Come mantenere l'abbronzatura tutto l'annoIstat: "Pressione fiscale quarto trimestre 2020 sale al 52%, deficit/PIL al 9,5%"Bonus tiroide 2020 Inps: come richiederlo
Un comitato scientifico per riformare il Reddito di CittadinanzaMilano,criptovalute 2 ago. (askanews) – Dopo 24 mesi di trattamento con stimolazione magnetica cerebrale transcranica statica, oltre il 70% dei pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla) è sopravvissuto senza necessità di ricorrere alla ventilazione meccanica, a fronte del 35% dei pazienti che non avevano ricevuto questo trattamento: è il dato più rilevante che emerge da uno studio della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e della Fondazione Irccs Istituto Auxologico Italiano. Una nuova tecnica non invasiva, si legge in una nota delle due fondazioni, in grado di modulare attraverso l’utilizzo di campi magnetici l’eccitabilità delle cellule nervose correggendo l’ipereccitabilità che porta a morte i neuroni motori nei pazienti con Sla. Anche se le cause di questa patologia sono ancora sconosciute, recenti ricerche hanno infatti dimostrato che un’eccessiva risposta agli impulsi eccitatori da parte delle cellule nervose che controllano il movimento può innescare il processo degenerativo. Lo studio dei ricercatori della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, guidati dal professor Vincenzo Di Lazzaro, e dei colleghi della Fondazione Irccs Istituto Auxologico Italiano, guidati dal professor Vincenzo Silani, è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Lancet Regional Health Europe. L’approccio impiegato in questa ricerca utilizza la stimolazione magnetica non invasiva al posto dei farmaci – per questa ragione chiamata elettroceutica – e viene studiato nella Sla dal gruppo diretto dal professor Di Lazzaro da oltre venti anni. Diversi studi preliminari hanno dimostrato che è possibile ottenere un lieve ma significativo rallentamento della progressione di malattia. Recentemente è stata introdotta una nuova forma di elettroceutica che utilizza un campo magnetico di tipo statico (si tratta di un potente magnete) la quale, per la sua semplicità di impiego, può essere utilizzata direttamente dai pazienti a domicilio, quotidianamente e per periodi prolungati. In uno studio preliminare la stimolazione magnetica statica è stata sperimentata in due pazienti con una forma di Sla a rapida evoluzione, nei quali si è osservato un significativo rallentamento della progressione di malattia. Sulla base di questa preliminare esperienza nel 2019, è stato avviato l’attuale studio, che ha coinvolto 40 pazienti affetti da Sla con l’obiettivo primario di valutare se la stimolazione sia in grado di ridurre la progressione di malattia durante un periodo di trattamento di 6 mesi. Al termine di tale periodo non si è osservato un significativo cambiamento nella velocità di progressione della malattia. Tuttavia, i ricercatori e, soprattutto, i pazienti non si sono arresi e lo studio è proseguito per ulteriori 18 mesi, al termine dei quali i risultati osservati, al contrario di quelli emersi nel breve periodo, appaiono estremamente promettenti. “Si tratta di una differenza significativa che ci fa essere ottimisti, ma che deve essere considerata con prudenza. Infatti, quando uno studio non raggiunge l’obiettivo primario, ma l’evidenza di efficacia emerge da una prosecuzione del medesimo in una modalità cosiddetta in aperto, sono necessarie ulteriori conferme. Quindi, anche se i risultati ci rendono decisamente ottimisti, non possiamo concludere di aver trovato la cura della SLA. Possiamo tuttavia affermare con sicurezza che sono pienamente giustificati ulteriori studi che valutino l’efficacia della stimolazione magnetica statica in un maggiore numero di pazienti e con un periodo di trattamento prolungato” ha sottolineato il direttore della Neurologia della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Vincenzo Di Lazzaro. “In un momento difficile per il recente insuccesso di diversi trial farmacologici verso cui erano state riposte molte speranze per la forma sporadica di SLA, questo studio apre un’inattesa prospettiva positiva per i pazienti. L’elettroceutica si dimostra oggi una componente imprescindibile per una combinazione terapeutica che molti ritengono rappresentare la soluzione definitiva per una malattia caratterizzata da diversi momenti patogenetici. Le future strategie terapeutiche dovranno adeguatamente tenere in conto i dati oggi prodotti con questo studio” ha aggiunto il direttore del Dipartimento di Neuroscienze della Fondazione Irccs Istituto Auxologico Italiano – Centro “Dino Ferrari”, Università degli Studi di Milano, Vincenzo Silani. -->
Superbonus al 110%, il governo firma i decreti attuativiLa targa di uno studio professionale: dalle tasse alla realizzazione
Decreto Ristori, fondo perduto e bonus: chi ha diritto agli aiuti?
Coronavirus, via libera dell'Unione Europea ad aiuti di 800 milioni di aiuti per l'ItaliaIn crisi la tradizione dei regali di Natale a causa della pandemia
Luca La Mesa: guida al corso Social Media TrainingDecreto Ristori, fondo perduto e bonus: chi ha diritto agli aiuti?
Assegno unico per i figli 2021: importo e a chi spettaArrivano i gelati Ferrero Rocher e i ghiaccioli Estathé
Extra Cashback, la nuova misura economica al vaglio del GovernoIpotesi governo Draghi, cosa accadrà al reddito di cittadinanza?Cartelle esattoriali, condono fino al 2010: cosa c'è da sapereCome scegliere la tua nuova banca online: le migliori
Reddito di cittadinanza, da settembre decurtazione dell'importo
Decreto sostegni bis di aprile-maggio: quali misure conterrà?
Reddito di cittadinanza, la notizia che fa felici milioni di italianiE-commerce in Italia nel 2020: boom di ordini Istat: "Occupazione giovanile giù del 40%". Crescono gl inattiviTaglio cartelle esattoriali: la proposta di Durigon
Bonus carte di credito e bancomat: agevolazioni fino a 300 euroDecreto Ristori, fondo perduto e bonus: chi ha diritto agli aiuti?Sud, taglio al cuneo fiscale per venire incontro alle impreseExtra Cashback, la nuova misura economica al vaglio del Governo