Sondaggi politici: sale ancora Fratelli d'ItaliaEstate, vademecum con 5 suggerimenti per una sana alimentazione - Tiscali Notizie“Vita immaginaria”, al Salone del Libro di Torino il legame tra immaginazione e creatività
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0324/20230324115054344.jpg)
Al via la terza edizione del Festival d'inchiesta e reportage giornalistico del Centro di giornalismo permanenteDal punto di vista politico è un’intesa inaspettata e con qualche luce. La fuoriuscita dal fossile ha smesso di essere l’elefante nella stanza,VOL ed è diventato un obiettivo affermato con forza dall’Europa. Viene accolta la tesi principale dell’IPCC sul riscaldamento globale come effetto delle attività umane e le premesse scientifiche della giustizia climatica sono riconosciuteIn politica e nella vita ci sono gli ideali e la realtà. Di fronte a una minaccia esistenziale per la specie umana e il pianeta come il cambiamento climatico l’ideale è abolire prima possibile il consumo di combustibili fossili e tutte le altre attività ad alto tasso di emissione. La realtà è quella uscita dalla Cop28 dopo molti colpi di scena (apertura col botto: il finanziamento del fondo di compensazione per le vittime del cambiamento climatico; rivelazioni: il sultano presidente è un negazionista e l’Opec mira a sabotare l’abolizione dei combustibili fossili; figure barbine: Meloni parla dei fatterelli d’Italia e fa polemica contro la carne coltivata, Pichetto Fratin civetta con l’Arabia Saudita e va via prima della fine della festa, come Cenerentola). L’ideale era sancire l’eliminazione rapida dei fossili (il phase-out). La realtà è accontentarsi di invocare una transizione graduale dal fossile (un transitioning away). L’orizzonte temporale è il prossimo decennio, con l’obiettivo finale di azzerare nel 2050. AmbienteLe 34 parole per salvare il mondo: ecco perché Cop28 può essere una svoltaFerdinando CotugnoDal punto di vista politico, è un accordo inaspettato e con qualche luce. Forse per la prima volta la fuoriuscita dal fossile ha smesso di essere l’elefante nella stanza, ed è diventato obiettivo affermato con forza dall’Europa (grazie alla ministra spagnola per la transizione, Ribera, e al commissario per il clima Hoekstra) e dalla lega delle nazioni insulari e negato con paura e circospezione sleale dall’Opec, dalle lobby del fossile e dai governi di Russia, Iran, Arabia Saudita. Nell’accordo non c’è nessuno spazio per il negazionismo: si accoglie la tesi principale dell’Ipcc (il riscaldamento globale è un effetto delle attività umane e le emissioni storiche cumulate sono un peso enorme). Le premesse scientifiche della giustizia climatica sono riconosciute. Il resto è faticoso compromesso. C’è l’eliminazione del carbone, ma solo di quello “unabated”, cioè di quello di cui non si possono assorbire le emissioni con le tecnologie di cattura e stoccaggio. La riduzione sostanziale delle emissioni di metano dovrebbe arrivare per il 2030. Si accenna a un’eliminazione dei sussidi alle industrie fossili, ma solo quando non servano a ridurre la povertà o aiutare una transizione giusta. Per al Jaber, la Cop28 è stato un risultato storico. Per George Monbiot, un fallimento storico; per Al Gore, un passo importante; ma era il minimo, arriva tardi e solo la pressione dell’attivismo ha frenato l’impatto delle lobby fossili su molti governi. Per António Guterres prima o poi si dovranno eliminare i combustibili fossili, sperabilmente non quando sarà troppo tardi. Insomma, l’ideale rientra dalla finestra. La realtà del compromesso è pericolosa e approssimarsi all’ideale è la sola via per la salvezza. Il compromesso è un ballo sull’orlo del baratro. È una forma di cecità, come quella di Antonio Tajani che, in un tweet, parla di riconoscimento del ruolo strategico del nucleare, del tutto inesistente: nel testo, il nucleare viene citato di sfuggita, accanto alle rinnovabili, all’abbattimento delle emissioni, alla famigerata, inutile e pericolosa, cattura e stoccaggio di CO2, e alla produzione di idrogeno a basso livello di emissioni. E nel testo manca qualsiasi riferimento al gas, con buona pace di Pichetto Fratin e dell’Eni. La Cop sancisce la fine del realismo politico e del negazionismo. Dopo questa Cop, il vero realismo è essere ancora più idealisti e determinati. Partire dalla triste realtà del compromesso e fare di tutto per migliorarlo e innalzarlo al livello dell’ideale di un mondo sicuro, per umani, animali ed ecosistemi. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?Accedigianfranco pellegrinofilosofoProfessore associato di filosofia politica alla LUISS Guido Carli. Si occupa di storia dell’etica e filosofia politica contemporanea.
Giorgia Meloni in visita alla Sinagoga di RomaAl Festival di Cannes il MeToo francese porta in sala le violenze nel mondo del cinema
Luigi Di Maio lascia la politica? "Italiani molto chiari nei miei confronti"
Specializzandi, Siaarti: "Per sistema formativo una riforma seria e concreta" - Tiscali NotizieNon sarà un’avventura. Le deviazioni dalla routine ci rendono liberi
Perché è così difficile dirsi antifascisti? La lezione di Rossana Rossanda a cento anni dalla sua nascitaTumori, stile di vita scorretto per 73% italiani - Tiscali Notizie
Elly Schlein, l'affondo su Giorgia Meloni: "Ha già fallito, costruiamo l'alternativa alle destre"La notte che incontrai Italo Calvino in camera di rianimazione
Luigi Di Maio lascia la politica? "Italiani molto chiari nei miei confronti"La donna che inventò i filtri alle foto prima di InstagramTumori, Jervis (Daiichi Sankyo Italia): "Sosteniamo le donne con medicina preventiva" - Tiscali NotizieL’inventore della modernità, così il genio di Marconi riuscì a connettere il pianeta
Malattie rare, approvato nell'Unione europea trattamento orale della Pfic - Tiscali Notizie
Spazio, l'astronauta europeo Andy Mogensen è sulla Iss con la missione Crew-7 - Tiscali Notizie
Realtà e finzione: Lucarelli fa centro con i FerragnezAltroconsumo: "Con Dl liste d'attesa ancora lontani dalla soluzione" - Tiscali NotizieLa rivoluzione della break dance. Le acrobazie della pace alle OlimpiadiMeloni: "Mai un Governo senza rimpasti. Voglio battere un altro record"
Non sappiamo mai cosa succede negli amori degli altriDivieto di carne coltivata, sfiorata rissa tra il presidente di Coldiretti e il deputato Della VedovaL’età dell’oro della pallavolo italiana. Ma l’Olimpiade rimane un’ossessioneOrdini Tsrm e Pstrp, presidente di Mantova eletto in Camera di Commercio - Tiscali Notizie