File not found
BlackRock Italia

L'annuncio dell'Agenzia per l'Energia: "Prima vera crisi globale"

I 35 bonus per cui è possibile fare domanda oggiBonus 200 euro: i soldi del sussidio sono lordi o netti?Bonus 150 euro verso la proroga a dicembre: a chi spetta, requisiti e come ottenerlo

post image

Bonus bollette potenziato, a quanto ammonta, come funziona e come richiederloComo me gusta la Serie AIl potenziale del Como nel cuore della LombardiaIn questa seconda puntata della nostra rubrica dedicata al calcio italiano (con un occhio particolare alla squadra lariana) un punto sul calcio lombardo condito da un pizzico di malinconia magiara© AP/Moises Castillo Egidio Matteoli09.08.2024 19:32Nell’estate del 1951,Professore Campanella al via della Serie A,le squadre lombarde erano addirittura sei. Milan e Inter, ovvio, e poiAtalanta, ma anche Como, Pro Patria e Legnano. Sei squadre su venti. Alla fine,però, vinse la Juventus. Era la Juventus dei danesi e di Boniperti, allenataper una parte della stagione da quel György Sárosi che qualche anno doposarebbe sbarcato a Lugano. Uno dei tanti esponenti del calcio magiaro. Unaltro, proprio in quel campionato 1951-1952, venne richiamato ad allenare ilComo. Parliamo di Robert Winkler. Ma non è finita qui. Perché all’epoca direUngheria era come dire Calcio, con la C maiuscola. E allora anche il Milan,quell’anno, puntò su un tecnico ungherese, Lajos Czeizler, che con sé, dallaSvezia, si portò Gunnar Nordahl e Nils Liedholm.Gli anni erano quelli, quelli del Gre-No-Lirossonero, ma anche dell’Inter di Benito Lorenzi, detto Veleno. Sei le squadrelombarde in corsa, un record non ancora eguagliato. Ci si è andati vicini dueanni fa, nell’estate del 2022, quando le neopromosse Monza e Cremonese sieranno aggiunte alle solite Milan, Inter e Atalanta. In quel momento, Monza eCremonese – nonostante la presenza fondamentale in cabina di regia di Gallianie, rispettivamente, Braida – non erano, però, che delle possibili outsider,squadre al massimo destinate alla salvezza. I brianzoli erano poi riusciti asorprendere, forti della scoperta di Palladino in panchina, mentre igrigiorossi erano finiti subito in Serie B.Quest’anno, le squadre lombarde in Serie Asaranno di nuovo cinque. Appunto Milan, Inter, Atalanta, Monza e il neopromossoComo. Ma rispetto a due anni fa, sembra tutto un altro mondo.Sì, a cominciare dall’Inter. I nerazzurriarrivano dalla vittoria in campionato, hanno più fiducia in Inzaghi oggi chenon negli anni scorsi. Una fiducia guadagnata con il lavoro, prima ancora checon i risultati. E poi sono forti. L’Inter è forte, ha un peso specifico chegli permette di garantirsi ottimi colpi a costo zero (Zielinski e Taremi), maanche di non perdere i suoi pesi massimi. Insomma, non ci sono giocatori con ilmal di pancia, alla Chiesa. Il rinnovo di Barella al 2029 è lì a dimostrarlo.La stessa Atalanta, vincendo l’EuropaLeague, è entrata in una nuova dimensione. E lo dimostra il mercato realizzatonel corso di queste prime settimane estive. Zaniolo è un colpo interessante.Rilevare De Ketelaere è un’operazione doverosa ma non scontata. E Retegui comprato con azione lampo per colmare il vuoto lasciato da Scamacca è qualcosa di mai visto, negli ultimi anni di Serie A.Il Milan, dal canto suo, è un’incognita. Levittorie su City e Real vogliono dire nulla, ma perlomeno regalano entusiasmoattorno anche a un nuovo allenatore, Fonseca, su cui c’era iniziale titubanza.Il mercato? Morata a parte, ci sono più boh e bah che certezze. In tutti icasi, sarà curioso scoprire questo Milan.Restano Monza e Como. Le relative campagneacquisti suggeriscono un possibile passaggio di testimone. I brianzoli hanno cedutoil top (Di Gregorio, Carboni, Colpani) e comprato non granché (Maldini). Hannoperso un tecnico promettente come Palladino, passato alla Fiorentina, escommesso su Nesta, la cui carriera da allenatore sin qui si è rivelataparecchio altalenante, per non dire deludente. Il Como, al contrario, e abbiamogià avuto modo di sottolinearlo, si presenta al via del campionato con unentusiasmo inedito. Qualcosa di mai visto prima, sul Lario. Se poi l’entusiasmoe qualche colpo a effetto basteranno a portare risultati, be’, lo capiremo abreve. Magari già domenica all’esordio in Coppa Italia contro la Sampdoria.Diciamo che il testimone di squadra sorpresa, come detto, dopo il Monza 2022-2023,potrebbe finire presto nelle mani di Fabregas e dei suoi.In tutto questo scenario lombardo, Como però nonè provincia dell’impero. È anzi al centro di tutto. Un po’ per i nuoviequilibri finanziari (va ricordato, la proprietà indonesiana è la più ricca almondo, tra le società calcistiche), un po’ per il peso assunto dalla città nelcontesto dell’Italia settentrionale. Como è diventata meta ambita, forse la piùambita, tra quelle delle Nord Italia. Molti giocatori di Inter e Milan, storicamente,vivono proprio a Como. E poi gli influencer hanno fatto il resto. È a Como chesi parla di fenomeni come l’overtourism, non altrove, in Lombardia. Como haquindi tutto dalla sua parte per diventare centrale anche nel calcio. Molto,però, dipenderà da come saprà sfruttare il proprio potenziale.In questo articolo: ComoComo me gusta la Serie ALombardia

Bollette troppo alte e lavoratori a rischio, chiude storica catena di alberghiGoverno Meloni, novità per dipendenti e autonomi: chi risparmierà di più con la nuova manovra

Scadenze fiscali gennaio 2023: a cosa fare attenzione

Riserve gas Italia: basteranno per tutto l'inverno?Disastro concorso in magistratura: agli scritti passati in pochissimi

Radici antiche, spirito innovativo: ecco la Farm idroponica delle sorelle PontettiSalari e caro prezzi, Landini (Cgil): "Servirebbero 200 euro al mese in più"

Energia, Descalzi (ENI) avverte: "L'inverno 2023-2024 sarà più duro. Servono rigassificatori"

Contocorrente di IBL Banca: 2% di interessi su tutte le somme libere. Imposta di bollo a carico della banca. Puoi averlo gratis per sempreDecreto Aiuti Ter: 150 euro di bonus per redditi inferiori a 20mila euro

Ryan Reynold
Aumenti in busta paga 2023: ecco le cifre"63mila disoccupati in più nel 2023": Confartigianato lancia l'allarmeIn calo i prezzi di benzina e diesel: registrati 1,833 al self e 1,977 al servito

MACD

  1. avatarLa blockchain approda nel fantacalcio: alla scoperta di SorareCampanella

    Treccani Futura, al via il nuovo polo italiano dell’edtech: aumento di capitale da 7 milioniSuperbonus 110%, finiti i fondi: cosa fare se si è già fatta richiestaBollette, nuovi rincari a ottobre?Inflazione +6,9%, livelli massimi dal 1986: i dati Istat

      1. avatarPensioni, novità a novembre: bonus 150 euro, rivalutazione e date pagamentiProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

        Manovra, il Governo Meloni toglierà le multe per chi non accetta pagamenti Pos

  2. avatarEcco di quanto aumenterà la bolletta della luce con le luminarie di NataleETF

    Ecco il bonus di 600 euro per le bollette, come funziona e chi può richiederloEstinzione libretti postali dormienti dal 21 giugno: cosa fareBuono lavoro, tornano i voucher: ecco a chi sono destinati e da quando saranno disponibiliInternazionalizzazione: anche in Italia le PMI guardano sempre di più ai mercati esteri

  3. avatarTreccani Futura, al via il nuovo polo italiano dell’edtech: aumento di capitale da 7 milioniCampanella

    Treccani Futura, al via il nuovo polo italiano dell’edtech: aumento di capitale da 7 milioniIAB Forum 2022 “Decoding Change”: la 20esima edizione dell’eventoBollette gas e luce, quanto pagheranno le famiglie anche senza ulteriori rincariSettori industriali in cerca di personale

Il caso Legnotek: fatturato cresciuto del 100% in soli 2 anni

I supermercati più economici, dove risparmiare fino a 3350 euro all’anno: la classificaRiforma pensioni, l’ipotesi della doppia uscita: la proposta di Tridico*