Germania, crolla un hotel: un morto, otto persone sepolte sotto le macerieLe bambine dello skate: sono le Olimpiadi di chi non le guardavaCaldo estremo rovina sonno e salute, tutti i rischi
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/1110/20231110102543441.jpg)
Briatore a Napoli con Crazy Pizza: i prezzi fanno discutereIl commissario Gentiloni al fianco del «falco» Dombrovskis àBruxelles puntasugliinvestimentimanoncedesuldebitoeprevede ETFaffronta i piani per la riforma del patto di stabilità. Non c’è ancora di una vera e propria proposta legislativa, ma una comunicazione di Bruxelles che ne riflette gli orientamenti. Non è un liberi tutti, ma una bussola per spingere gli stati verso investimenti selezionati Prima la pandemia, poi la crisi energetica, hanno reso sempre più urgente il dibattito sul debito in Europa, che è vivo da inizio 2020. Perciò era attesissimo dalle cancellerie europee questo mercoledì 9 novembre: la Commissione Ue presenta la sua proposta di riforma del patto di stabilità e crescita. Rende pubblica in realtà una comunicazione, perché la proposta legislativa vera e propria è tuttora da stilare. «Si rischia di finire impantanati per le posizioni di alcuni governi, come è accaduto col tetto al prezzo del gas?», chiedono i cronisti. Il testo legislativo arriverà a inizio 2023, dice il commissario Paolo Gentiloni; nel frattempo bisognerà condividere le posizioni coi governi. Cosa cambia (e cosa no) Il deficit non oltre il tre per cento del Pil resta la bussola, in Ue. Ciò che cambia nella sostanza è che Bruxelles concepisce verde, digitale, contesto di crisi energetica e esigenza di una difesa comune come investimenti atti a ridurre nel tempo il debito, e in questo senso il patto di stabilità diventa più «elastico». Ma non significa un liberi tutti: in realtà i paesi dovranno presentare piani che verranno condivisi e "sorvegliati" da Bruxelles, e il focus sugli investimenti selezionati fa si che cambi poco in altri ambiti (ammortizzatori sociali ad esempio). L’idea di replicare Sure, o altre forme di supporto comune, finisce nell'allegato, a presentazione del «dibattito in corso». Ai cronisti che chiedono che fine abbia fatto l’esperienza di Next Generation EU – che per molti avrebbe dovuto diventare il nuovo paradigma – l'italiano Paolo Gentiloni, commissario agli Affari economici, assicura che «il tema rimane nei nostri pensieri», al di là che si sia scelto di «non sovraccaricare la Comunicazione che presentiamo oggi». La riforma viene presentata assieme al falchissimo vicepresidente Valdis Dombrovskis, che continua tuttora a sostenere che «le regole che ci sono state finora hanno funzionato bene, è il contesto che è cambiato»: i due hanno evidentemente dovuto trovare una strada digeribile a entrambi, e conciliare diverse posizioni. «Dopo un duro lavoro ora possiamo dire di aver conciliato tutti i propositi in gioco, tra i quali c’era – dice Gentiloni – la necessità di supportare la crescita e di aumentare la sostenibilità del debito; rafforzare la titolarità nazionale, come pure creare una cornice comune». Un equilibrio tra debito e crescita, sostiene insomma Gentiloni. Un piano da rispettare (e le sanzioni) Di quali investimenti parla Bruxelles? Gentiloni: «Dobbiamo finanziare la transizione green, la sicurezza energetica, la difesa comune, la competitività, ed evitare il rischio di frammentazione che abbiamo nel mercato comune. Al contempo c’è il rischio di aumento del debito pubblico da gestire». «Ogni piano nazionale dovrà essere approvato da Commissione e Consiglio», come spiega Dombrovskis in conferenza stampa. Bruxelles seguirà e monitorerà ogni fase, compresa quella di implementazione. «Se un paese fallisce, se non rispetta gli impegni, ci saranno più efficaci meccanismi di enforcement per far rispettare il piano, comprese sanzioni fiscali». Il commissario Gentiloni ricorda che più gradualità nel rientro dal debito, più titolarità nazionale, hanno come controparte appunto strumenti più incisivi per far rispettare i piani. Eventuali deroghe («escape clauses») varranno solo per gravi emergenze estremamente eccezionali. Perché un governo dovrebbe gradire «questa pillola amara»?, è la domanda che la stampa ha rivolto in conferenza stampa a Gentiloni. «Non mi sembra così amara», sostiene il commissario, che argomenta così: «Il percorso di riduzione del debito viene deciso sulla base di una proposta dello stato membro, e c’è più gradualità e flessibilità rispetto al sistema che vige attualmente». «Io penso ci sia un equilibrio tra un percorso più graduale, che dia spazio agli investimenti, con una proposta che è fatta dal governo, anche se assieme a Commissione e Consiglio, e il dovere di rispettare poi quella proposta». © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?Accedi
«Valore alla terra e alle comunità»: i piani di Vecchioni per l’AfricaIsraele-Iran, la frustrazione di Biden e la telefonata a Netanyahu: cosa ha detto
Altissimo, auto precipita dalla scarpata: morto il conducente
Pioltello, lottatore Mma stacca un dito a morsi a un passeggero in treno: arrestatoEmilio Fede è stato ricoverato in Rsa: come sta ora?
Picchia 79enne per rubargli marsupio: arrestato ragazzinoDestra revisionista sulle stragi: si apre lo scontro con Mattarella
Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 275Pupo, 50 anni di matrimonio con la moglie: la reazione dell'amante
Strage Southport, più di 90 arresti nel disordini: attese nuove protesteScarafaggi in casa: i metodi naturaliParigi 2024, Maddalena Corvaglia e il caso Khelif: bufera socialIl Villarreal ha in mente di saldare la clausola per Ayoze!
Altissimo, auto precipita dalla scarpata: morto il conducente
Parigi 2024, oggi Italia-Turchia semifinale pallavolo: orario tv e streaming
Incendi, protocollo d'intesa fra Carabinieri Cufaa e Roma NaturaMaltempo si abbatte su Cogne, esondati torrentiFurgone travolge 4 pedoni, uno muore. Dai primi esami, conducente positivo all'alcol testLa lotteria degli insegnanti con un po’ di suspense in più: le nuove regole per i supplenti
Fausto Pinna è morto: addio al marito di Iva ZanicchiAddio Kuna, la Croazia pronta ad entrare nell’EuroTrump vs Harris: botta, risposta e insulti sul dibattito tvDanilo Coppola, Emirati Arabi negano l'estradizione per l'imprenditore