File not found
MACD

Borsa: Milano accelera (+0,75%), sprint di Poste, Bps e Intesa - Tiscali Notizie

Elezioni europee 2024: le previsioni di affluenza alle urneCon la pensione di agosto arrivano i primi rimborsi del modello 730/2024 - Tiscali NotizieLa raccolta pubblicitaria a giugno corre con Europei di calcio - Tiscali Notizie

post image

Migranti, Meloni oggi in Albania: i motivi della visitaIl filosofo Ernst Cassirer (1874-1945) - archivio COMMENTA E CONDIVIDI Non v’è dubbio che la fama di Ernst Cassirer (1874–1945) sia legata in massima parte alla sua celebre Storia della filosofia moderna,Guglielmo un’opera monumentale, il cui titolo originale, Il problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza dell’età moderna, fa ben comprendere quale grande interesse fosse nutrito dall’autore per le questioni teoretiche. Non casualmente, Cassirer è considerato uno dei maggiori esponenti del neokantismo, una corrente di pensiero che, coerentemente con la filosofia del genio di Königsberg a cui si ispirava, mostrò un’attenzione del tutto particolare per la definizione del ruolo, delle capacità e dei limiti della ragione e del sapere dell’uomo. Nel 1939 Cassirer pubblica una monografia su Cartesio, nella quale si saldano e si amalgamano le due prospettive a cui si è fatto cenno, quella storiografica e quella gnoseologica. Quest’opera è ora a disposizione degli studiosi italiani, grazie alla traduzione di Giacomo Borbone, con il titolo Descartes. Dottrina, personalità, impatto (Morcelliana, pagine 314, euro 25,00). La scelta di dedicare un lavoro proprio al pensatore francese appare densa di significato: Cartesio, infatti, con le sue famose dottrine del cogito e del metodo, impresse una svolta di enorme portata al cammino del pensiero occidentale, svolta che si riverberò, in particolare, sul dibattito intorno alla questione della conoscenza. A questo riguardo non sorprende che la prima parte dello scritto cassireriano sia costituita da due capitoli intitolati Il concetto di verità in Descartes e L’idea di “unità della scienza” nella filosofia di Descartes. Essi rendono bene l’idea dell’interpretazione di Cartesio proposta da Cassirer ed espressa, in un altro scritto, nei termini seguenti: « Per la storia dello spirito moderno il sistema di Descartes significa sotto un duplice riguardo l’inizio e l’origine di uno sviluppo caratteristico. Per la filosofia esso rappresenta l’inizio della sua rinascita in quanto, liberandosi per la prima volta dalle strettoie della tradizione scolastica e medievale, osa avanzare il progetto complessivo di una nuova spiegazione del mondo. La novità e l’originalità di questa spiegazione stanno nel posto assegnato al problema della conoscenza nel tutto dei problemi filosofici. In ciò il sistema tende a continuare la filosofia dell’antichità classica: in esso rivive la questione di fondo dell’idealismo platonico». Dunque, il Cartesio cassireriano è innanzitutto un grande innovatore in campo gnoseologico, ma sarebbe errato ritenere che questa valutazione costituisca l’unico perno intorno al quale ruota l’intera monografia. Cassirer, infatti, attribuisce molta importanza anche alla ricostruzione dell’epoca in cui Descartes visse e dedica riflessioni assai interessanti al rapporto tra il filosofo e la regina Cristina di Svezia che, come è noto, lo ospitò a Stoccolma per ascoltarne direttamente gli insegnamenti. Che in Cassirer abbiano convissuto lo storico e il teoreta emerge con chiarezza pure dalle pagine del recente volume di Federico Avogadro, Ernst Cassirer, l’ultimo illuminista (Carocci, pagine 304, euro 29,00), nel quale troviamo questo ritratto del filosofo di Breslavia: «Cassirer, oltre a essere un fermo oppositore del nazismo e forse il primo ad applicare al mito la critica trascendentale, era anche e soprattutto un filosofo della scienza in grado di dialogare con Einstein sulla relatività nonché uno dei più grandi storici della filosofia del XX secolo. Nell’arco della sua opera, l’analisi critica della mitologia nazista e quella della meccanica quantistica, come quella dell’arte, del diritto ecc., convergono infatti verso un unico punto di fuga, tratteggiando uno sviluppo aperto ma unitario e potenzialmente onnicomprensivo». Avogadro conferma dunque l’immagine di un Cassirer pensatore poliedrico e capace di armonizzare le più diverse prospettive della ricerca filosofica. È in tale contesto che assume un chiaro significato anche il titolo stesso del libro. Cassirer può essere considerato un illuminista proprio tenendo presente quale fu per lui la caratteristica saliente dell’Illuminismo, ovvero la capacità di ricondurre all’unità numerosi differenti motivi di pensiero. La varietà e la ricchezza delle suggestioni provenienti dall’opera di questo instancabile indagatore vengono messe adeguatamente in luce nei vari capitoli del libro, permettendo al lettore di entrare in contatto con una filosofia che presenta ancora oggi una vitalità non trascurabile.

Elezioni Piemonte, confermato Alberto Cirio: le sue parolePd, Schlein: "Più risorse sulla sanità pubblica"

Trenitalia: ad agosto modifiche circolazione treni lunga percorrenza - Tiscali Notizie

Dl infrastrutture, ok finale Camera 169 con sì. Passa al Senato - Tiscali NotizieCosa significa essere magistrata in Calabria

Le relazioni del Dap su Cospito non potevano essere rivelate da DonzelliSergio Mattarella a La Sapienza di Roma: "L'Italia contrasta ovunque la violazione dei diritti"

Le reazioni della politica italiana alla condanna di Donald Trump

Addio all’abuso d’ufficio con polemicaL'Inflazione dell'eurozona in lieve aumento al 2,6% a luglio - Tiscali Notizie

Ryan Reynold
Mediobanca: utile record nell'esercizio 2023-24 a 1,27 mld (+24%) - Tiscali NotizieLa Consulta restituisce ai giudici gli atti di un altro giudizio sul regime ostativoLufthansa, utile gruppo quasi dimezzato nel primo semestre - Tiscali Notizie

Guglielmo

  1. avatar«Oggi i figli delle coppie gay sono come i figli illegittimi»Campanella

    Giovanni Toti accusato anche di falsoNotizie di Politica italiana - Pag. 13Le famiglie omogenitoriali aspettano ancora che arrivi il tempo della politicaL’inedita alleanza tra Forza Italia, Lega e Terzo polo per separare le carriere delle toghe

    1. Demandare le misure cautelari ad un collegio? Una valutazione di impatto

      1. avatarGrave lutto per il ministro Valditara: cordoglio unanime dai partitianalisi tecnica

        Rivelare le conversazioni di Cospito vanifica il senso del carcere duro

  2. avatarMeloni e la lotta contro l'omotransfobia: governo in prima linea contro le discriminazionitrading a breve termine

    ll caso Cospito infiamma la politicaPetrolio ancora in forte rialzo, brent +2,66% oltre 80 dollari - Tiscali NotizieFesta della Repubblica, Mattarella: "Fare memoria della Liberazione è dovere civico"Comunali, a Pontida Lega battuta da una lista civica

  3. avatarI ricavi di Mondadori nel semestre salgono a 387,2 milioni - Tiscali NotizieMACD

    Iran, Raisi è morto. Il comunicato di Sergio Mattarella: "Cordoglio per le vittime"Confindustria, 'con Ddl più collaborazione scuola e impresa' - Tiscali NotizieArriva la prima sentenza scritta con l’ausilio di ChatGPTDon Patriciello, la critica del presidente De Luca contro il prete anti camorra. Meloni replica

D’Ovidio: «Difficile prevenire le violenze. Serve formazione e più magistrati»

La separazione delle carriere è boomerang per NordioRivelando le conversazioni di Cospito in carcere, Delmastro vanifica il 41 bis*