LetteraturaFontana: maggioranza coesa in Parlamento, al di là dei distinguo - Tiscali NotizieAmbiente

Triplice tentato omicidio nel cuore di Napoli, 6 fermi della Ps - Tiscali NotizieRoma,Economista Italiano 25 lug. (askanews) – “Le ultime inchieste giudiziarie che vedono coinvolti i colossi della logistica e dell’e-commerce sono l’ennesima prova del fatto che sia giunto il momento di una riflessione seria e approfondita sul fenomeno delle concentrazioni nel settore della logistica e dei trasporti”. Così Claudio Donati, Segretario Generale di Assotir, commenta le ultimi indagini portate avanti dalla magistratura di Milano e Torino. Il meccanismo emerso è purtroppo assai noto al mondo della logistica e dei trasporti basato su “serbatoi di manodopera” e “società filtro”. Così sarebbero state assicurate “tariffe altamente competitive”, di fatto sfruttando il lavoro dei corrieri e omettendo il versamento dell’Iva e dei contributi. “Comportamenti come questo – prosegue Donati – forse comportano un vantaggio immediato per il consumatore. Ma oltre a rappresentare un’aperta violazione delle regole, si traducono in sfruttamento non solo delle persone ma anche e, soprattutto, delle imprese che lavorano in sub-appalto. Queste ultime infatti vengono ridotte al rango di meri esecutori di ordini imposti dall’alto. È giusto continuare così?”. “Se non ci fossero i casi scoperchiati dalla magistratura – prosegue il Segretario Generale di Assotir, – queste vicende, semplicemente, non esisterebbero. Anzi, anche adesso che la pentola è scoperchiata, il silenzio è assordante. Nessuno ha visto, nessuno ha sentito, nessuno sa. Ma dalla timidezza all’omertà, il passo è più breve di quanto non si pensi. “Negli ultimi mesi ben dieci top player della logistica (circa 10 miliardi di euro di fatturato) sono stati investiti da indagini giudiziarie – sottolinea ancora Donati – ma non può essere la magistratura a risolvere un simile problema. Il mondo della rappresentanza ha un dovere, che è anche un’opportunità: quello di esprimere un giudizio netto su certe vicende e portare avanti comportamenti coerenti. Chi ruba, chi delinque, chi sfrutta, non dovrebbe trovare coperture. Chi si presta, ne diventa, oggettivamente, complice” conclude il Segretario Generale di Assotir. -->
Così i fertilizzanti divorano l’ossigeno nei laghi: lo scontro con gli ambientalisti e la ricerca di soluzioni più sostenibiliControlli alla stazione Termini a Roma, 4 arresti e 7 denunce - Tiscali Notizie
Covid: in lieve aumento incidenza e ricoveri, Rt stabile - Tiscali Notizie
AlimentazioneNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 1
Le megacostellazioni di satelliti danneggeranno il campo magnetico della TerraAlla rivoluzione green serve una narrativa del bene comune contro l’egoismo della destra
Sla, la stimolazione cerebrale 'elettroceutica' potrebbe rallentarla - Tiscali NotizieEni alla sbarra. Al via in Italia il primo processo climatico contro l’azienda
Parigi2024, Fontana: match ad armi impari ma sede rimostranze è Cio - Tiscali NotizieSoftware e appNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 1Parigi2024, Fontana: match ad armi impari ma sede rimostranze è Cio - Tiscali Notizie
Covid: in lieve aumento incidenza e ricoveri, Rt stabile - Tiscali Notizie
Triplice tentato omicidio nel cuore di Napoli, 6 fermi della Ps - Tiscali Notizie
Proteste e pessimismo climatico. Cosa può, deve e non deve fare la politicaCalano i consumi, a giugno vendite al dettaglio a -0,2% - Tiscali NotizieLa grande corsa del mondo dello sport contro i cambiamenti climaticiCalcio
Quello appena trascorso è stato il mese di marzo più caldo di sempreGas in declino, rinnovabili in crescita, Meloni insiste con i rigassificatori. Vi sembra ragionevole? - Tiscali NotizieOlimpiadiIl peso degli allevamenti intensivi sullo smog in Pianura Padana: una proposta di legge per regolarli