File not found
trading a breve termine

Meteo, le previsioni per la settimana di Ferragosto: peggioramenti in vista?

Liza Minnelli scrive autobiografia: "Vi racconto la mia maledetta storia"Ceccon e il video del pisolino: "Prato meglio dei letti olimpici"Caos sul volo Madagascar-Roma, incubo per i passeggeri: cos'ha fatto la compagnia aerea?

post image

Caldo in Italia, fiammata fino a dopo Ferragosto: non si vede la fineBRUXELLES - "Il centro può reggere e io posso essere il cuore di una maggioranza europeista". La nuova sfida di Roberta Metsola prende il via con la forza dei numeri. La presidente del Parlamento europeo è entrata nel Guinness dei primati della storia europea. È stata infatti riconfermata alla guida dell'emiciclo di Strasburgo con 562 voti su 699 votanti.Il 90,VOL2% delle schede valide sono andate all'esponente maltese del Ppe. Nessuno, prima di lei, aveva incassato risultati simili. Il solo ad avvicinarsi, con 555 voti, è stato Jerzi Buzek nel 2009. La capacità di creare larghe intese d'altronde è stata finora il biglietto da visita di Metsola. "Oggi sono posizionata al cuore di una maggioranza europeista e costruttiva, Sono orgogliosa di essere una presidente che ha sempre lavorato sulle alleanze e creato ponti e continuerò a farlo", ha spiegato la presidente a un'Aula in cui tra soli due giorni verranno nuovamente testate le larghe intese con il ben più difficile voto su Ursula von der Leyen. La conferma di Metsola è stata celebrata con un lunghissimo applauso, interrotto dalle prime parole della presidente: "Sarà un Parlamento per tutti in Europa, sono convinta che la nostra sia un'Europa per tutti, che saprà trarre insegnamenti dalle lezioni del passato e da ideali che non sono scomparsi", ha detto.Quasi tutte le delegazioni italiane - ad eccezione, almeno nella posizione ufficiale, del M5s e della Sinistra - hanno votato Metsola e c'è stata tanta Italia nel discorso di candidatura, che si è aperto con una citazione, in italiano, di uno dei padri fondatori dell'Ue, Alcide De Gasperi: "L'Europa è una delle costanti della storia". Metsola ha ricordato anche i sacrifici di Falcone e Borsellino, che "sarebbero orgogliosi dell'Europa di oggi" e, nel suo discorso, ha dato spazio alla lotta per l'uguaglianza di genere e alla battaglia contro il femminicidio, menzionando Giulia Cecchettin "che a causa della violenza non vedrà mai questa nuova Europa".L'ex direttore di Frontex oggi eletto eurodeputato con il Rassemblement National ha detto che dalla delegazione dei lepenisti all'Eurocamera sono arrivati voti di sostegno durante lo scrutinio segreto per la conferma del presidente Metsola. "Credo che abbiano votato per lei", ha detto."Con il nostro voto a Metsola abbiamo dato un segnale chiaro sul voto di giovedì e sulla nostra volontà di partecipazione a processi decisionali a Bruxelles"., ha detto parlando all'ANSA il capogruppo dei verdi Ue Bas Eickhout, a margine dei lavori parlamentari. Metsola è stata la prima leader dell'Ue a raggiungere Kiev, mentre era sotto le bombe russe. E non poteva mancare, nel suo primo discorso della decima legislatura, una menzione al supporto all'Ucraina. Messaggio che è non passato inosservato: a pochi minuti dalla sua elezione è arrivata la reazione del presidente ucraino Volodymyr Zelensky: "Felice di continuare la stretta collaborazione con Metsola per ripristinare quanto prima una pace giusta".Più laboriosa è stata la composizione delle 14 vicepresidenze dell'Eurocamera. Ci sono voluti due scrutini per completare la squadra, nella quale entrano le italiane Pina Picierno e Antonella Sberna. La novità politica principale, tuttavia, è che nonostante le aperture di una parte dei Patrioti a Metsola, il cordone sanitario verso l'ultradestra europea non è venuto a mancare. I tre candidati sovranisti, Fabrice Leggeri e Klara Dostalova per gli orbaniani, Ewa Zajaczkowska-Hernik per l'Europa delle Nazioni Sovrane, non sono passati. "Uno sfregio alla democrazia e agli elettori", ha tuonato la Lega. Tutti gli altri gruppi, invece, hanno avuto un loro rappresentante. I più eletti sono stati gli esponenti del Ppe, Sabine Verheyen, Ewa Kopacz e Esteban Gonalez Pons. I socialisti hanno incassato il sì a Katarina Barley e Pina Picierno (quarta e quinta per numero di voti), oltre a Viktor Negrescu, Christel Schaldemose e Javi Lopez. Renew come vice di Metsola esprimerà Martin Hojsik e Sophie Wilmes. Eletti anche Nicolae Stefanuta dei Verdi e Younous Omarjee. Il gruppo con più vicepresidenti è quello dei Socialisti. Germania, Italia, Spagna e Romania hanno incassato due vicepresidenze a testa.Il solo ad avvicinarsi al record di Metsola è stato il polacco Jerzy Buzek ma nessuno, negli ultimi 15 anni di storia dell'Eurocamera, ha avuto le percentuali che hanno incoronato Roberta Metsola alla guida dell'Eurocamera. Nel 2009 toccò a Jerzy Buzek conquistare lo scranno più alto. Esponente dei Popolari, Buzek fu eletto con 555 voti favorevoli su 644 schede valide. I votanti furono 714, le schede nulle 69. La maggioranza richiesta, che Buzek superò agevolmente, era di 323 voti. La sua avversaria, la svedese Eva-Britt Svensson, non superò le 89 preferenze.Dopo Buzek, tuttavia, il voto del presidente dell'Eurocamera è stato più incerto fino all'ultimo. Nel gennaio del 2012, dopo i canonici due anni e mezzo che chiudono la prima metà del mandato, toccava al socialista Martin Schulz. Il tedesco che Silvio Berlusconi disse provocatoriamente di voler proporre nel ruolo di "kapò" fu eletto al primo turno con 387 preferenze. I votanti furono 715, le schede valide 689. Nel luglio del 2014, dopo la tornata delle Europee, alla guida della Plenaria veniva confermato Schulz. L'eurodeputato di S&d aumentò il suo gradimento, con 409 voti su 612 schede valide e 723 votanti.Non fu invece eletto al primo round Antonio Tajani nel gennaio del 2017. Il cambio della guardia tra S&D e Ppe si consumò come di prassi in gennaio. L'attuale vicepremier italiano fu eletto al quarto scrutinio con 351 voti favorevoli su 633 schede valide e 713 votanti. Nel luglio 2019, dopo le Europee di maggio, fu ancora una volta un italiano ad essere eletto alla guida del Pe: il dem David Sassoli venne scelto dall'Assemblea al secondo turno, con 345 preferenze, appena undici sopra la maggioranza richiesta. I votanti furono 704, le schede valide 667. Meno di tre anni dopo, la morte di Sassoli rese certa la staffetta tra S&d e Ppe. Era il gennaio del 2022, e fu il turno dell'allora vicepresidente Roberta Metsola. La maltese fu eletta al primo turno con 458 voti favorevoli su 690 votanti e 616 schede valide. Incassò una maggioranza corposa, eppure lontana dal record di oggi. Ultimo aggiornamento: Martedì 16 Luglio 2024, 22:57 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Grazzanise, bambina muore mentre gioca in stradaSal Da Vinci, 'Rossetto e caffè' sbanca sui social

I silenzi della destra al governo sulla strage fascista di Bologna

Elisabetta Gregoraci, le parole sul flirt con Alessandro BascianoTreno deragliato in Germania, carrozze precipitate in un dirupo: molti feriti e almeno quattro morti

Palazzolo Acreide in lutto, oggi i funerali del bimbo morto dopo essere caduto nel pozzoOmicidio Sharon Verzeni, oggi l'addio alla 33enne uccisa a coltellate nel bergamasco

Donna incatenata in una giungla in India dall'ex marito: ritrovata 40 giorni dopo

Ismail Haniyeh ucciso, vertice in Iran: chi prepara la rappresagliaUcraina, strage di soldati russi non si fermerà: la previsione degli 007

Ryan Reynold
La premier del Bangladesh si dimette e lascia il paese dopo l’assalto dei manifestanti alla sua residenzaLa premier del Bangladesh si dimette e lascia il paese dopo l’assalto dei manifestanti alla sua residenzaUn anno senza Michela Murgia: la sua assenza rivela cosa manca alla società civile

trading a breve termine

  1. avatarBenzina, prezzo ai minimi da 6 mesi: affari al self serviceBlackRock Italia

    Meteo, le previsioni per la settimana di Ferragosto: peggioramenti in vista?«La sorpresa per mia moglie»: nella mente di un uomo che odia le donneElezioni Usa, Vance contro Walz: ancora più polarizzata la sfida Trump-HarrisMattia Furlani, il portavoce della nuova generazione di atleti alle Olimpiadi di Parigi

    1. Israele-Iran, la frustrazione di Biden e la telefonata a Netanyahu: cosa ha detto

      1. avatarOlimpiadi, salto in alto: dove vedere Tamberi? Quando e orariocriptovalute

        Raid a Tulkarem: ucciso il comandante locale delle Brigate Izzadin al-Qassam di Hamas

  2. avatarStudente universitario ricrea la mappa di Ferrara su MinecraftProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

    Pavia, ragazza trovata morta in strada: grave l'amica"Conte si assuma responsabilità tracollo", lettera di fuoco 11 ex eletti M5S in difesa di GrilloNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 429Tre anni in bilico, l’ora della verità per Jacobs

    ETF
  3. avatarEvacuata stazione di Mosca: presente uomo con ordigniProfessore Campanella

    Trump-Harris, dibattito il 4 settembre su Fox News: sì del tycoonTexas: Melissa Davis bruciata viva sul ciglio della stradaLe ore del lutto e della rabbia: Iran e alleati valutano la rispostaElezioni Usa, Kamala Harris sfiderà Donald Trump: ora è ufficiale

Meloni fa la sovranista sulla boxe: così diventa il megafono di Putin

I migranti della sanità: chi paga se vado a curarmi in una regione diversa dalla mia?Ritardi sui binari, la difesa di Ferrovie: «Lavori necessari sulla rete»*