Salvini: "Recovery Fund? Rifiuterei i soldi a prestito"Governo Draghi, Matteo Renzi: “Occasione per la sinistra, serve speranza”Sondaggi politici sul governo: il 29% lo vorrebbe di centrodestra
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0906/20220906105102318.jpg)
Giuseppe Conte: le parole dopo aver lasciato Palazzo ChigiLa destra lascia gli scranni per evitare di doversi esprimere sulla mozione che impegna il presidente del municipio VII di Roma a mettersi d’accordo con il Campidoglio per rimuovere il simbolo fascista. E affinché d’ora in poi venga negato il permesso alla commemorazione non istituzionaleIl consiglio del municipio Roma VII ha approvato una risoluzione che chiede di rimuovere la croce celtica di via Acca Larentia,Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock visibile dall'alto sull’ex sede del Movimento sociale italiano. Nella mozione si chiede inoltre che la prefettura, per i prossimi anni, neghi il permesso a Casapound di organizzare la manifestazione del 7 gennaio, quella che si distingue per i saluti romani, successiva alla commemorazione istituzionale dei tre militanti del Movimento sociale italiano uccisi 46 anni fa, il 7 gennaio del 1978.Il testo, presentato dal Pd, e sottoscritto da altre forze di centrosinistra è stato approvato con 15 voti favorevoli inclusi quelli del Movimento 5 stelle e di Italia viva. I gruppi di centrodestra, Fratelli d'Italia, Lega e Forza Italia, hanno abbandonato l'Aula per non votare. GiustiziaSaluto romano, la Cassazione: va applicata la legge Scelba, ma se c’è pericolo di riorganizzazione del partito fascistaGiulia MerloNel dettaglio il documento impegna il presidente del Municipio Roma VII, Francesco Laddaga, a «interloquire con il sindaco e la giunta di Roma affinché: si attivi con rapidità l'interlocuzione con Inail e i condomini interessati, ai fini della non più rinviabile rimozione della croce celtica posta nel piazzale; si provveda nuovamente e velocemente alla rimozione del murales che riporta la scritta "Acca Larentia” con la croce celtica di seguito, su via Tuscolana altezza Piazza Santa Maria Ausiliatrice, nonché di tutti i manifesti abusivi ivi affissi; venga negata, da parte della prefettura e della autorità competenti, l'autorizzazione allo svolgimento della manifestazione del 7 gennaio, fatta eccezione per la commemorazione istituzionale dei giovani caduti, da proseguire».La croce celtica e la rituale manifestazione fascista del 7 gennaio sono tornati alla ribalta quest’anno, dopo che le immagini di migliaia di neofascisti in piazza, che si esercitavano nel saluto romano, hanno suscitato un grande scalpore. La procura di Roma ha aperto un fascicolo di indagine ipotizzando il reato di apologia del fascismo per almeno dieci persone. Oltre cento invece le persone identificate dalla Digos, grazie all’analisi dei video e delle foto.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?Accedi
Crisi governo: quali decreti sono bloccati e quali vanno avanti?Diciamoci la verità: siamo un po' tutti Lello Ciampolillo
Crisi di governo, De Luca: "In Italia serve riaprire i manicomi"
Speranza: "Lo stato entra in ReiThera con capitale pubblico"Le regole sui ricongiungimenti nel Dpcm di gennaio
Crisi di governo: Conte sempre più tentato dal voto anticipatoFontana chiede al governo di tenere aperti i ristoranti fino alle 22
Sileri: "Per Over 80 vaccinazione slitta di 4 settimane"Nuova variante, Speranza: "Prorogato blocco voli dal Brasile"
I governi di minoranza in italia: come sono andati?I governi di minoranza in italia: come sono andati?Renzi: "Persone di buona volontà sostengano governo Draghi"Scuola, liceo di 4 anni: le proposte del ministro Bianchi
Musumeci: "Se Roma dice no a zona rossa, farò ordinanza"
Speranza: "Lo stato entra in ReiThera con capitale pubblico"
Bechis: "I fratelli della fidanzata di Conte in cassa integrazione"Lega abbandona Putin e diventa "europeista": i motiviConte torna a fare il professore all'Università di Firenze?Crisi di governo, Renzi sponsorizza Draghi
Chi è Renato Brunetta, ministro della Pubblica AmministrazioneVittorio Colao è il Ministro per l'innovazione tecnologica e digitaleChi è Roberto Fico, il presidente della CameraNotizie di Politica italiana - Pag. 377