, energia e ambiente lavorando per Staffetta Quotidiana, la più antica testata di settore.

La nuova sfida? Portare la scienza anche tra coloro a cui non arriva - Focus.itCovid, anche l'Austria verso il lockdown totale

Open Arms denuncia: "Naufragio nel Mediterraneo"

Morto per Covid lo Squartatore dello Yorkshire: contagiato in prigioneL'IA scende in campo sui social contro gli hater degli sportivi - Focus.it

È morto Giulio Scarrone, il cordoglio di Stampa Romana e della Fnsi | FNSI - È morto Giulio Scarrone, il cordoglio di Stampa Romana e della FnsiA Firenze una mostra su Orfeo, mito senza tempo - Vatican News

Dal microscopio al Nobel: tre storie di talento e coraggio - Focus.it

Come deve essere un politico per piacere - Focus.itÈ stata revocata la sospensione dal lavoro di sei poliziotti imputati per le violenze nel carcere di Santa Maria Capua Vetere  - Il Post

Ryan Reynold
Il Papa: che lo Spirito doni gesti di dialogo e apra porte di pace - Vatican NewsElezioni Usa 2020, eletta la prima senatrice transgenderLe nuove schiavitù nel rapporto di Save the Children - Vatican News

VOL

  1. avatarIl Papa: che lo Spirito doni gesti di dialogo e apra porte di pace - Vatican NewsCapo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

    Due leoni hanno battuto il record di nuoto - Focus.itPapale papale - Podcast - Radio Vaticana - Vatican NewsOpenAI, torna il progetto Q* ma ora si chiama Strawberry: l'AI quasi umana - AI newsBiennale Venezia, continuano workshop e visite al Padiglione della Santa Sede - Vatican News

    1. Focus Live 2023: la guida con palinsesto, ospiti e installazioni - Focus.it

      ETF
      1. avatarNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 800Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

        Il primo video di una balenottera azzurra con il suo cucciolo - Focus.it

  2. avatarFilippine, il tifone Gaemi flagella il sudest asiatico con oltre trenta vittime - Vatican NewsEconomista Italiano

    Chi fermerà l'AI? Riflessione sull'appello di MuskIn Sicilia l'acqua è sempre più razionata - Il PostL'ultima versione di ChatGPT ha (quasi) passato il test di Turing - Focus.itKamala Harris: cosa succede se non viene eletta - Focus.it

  3. avatarAPSA, nel 2023 utili per 45,9 milioni - Vatican NewsBlackRock

    Covid, piano vaccinazione in Gran Bretagna: si parte a dicembreDue leoni hanno battuto il record di nuoto - Focus.itLa Santa Sede: le armi nucleari una minaccia per l’umanità, cercare sempre il dialogo - Vatican NewsMaturità: i trucchi scientifici per studiare al top, memorizzare e non distrarsi - Focus.it

Arriva un gemello digitale per migliorare la nostra salute - Focus.it

Venezuela, conclusa la campagna elettorale. Domenica al voto - Vatican NewsUSA, la foto di Ivanka Trump: il dettaglio non passa inosservato*