File not found
Campanella

Coprifuoco in tutta Italia alle 22: l'ultima bozza del Dpcm

Covid Speranza: "Segnali in controtendenza? Sono insufficienti"Musumeci arrabbiato con Conte per la zona arancione in SiciliaRegioni a rischio zona rossa: oggi la decisione del governo

post image

Le regole per invitare le persone a casa dopo il nuovo DpcmTramontata l’epoca d’oro dell’anzianità di servizio,ìalmeritoperassegnaregliincarichi MasenzaparametricertiprevarràMACD nella nuova concezione di magistrato dirigente vale il paramentro del “merito” per conferire gli incarichi. Ma, senza dei parametri certi per valutarlo, questa rimane una rivoluzione dimezzata che sfocia nel paradosso: che la valutazione sia meramente fiduciaria È forte nell’opinione pubblica la tentazione di affibbiare alla più grave crisi della magistratura italiana dal secondo dopoguerra l’etichetta, un po’ compiaciuta, di “questione morale”. Per liquidare il perenne capitolo delle riforme necessarie con il rassicurante auspicio di una “rigenerazione morale”, dai contenuti, però, non sempre facilmente comprensibili. La questione è certamente morale, ma sullo sfondo c’è molto altro. Perché i recenti scandali che hanno rapidamente eroso il surplus di prestigio ed autorevolezza che giudici e pubblici ministeri nostrani avevano accumulato sul terreno della lotta alla criminalità organizzata sono le scorie di un travagliato processo di modernizzazione. Processo che ha investito la magistratura con netto ritardo rispetto ad altri ambiti dell’apparato statale e che tuttora stenta ad assumere una direzione precisa e coerente. Da magistrato a manager tuttofare Che bisognasse rispondere a queste sfide era ed è tuttora una priorità centrale per la politica. Ma che ciò imponesse di esportare sul campo dell’amministrazione della giustizia le categorie del mondo dell’impresa è stata una scelta, forse non del tutto consapevole, destinata a modificare per sempre il codice genetico della magistratura. Nel vecchio ordinamento giudiziario di stampo fascista (regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12), sopravvissuto nel suo impianto generale per oltre sessant’anni, il titolare dell’ufficio direttivo era chiamato a svolgere una funzione di mera rappresentanza. Carica di prestigio, ma priva di un ruolo organizzativo che andasse oltre l’assegnazione dei singoli fascicoli o l’autorizzazione delle ferie. Coerentemente, la scelta del candidato più idoneo avveniva in base all’ordine di collocamento nel ruolo di servizio. Ciò impedì a Giovanni Falcone, pur reduce dai successi del maxiprocesso a Cosa Nostra, di ottenere il posto di consigliere istruttore di Palermo, al quale fortemente ambiva, non essendo il più anziano. Così, per lungo tempo, la cronaca non ha conosciuto il sinistro clamore dei recenti scandali, perché il conferimento degli incarichi direttivi era tendenzialmente prevedibile o, meglio, quasi sempre. Oggi che l’incapacità del sistema giudiziario italiano di contenere il flusso inarrestabile dei procedimenti è un dato evidente, non si può più nascondere la cenere sotto il tappeto; non c’è solo il problema di indennizzare chi è stato leso dall’irragionevole durata del processo, ma anche quello di rispettare i vincoli di produttività posti dall’Unione Europea. Perciò, la politica è sempre più incline a investire sul fattore gestionale, tralasciando una più complessa riforma organica del processo penale, e trasformando la figura un po’ austera del vecchio presidente del tribunale in un manager tuttofare, capace di pianificare le attività dell’intero ufficio e fissare gli obiettivi da raggiungere. Tramontata, così, l’epoca d’oro dell’anzianità di servizio (con il decreto legislativo n. 160 del 2006), ormai non più funzionale alla nuova concezione di magistrato dirigente, i parametri del “merito” e delle “attitudini” hanno assunto un ruolo prevalente nel conferimento degli incarichi. Come valutare il merito? Intendiamoci, valutare per merito sarebbe auspicabile, se, però, si fosse anche stabilito in che modo misurarlo, dal momento che, nel caso dei magistrati, tale valutazione non può agganciarsi ai risultati conseguiti o ad altre entità suscettibili di univoca comparazione come accadrebbe per l’amministratore di una società. Parimenti, ci sarebbe anche da stabilire in che modo chi esercita la giurisdizione possa maturare le necessarie attitudini manageriali, trattandosi di un elemento culturale del tutto estraneo alla sua specifica professionalità di base. L’esito finale di tale rivoluzione dimezzata somiglia ad un vero e proprio paradosso. Nel precedente sistema erano garantite decisioni consiliari più prevedibili e trasparenti, ma non erano valorizzate le migliori risorse disponibili. Oggi, l’introduzione di parametri per definizione elastici, non accompagnata da un’adeguata determinazione di criteri oggettivi per la loro concreta valutazione, rischia di alterare la natura stessa del potere di conferimento delle funzioni direttive. Potere che sta progressivamente perdendo la sua identità di giudizio tecnico per assumere una valenza sempre più marcatamente fiduciaria, nella quale il dato della conoscenza personale dell’aspirante al posto o della sua vicinanza ad una delle componenti rappresentate nel Consiglio Superiore della Magistratura sono indebitamente utilizzate per attribuire ai concetti indeterminati delle attitudini e del merito un significato più concreto. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediMarcello De Chiara Gip di Napoli, membro di Unità per la Costituzione e presidente della giunta napoletana dell'Associazione nazionale magistrati

Covid-19, la bozza del nuovo Dpcm: le misure restrittiveLockdown anziani, Sileri: "Sequestrarli in casa è sbagliato"

Chiara Cichero, Autore a Notizie.it

Diretta De Luca: "Stiamo facendo l'ennesimo miracolo campano"De Luca: "Ospedale da campo? Falsità, è sciacallaggio"

Coronavirus: Mattarella esorta a sostenere e finanziare la ricercaCovid, vertice tra governo e Regioni prosegue lunedì

Il viceministro Sileri lancia l'allarme sui contagi in famiglia

Scuole chiuse in Campania: per Conte non è un bel segnaleZaia, convocati i veterinari per fare i tamponi

Ryan Reynold
De Luca ha parlato del picco dei contagi Covid in CampaniaVertice scuola a Palazzo Chigi, fumata nera: nuova riunioneLa polemica sui costi del farmaco anti-Covid

Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

  1. avatarNuove zone rosse e arancioni: oggi la cabina di regiaEconomista Italiano

    Coronavirus in Veneto, Zaia annuncia 5 fasi sulla SanitàMinistro Boccia: "Parametri non cambiano. No lockdown totale"Dpcm, Salvini: "Siamo nelle mani di un Governo indegno"Conte confida che l'Rt scenda sotto quota 1.7

    1. Sgarbi contro la chiusura dei musei: "Denuncio Franceschini"

      1. avatarLockdown a Natale? Conte: "Non faccio previsioni"Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

        Repubblica del Sutristan, dove per Sgarbi i dpcm non valgono

  2. avatarZaia sbaglia congiuntivo durante la conferenza stampaProfessore Campanella

    Covid, Speranza: "Vaccino di massa a marzo 2021"Coronavirus, Rocco Casalino è positivo: ha sintomi lieviCoronavirus, Speranza annuncia i tamponi rapidi in farmaciaDe Luca in diretta: "Bimba piange per la scuola chiusa? È ogm"

  3. avatarSalvini contestato in piazza: "Sei qui solo per i selfie"analisi tecnica

    Repubblica del Sutristan, dove per Sgarbi i dpcm non valgonoLa Meloni contro il governo: "Diano saturimentri, no monopattini"Covid, Spadafora annuncia: "In arrivo nuovo protocollo per palestre"Il capogruppo M5S Davide Crippa è positivo al coronavirus:

Italiani sostengono il nuovo Dpcm del Governo

Meloni: "Lockdown? Colpa del governo, non si muore solo di covid"Irene Savasta, Autore a Notizie.it*