File not found
Capo Analista di BlackRock

Giorgia Meloni a processo contro lo stalker: la sua testimonianza

Sondaggi Emilia Romagna, Bonaccini stacca Lega di 3 puntiNatale 2019: gli auguri social dei politici italiani80 euro diventano 100: il piano del governo per ridurre le tasse

post image

Legge elettorale, ecco il Germanicum: depositato il ddlLeonardo Tricarico11 agosto 2024aaaIl termine più ricorrente nelle dichiarazioni di governanti,ègiàrealtàeilbaratrosemprepiùvicino–BlackRock nei titoli di apertura di giornali e trasmissioni televisive, nei dibattiti pubblici e perfino nel linguaggio comune è «escalation», paventata da tutti come il pericolo più prossimo, la possibilità che la situazione conflittuale in atto e i suoi due principali baricentri, quello mediorientale e quello russo ucraino, possano sfuggire di mano e divenire ingovernabili. A ben guardare però l’escalation non è una prospettiva, è un fenomeno già in atto da tempo, e il fatto che non ve ne sia la percezione collettiva dipende dalla lentezza del fenomeno, dal fatto che il film che stiamo vedendo scorra alla moviola, immagine dopo immagine. Ma se si riavvolge il nastro e ci si dispone a valutare con maggior distacco ciò che sta accadendo da quel febbraio di due anni fa, si vede come si stia viaggiando verso il baratro, temendo tutti che un giorno possa avvenire ciò che in effetti sta già avvenendo. Nessuno oggi ha soluzioni o si industria per ricercarle. Nessuno si adopera per spegnere gli incendi, nessun segno di distensione, ogni atto funzionale all’innalzamento progressivo della tensione. Si chiede moderazione a Teheran nella risposta a Israele per evitare il precipitare della situazione, si fa la stessa cosa con Zelenski impedendogli di usare come vuole l’armamento altrimenti la reazione di Putin sarà incontrollabile, e così via, salvo poi non avere alcuno, né tra le parti in causa né tra coloro che non sanno produrre alcun pensiero se non il timore dell’escalation, un’idea della condizione finale da indicare come via di uscita, da condividere e perseguire nella inter locuzione che manca e che dovrebbe sostituire le ormai stucchevoli, inutili ed improduttive ipotesi di escalation. Si parla in questi giorni ad esempio di nuove armi che potranno comporre equilibri diversi, ma nonostante la tecnologia abbia introdotto due nuovi domini di confrontazione, - quello spaziale e quello cibernetico - nessuno (salvo in parte Israele) pare pronto a sfruttarne le potenzialità, a tramutare in sistema d’arma quello che le nuove tecnologie propongono. Questo in linea di massima, perché in verità qualcosa si è mosso nei due nuovi domini ma in misura irrilevante ai fini bellici. Si vocifera ad esempio di missili devastan ti in mano all’Iran, ma probabilmente si tratta di vettori ipersonici forniti dalla Russia in previsione di un attacco a Israele su vasta scala. Se questo fosse il caso, Israele avrebbe problemi non semplici nel fronteggiare questo tipo di pericolo, gli Usa stessi sarebbero in difficoltà, e tuttavia si tratterebbe di un’ulteriore immagine della moviola dell’escalation, di quel film a velocità ridotta che procede però inarrestabile verso l’allargamento del conflitto, senza che ve ne sia la percezione in chi dovrebbe intervenire. In un mondo ormai apolare, esorcizzare l’escalation vuol dire tentare di creare fori multinazionali di scopo, consessi di confronto e di dialogo tra chi ha il peso e le ragioni per rivendicare un ruolo, vuol dire ricondurre alla ragione con le buone o con le cattive, chi la ha perduta e non è più in grado di rappresentare i propri elettori, a cominciare da Netanyahu, Zelenski, Putin e così via. Esorcizzare l’escalation vuol dire comporre ipotesi di soluzione dei conflitti in atto, «end state» da riversare in piattaforme negoziali, ricordando, quando se ne presenterà nuova occasione, che il punto di caduta di un conflitto è un prerequisito senza il quale non conviene avventurarsi in imprese dalle quelli poi non si sa come uscire.

Affluenza elezioni regionali Calabria 2020, alle 23: 44,32%Sondaggi politici: Lega prima, FdI prende i voti persi da M5s

Elezioni regionali Calabria 2020: come si vota

M5s, Luigi Di Maio smentisce le dimissioni da capo politicoTaglio dei parlamentari: raggiunto numero firme per referendum

Notizie di Politica italiana - Pag. 560Elezioni regionali in Calabria 2020: liste, data e candidati

Liliana Segre sarà cittadina onoraria di Roma

Luigi Di Maio sul 2020: "Revocheremo concessioni ai Benetton"Gabrielli contro Salvini: "No alla giustizia porta a porta"

Ryan Reynold
Sondaggi Emilia Romagna, Bonaccini stacca Lega di 3 puntiParroco di Vercelli contro Salvini: paragonato a Benito MussoliniMorto Kobe Briant: Lega twitta scrivendo Borgonzoni Presidente

Capo Analista di BlackRock

  1. avatarGaffe di Toninelli: l'errore dell'ex ministro in Emilia RomagnaMACD

    Redditi dei politici: Conte dichiara oltre un milione di euroManovra economica: il governo pone la fiducia alla CameraFrancesca Pascale si scaglia nuovamente contro SalviniDi Battista difende Di Maio e attacca il Partito Democratico

    1. Referendum taglio parlamentari, Di Battista: "È una vergogna"

      1. avatarTensioni Fioramonti-M5s: "Prima restituisca i contributi"analisi tecnica

        Chi è Massimiliano Rugo: da Fratelli d'Italia alla Sea Watch

  2. avatarRegionali Emilia Romagna: la gaffe di Lucia BorgonzoniEconomista Italiano

    M5s, la delusione degli elettori: il popolo a volte sbagliaConcessioni autostradali, Luigi Di Maio spinge per la revocaLadri a casa di Denis Verdini: bruciato il quadro di SalviniSalvini e il citofono a Bologna, le dichiarazioni di Giorgia Meloni

  3. avatarVittorio Feltri contro Andrea Scanzi: il durissimo attaccoinvestimenti

    Vittorio Sgarbi attacca la sardina Lorenzo DonnoliFioramonti e le dimissioni: i motivi dell'addio a M5sDi Battista su Paragone: "Più grillino di tanti altri"Voto di scambio mafioso: Roberto Rosso rassegna le dimissioni

Salvini a Bibbiano: nel comizio parlerà anche di Tommaso Onofri

Luigi Di Maio sul 2020: "Revocheremo concessioni ai Benetton"Redditi dei politici: Conte dichiara oltre un milione di euro*