Omicidio Boiocchi, individuati i responsabili del deflusso "forzato" da San SiroLuis Fernando Ruggieri, chi era il cassiere accoltellato e ucciso al Carrefour di AssagoLampedusa, barca con 70 migranti si ribalta: bimba dispersa
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0720/20230720090040115.jpg)
Marche, terremoto di magnitudo 3.0 con epicentro a 2 km da RoccafluvioneLa nuova chiesa di San Rocco a Sambuceto presso Chieti - undefined COMMENTA E CONDIVIDI «L’architettura porta con sé l’idea del sacro». Queste parole di Mario Botta fanno già comprendere come progettare e costruire un edificio sia sempre creare un ponte fra la terra e il cielo,VOL quasi imitando nel frammento il gesto archetipico creatore del tutto. Tanto più questo avviene quando si fa la scelta di operare un taglio (“tempio” viene dal greco témno, tagliare), volto a separare uno spazio per Dio per renderlo abitabile dalla nostra sete di Lui e dal dono della Sua presenza, come avviene nel realizzare edifici sacri. È in una tale consapevolezza che si muove Botta, progettista di straordinari luoghi del sacro: ed è per questo che le sue architetture sacre risultano connaturali a chi desideri l’incontro con l’Altissimo e voglia dare espressione a questa profonda nostalgia dell’anima. Se “desiderio” è trarre dalle stelle (“de sideribus”) la via, quasi tirando il cielo sulla terra per aprirla all’orizzonte ultimo per cui fu creata, disegnare e realizzare lo spazio del sacro vuol dire contribuire ad accendere negli abitatori del tempo la sete dell’Eterno, offrendo loro la dimora in cui coniugare l’umiltà e il coraggio di misurarsi con l’Altro nella lotta dell’amore più grande, come fu quella di Giacobbe al guado dello Jabbok (Gen, 32).È perciò che - come afferma Botta - «in una società fragile, luoghi come questo hanno una carica simbolica molto più forte della loro azione tecnica e funzionale… Essi possono diventare dei nuovi cardini per riorganizzare una parte del tessuto che hanno intorno». È quanto è avvenuto con la costruzione della nuova chiesa di San Rocco a Sambuceto (San Giovanni Teatino, Chieti), da lui progettata e seguita con impegno e amore in ogni dettaglio: essa si presenta all’esterno come una volumetria compatta, slanciata nella orma di una tenda tesa verso il cielo, con in alto un’ampia apertura a croce, da cui piove la luce nello spazio interno. In questo modo Botta ha saputo esprimere l’anima religiosa della gente d’Abruzzo, plasmata da secoli di fede cristiana, ben piantata nella terra e insieme protesa nell’umile e decisa tensione verso l’alto, passando attraverso la Croce del Signore Gesù. Il risultato di quest’intuizione è un’architettura che si offre alla vista come un appello ad alzare lo sguardo, richiamo di quella “nostalgia del Totalmente Altro”, che – secondo Max Horkheimer e Theodor W. Adorno – pervade nel più profondo l’anima del nostro Occidente, ferito dalle immani tragedie del “secolo breve”, il Novecento da poco concluso. La stessa struggente nostalgia, peraltro, che dovette animare il nobile Rocco, che da ricco volle farsi povero e pellegrino per amore dei poveri, Santo cui la Chiesa di Sambuceto è dedicata.Non meno carico di simbolismi è l’interno di questa singolare “scrittura dello spazio”, che Mario Botta ha saputo esprimere nella chiesa di San Rocco: uno spazio in forma di grembo accogliente, sovrastata dalla tenda, culminante nella triplice cavità dell’abside. L’idea dell’attendamento di Dio (la shekinah) è familiare al mondo biblico: dalla “tenda del convegno” costruita da Mosè durante il cammino di 40 anni del popolo ebraico nel deserto, narrato nel (cf. Es 40,1ss), all’attendarsi del Signore nel Tempio di Gerusalemme, divino “contrarsi” (tzimtzum) in un luogo per amore del Suo popolo, alle varie epifanie divine, fino al “mettere le sue tende in mezzo a noi” del Figlio eterno (Gv 1,14). Il messaggio veicolato è suggestivo e toccante: l’Eterno è entrato nel tempo affinché nessuno dei figli di Adamo potesse mai più sentirsi solo e la compagnia divina fosse di conforto, sostegno e difesa al popolo pellegrino nei secoli. La fede ebraica confessa con assoluta certezza questa vicinanza di Dio al popolo eletto: “Ovunque vennero esiliati, la Shekinah andò con loro” (Talmud, Trattato Megillah 29a). Il cristianesimo si fonda sulla fede nell’incarnazione del Figlio eterno, mandato dal Padre a mettere la Sua tenda fra noi per amore nostro.L’ambiente interno della chiesa di Sambuceto, corrispondente alla forma slanciata della tenda, è quello di un grembo accogliente: anche qui la lettura teologica si radica nella tradizione biblica. In ebraico il termine per indicare la misericordia è rachamim, espressione che designa propriamente le “viscere” materne, il grembo in cui ha inizio ogni vita. Sul piano delle relazioni che ci fanno umani l’immagine richiama il sentimento intimo di coappartenenza che lega il concepito alla madre, il legame originario fra chi dà vita e chi la riceve, sentimento di tenerezza profonda (“Come è tenero un padre verso i figli, così il Signore è tenero verso quelli che lo temono”: Sal 103,13). La misericordia evoca l’amore viscerale, non condizionato dalla reciprocità, mosso unicamente dalla volontà di bene per l’altro: l’idea è quella di una custodia primordiale che accoglie, nutre e protegge, e di un’oscurità ospitale in cui la creatura concepita vive in simbiosi con la madre e ne riceve alimento, impulso e custodia.Nell’architettura sacra questa duplice indicazione può essere evocata dalla forma interna dello spazio e dalla maniera in cui in esso le masse tagliano la luce. Così, ad esempio, le forme del romanico con l’arco a tutto sesto e la struttura basilicale delle chiese evocano un’armonia e una compiutezza ospitali, in cui la luce si diffonde come abbraccio materno che avvolge ogni cosa, mentre nel gotico è lo slancio dell’arco a sesto acuto e il gioco della penombra che tende verso la luce dal basso all’alto a scrivere una forma dinamica, che stimola lo slancio del cuore verso Dio e la ricerca dello splendore divino a partire dalle tenebre del tempo che passa. Nella chiesa di San Rocco a Sambuceto Mario Botta ha reso in maniera originale questo messaggio, situando l’assemblea liturgica in una forma spaziale ariosa e insieme avvolgente, grembo di vita che viene dall’alto a pervadere il popolo celebrante e ogni singolo fedele.Infine, lo spazio sacro interno all’opera di Botta in terra d’Abruzzo culmina nella triplice abside, più vasta quella centrale, di dimensioni minori, fra loro identiche e corrispondenti, quelle laterali: la simbolica trinitaria è qui evidente. Al centro il Padre, fonte e principio della vita divina, ai due lati “le mani del Padre” (Sant’Ireneo di Lione), il Figlio e lo Spirito Santo, rappresentati dalle due cavità minori alla destra e alla sinistra della cavità maggiore. Il senso è alto e profondo: la Trinità divina, mistero dell’Amante, dell’Amato e dell’Amore, uniti nell’unità essenziale del Dio che è Amore, è la meta di tutto perché di tutto è origine e custodia. Come le onde del mare del tempo non vanno a precipitare nel nulla, ma a riposarsi sulla sponda dell’eternità divina, così la barca, che è la Chiesa, tende a raggiungere la meta da cui viene, su cui avanza e dalla quale proviene, la stessa santa Trinità. Sulla parete absidale è rappresentato un cielo stellato, dove le stelle di diversa grandezza stanno a significare i credenti più o meno luminosi a seconda della loro vicinanza al vero Sole, che è Cristo. Nello spazio absidale si situa poi l’altare, il luogo sacro in cui si compie il sacrificio dell’Amato e le relazioni delle Persone divine irrompono ad abbracciare l’umanità pellegrina nel tempo, per introdurla nella gioia della patria, dove per sempre potremo vivere la domenica senza tramonto dell’amore vittorioso. Un messaggio di vita e di speranza, che la forma spaziale della Chiesa di San Rocco ben rende, e che proprio così educa il popolo fedele a riconoscersi amato, custodito e destinato alla bellezza che non avrà fine.Nella sua architettura, splendida “scrittura della luce”, Mario Botta sa dirci tutto questo, forse al di là della sua stessa consapevolezza, com’è d’ogni artista, la cui opera è tanto più bella e grande quanto più trascende colui che l’ha concepita e realizzata. A lui, amico da anni, la mia gratitudine di pastore per avermi donato il progetto di questa bellissima chiesa, fatta oggetto di studio da tante parti del mondo e suggello altissimo della sua opera di riconosciuta “archistar”.
Muore Fabio Carapezza, figlio di Renato GuttusoLa famiglia di Alessandra Matteuzzi denuncia 25 haters
SuperEnalotto, realizzata un'incredibile vincita in una tabaccheria di Porretta: ecco di quanto
Folgorato dal phon mentre si asciuga i capelli: morto il 31enne Leonardo SchingaroSardegna, sciame di vespe attacca e uccide un uomo di 82 anni sul trattore
Assago, ha riaperto il supermercato dell'attacco: fiori per il dipendente mortoDetenuto trovato morto in carcere a Saluzzo
Scoprono che il padre è in obitorio, la famiglia: “Vogliamo sapere perché nessuno ci ha avvisato”Il Rapporto sulla Qualità della Vita in Italia: dove si vive meglio, dove peggio
Fidanzati uccisi a Lecce, trovate immagini pedopornografiche nel computer di Antonio De MarcoPaura sull'A5, auto travolge un gruppo di otto cinghiali: illeso l'automobilistaCalciatrice 15enne insultata da tifoso avversario: "Sei una mangiabanane, ti sbianco"A Roma scatta l'allarme cimici da letto, paura choc anafilattico
Paura sull'A5, auto travolge un gruppo di otto cinghiali: illeso l'automobilista
Due bambini trovano un sasso in spiaggia e lo regalano al nonno, ma è una bomba inesplosa
Il volo della speranza per una 17enne gravemente malataLe incredibili dichiarazioni dell'esattore del pizzo: "Imprenditori in crisi"Suicidio Roberto Zaccaria: "Voleva denunciare chi lo aveva messo alla gogna"Daniele suicida a 24 anni: scoprì che la sua fidanzata era un uomo di 64 anni, solo multato
Trapezista caduta durante l'esibizione al circo: le sue condizioniLa famiglia di Alessandra Matteuzzi denuncia 25 hatersLo sbarco dei migranti a Catania dalla Humanity 1 e il sollievoCovid, i medici no vax potranno tornare al lavoro prima della fine della sospensione